| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		gioetgi2 Prof
  
  
  Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6034 Residenza: Salerno
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 04 Ott 2023, 12:46   Oggetto: Coryphantha da identificare
				   
				  
				  	gioetgi2 Mer 04 Ott 2023, 12:46
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sempre difficile mi fu questo genere non ho le chiavi.
	
  
		 
		
		     
		
		 
		
		 
		
		     
		
		 
		
  _________________ Gino
  L'ultima modifica di gioetgi2 il Mer 04 Ott 2023, 12:59, modificato 1 volta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		gioetgi2 Prof
  
  
  Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6034 Residenza: Salerno
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 04 Ott 2023, 12:47   Oggetto: 
				   
				  
				  	gioetgi2 Mer 04 Ott 2023, 12:47
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				E' una buona foto ma nel ridurla esce sfuocata Scusate!
  _________________ Gino | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		gioetgi2 Prof
  
  
  Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6034 Residenza: Salerno
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 04 Ott 2023, 13:00   Oggetto: 
				   
				  
				  	gioetgi2 Mer 04 Ott 2023, 13:00
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				seconda ok. pseudoradians o radians??????
  _________________ Gino | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Magma Amatore
  
  
  Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 512 Residenza: Milano
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 04 Ott 2023, 13:41   Oggetto: 
				   
				  
				  	Magma Mer 04 Ott 2023, 13:41
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Anche per me è una C. cornifera (=C. radians). Non vedo ghiandole nettarifere o altro che possano far pensare a una Coryphantha diversa.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		gioetgi2 Prof
  
  
  Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6034 Residenza: Salerno
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 05 Ott 2023, 7:45   Oggetto: 
				   
				  
				  	gioetgi2 Gio 05 Ott 2023, 7:45
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				I piu' mi dicono C. retusa
  _________________ Gino | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		BobSisca Prof
  
 
  Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3272 Residenza: Bressanone BZ
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 05 Ott 2023, 18:37   Oggetto: 
				   
				  
				  	BobSisca Gio 05 Ott 2023, 18:37
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La C. retusa ha le spine più grosse e poi produce lanosità nelle ascelle
  _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		gioetgi2 Prof
  
  
  Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6034 Residenza: Salerno
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 06 Ott 2023, 7:45   Oggetto: 
				   
				  
				  	gioetgi2 Ven 06 Ott 2023, 7:45
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | BobSisca ha scritto: | 	 		  | La C. retusa ha le spine più grosse e poi produce lanosità nelle ascelle | 	   e allora cosa puo' essere Bob!
 _________________ Gino | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		BobSisca Prof
  
 
  Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3272 Residenza: Bressanone BZ
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 07 Ott 2023, 6:15   Oggetto: 
				   
				  
				  	BobSisca Sab 07 Ott 2023, 6:15
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Per me come ti hanno giá detto é una radians, ma resta un'ipotesi
  _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |