Registrato: 10/07/09 19:00 Età: 38 Messaggi: 107 Residenza: Milano
Inviato: Mer 21 Set 2011, 21:24 Oggetto: Dioscorea bulbifera aiuto per favore!!!
Bjhor Mer 21 Set 2011, 21:24
Ciao a tutti, da quest'estate ho un bel bulbo di Dioscorea bulbifera, che ha gettato benissimo, facendo un sacco di figlioletti aerei, però, quando stasera la stavo controllando, ho notato che il bulbo sottoterra, che quest'estate era un perfetto bulbo, pieno e tondo, è diventato una "patata marcia", cioè non è marcio, ma sembra che stia morendo, ha un brutto aspetto...
sotto di lui ci sono però 2 tuberi dalla forma allungata, prodotti da lui stesso, che stanno in perfetta forma...
Io vorrei capire se, oltre a morire la parte aerea ad Ottobre, deve morire anche il bulbo da cui è partito tutto, lasciando posto a quello nuovo sotto di sè (che non è proprio un bulbo come quello iniziale, mi sembrano più dei rizomi).
Se non è così, mi strappo i capelli dal nervosoooooo!
Sto impazzendo all'idea che mi stia morendo, vi prego, ditemi che non è così........
Registrato: 10/07/09 19:00 Età: 38 Messaggi: 107 Residenza: Milano
Inviato: Gio 22 Set 2011, 20:26 Oggetto:
Bjhor Gio 22 Set 2011, 20:26
Ciao ragazzi, a dir la verità non ho tempo.
Cioè ma solo la sera, per poter fare le foto.
Ma per permettere la corretta visione, devo farele per forza di giorno, per poter usare il primissimo piano.
Purtroppo sono arrivata adesso a casa da stamattina, cotta tra l'altro, anche se le forze per fare delle foto non mi mancherebbero certo.
Però non se puede..
Comunque basti pensare al bulbo tipico di una dioscorea bulbifera (o japonica, mi sembrano identici), con una patata di base che andando verso l'alto si stringe, diventando affusolato, a mo di collo.
Insomma, tutte quelle che ho hanno questa forma, tipo ampolla ecco (per dare l'idea). E in teoria, alla fine del collo, deve spuntare il getto.
Ora, tutto il bulbo si è raggrinzito, non è più giallo ma marrone, è praticamente svuotato e, sotto di lui, ha formato due rizomi, belli carnosi e in salute.
POi ieri sera, dopo la risp. di Eve, mi sono detta, cià, andiamo a controllarne un'altra a caso e vediamo...
ecco, stessa situazione.
Ho trovato un bulbo raggrinzito e (stavolta difianco) un altro bulbo identico al primo quando fu interrato; quindi, essendo diventati due e non più uno, è sicuramente successo quello che spiegava Eve:
il vecchio muore per lasciare il posto a quello nuovo, tipo i Crocus, non so se rendo l'idea...
I crocus, ogni anno, fanno raggrinzire e poi morire il bulbo principale per lasciare energia -e quindi il posto- a quello nuovo, motivo per cui si possono tranquillamente lasciare per molti anni interrati.
Che dite, mo mi fate venire i dubbi se chiedete le foto, no?
Significa che non è del tutto normale....?
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file