Inviato: Ven 15 Set 2023, 18:38 Oggetto: Ferocactus da confermare ...
Aguirre Ven 15 Set 2023, 18:38
Sto iniziando a controllare le mie piante per prepararle al futuro ritiro invernale e ci sono diversi Ferocactus i cui nomi sul cartellino del venditore mi lasciano perplesso ....
Se qualcuno vorrà darmi il suo parere ne sarei ben felice!!!
1-2 Nonostante il cartellino riporti la dicitura horridus credo proprio si tratti di un herrerae, poi che sia una ssp di Ferocats Wislizeni o che come alcuni studiosi sostengano sia una specie a parte è solo una questionbe di classificazione...
3-4 Dovrebbe essere un Ferocactus peninsulae ssp santa-maria
5-6-7 Il cartellino riporta Ferocactus peninsulae ssp townsendianus MA confrontandolo con il santa-maria con cui dovrebbe condividere molte caratteristiche a parte la dimensione io non mi ritrovo ...
8-9-10-11-12 Allora, qui proprio non ci capisco nulla... questa pianta riporta il nome F. recurvus ma a ma proprio non convince. Per prima cosa sembrano due piante innestate una sopra l'altra e poi, anche volendo quella sopra non mi sembra per nulla un F. recurvus ... se proprio, proprio dovessi avanzare un'ipotesi penserei ad un F. peninsulae per la parte sopra .. per la parte sotto non saprei cosa pensare ...
13-14 La pianta della foto 13 riporta il nome di F. acanthodes ovvero la vecchia denominazione del F. cylindraceus, però se lo confronto con un esemplare più vecchio in mio possesso (foto 14) mi sembra molto più schiacciato come forma .... sono della stessa specie?
Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 417 Residenza: Roma
Inviato: Lun 18 Set 2023, 19:58 Oggetto:
Giovanni Lun 18 Set 2023, 19:58
Aguirre ha scritto:
Nessuno che sappia aiutarmi?
Io certamente no, perché sto aspettando di trovare il coraggio di pubblicare le mie piante raccattate qua e là senza cartellino.
Se può essere di una qualche utilità, la 13 e la 14 non mi sembrano la stessa specie per le spine uncinate in una e non nell'altra
Grazie per il consiglio .. c'è da dire che la diversità di dimensioni tra le due piante è notevole. Il colore delle spine è analogo e tutto sommato anche la centrale della più piccola presenta l'uncinatura all'apice anche se meno pronunciata... quello che mi convince meno è la forma: la piccola sembra schiacciata sulla sommità invece che globoso o a barile ...
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file