La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Due piccoli nuovi arrivi

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Sonia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/08 21:30
Messaggi: 116
Residenza: Milano

Inviato: Mar 21 Ott 2008, 7:38   Oggetto: Due piccoli nuovi arrivi
Sonia Mar 21 Ott 2008, 7:38
Rispondi citando

Ciao a tutti.....rieccomi qui con i miei quesiti
Cosa sono queste due piccole spinose???
E ancora...farei meglio a tenerle tutte sul balcone???
Se metto all'esterno le cactacee che per ora tengo in cucina creo traumi???
Grazie!!!!! Sonia

 
   


_________________
sonia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 21 Ott 2008, 8:06   Oggetto:
Antonietta Mar 21 Ott 2008, 8:06
Rispondi citando

Ciao, Sonia, la prima non riesco a identificarla chiaramente, forse potrebbe essere una parodia (ex wigginsia), ma molto forse.
La 2 è un thelocactus rinconensis. Sorriso
Quanto alla domanda sul dove tenerle, in generale ti posso dire che le grasse non andrebbero mai tenute in casa nel periodo vegetativo.
Quanto a spostarle ora sul terrazzo, dipende da tanti fattori. Da quanto tempo le tieni in casa? Il tuo balcone è al sole o mezz'ombra o ombra? Se sono state tutta l'estate in casa, se le sposti al sole le fai scottare, meglio ombra e poi, gradatamente, il sole, all'inizio poche ore preferibilmente al mattino.
Che temperature ci sono ora da te? Che piante hai? Molte piante stanno per andare a riposo, alcune resistono anche a basse temperature, ben al di sotto dello zero, altre non debbono andare sotto ad una temperatura di 10°-15°.
Se dovesse piovere, il balcone è riparato? In questo periodo diverse piante già non vogliono più essere innaffiate fino alla prossima primavera (generalmente aprile).
Se ci dici che piante hai, qual è la disposizione del balcone e che temperature ci sono da te, sicuramente potremo essere più precisi. Intanto, se vuoi, potresti mettere la località in cui abiti nel tuo profilo.
Buona giornata. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 21 Ott 2008, 8:10   Oggetto:
angelo Mar 21 Ott 2008, 8:10
Rispondi citando

ciao, 1-sembrerebbe una Lobivia sfocatus ...ehmm sp,
2-Thelocactus rinconensis, quello che posso dirti non sono piante da interno, esigono aria ,luce e sole, mettili fuori ma riparati dalla pioggia sino a primavera prossima.
p.s. niente acqua fino a allora Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sonia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/08 21:30
Messaggi: 116
Residenza: Milano

Inviato: Mar 21 Ott 2008, 8:12   Oggetto:
Sonia Mar 21 Ott 2008, 8:12
Rispondi citando

Grazie davvero. el pomeriggio metterò tutti i dati di cui mi hai parlato. Vorrei tentare di non farle morire.
A più tardi Sonia


_________________
sonia
Top
Profilo Invia messaggio privato
aury
Senior
Senior


Registrato: 08/09/08 13:58
Messaggi: 749
Residenza: Camporosso (IM)

Inviato: Mar 21 Ott 2008, 12:57   Oggetto:
aury Mar 21 Ott 2008, 12:57
Rispondi citando

Concordo con Antonietta sia per la Wigginzia probabilmente Corynoides sia con il
thelocactus


_________________
Aury
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sonia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/08 21:30
Messaggi: 116
Residenza: Milano

Inviato: Mar 21 Ott 2008, 13:36   Oggetto:
Sonia Mar 21 Ott 2008, 13:36
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Ciao, Sonia, la prima non riesco a identificarla chiaramente, forse potrebbe essere una parodia (ex wigginsia), ma molto forse.
La 2 è un thelocactus rinconensis. Sorriso
Quanto alla domanda sul dove tenerle, in generale ti posso dire che le grasse non andrebbero mai tenute in casa nel periodo vegetativo.
Quanto a spostarle ora sul terrazzo, dipende da tanti fattori. Da quanto tempo le tieni in casa? Il tuo balcone è al sole o mezz'ombra o ombra? Se sono state tutta l'estate in casa, se le sposti al sole le fai scottare, meglio ombra e poi, gradatamente, il sole, all'inizio poche ore preferibilmente al mattino.
Che temperature ci sono ora da te? Che piante hai? Molte piante stanno per andare a riposo, alcune resistono anche a basse temperature, ben al di sotto dello zero, altre non debbono andare sotto ad una temperatura di 10°-15°.
Se dovesse piovere, il balcone è riparato? In questo periodo diverse piante già non vogliono più essere innaffiate fino alla prossima primavera (generalmente aprile).
Se ci dici che piante hai, qual è la disposizione del balcone e che temperature ci sono da te, sicuramente potremo essere più precisi. Intanto, se vuoi, potresti mettere la località in cui abiti nel tuo profilo.
Buona giornata. Sorriso




Ciao dunque eccomi qui. Abito a Milano e a casa ho due balconi verosimilmente posizionati a sud ovest e nord est.
Il balcone a sud ovest è loggiato quindi non arriva mai pioggia.
Ora tento di elencarti le mie spinose che gli amici qui del forum mi hanno aiutato a identificare.
mammillaria cristata wildi e ( forse ) rhodanta
echinopsis subdenudata
stenocereus pruinosus
opuntia microdasis
cereus peruvianus
pilosuscereus azureus
echinicactus grusonis

aloe saponaria
agave
crassula peltata
crassula portulacea sta perdendo le foglie
portulaca afra

hawortia limifolia
euphorbia aeruginosa


grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sonia


_________________
sonia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 21 Ott 2008, 14:16   Oggetto:
Antonietta Mar 21 Ott 2008, 14:16
Rispondi citando

Ciao, Sonia, direi che il balcone a sud-ovest riparato dalla pioggia è perfetto. Soltanto, se le tue piante sono state sempre all'interno, è opportuno che le abitui gradatamente al sole, ombreggiandole per un paio di settimane almeno. All'inizio fai loro ombra per tutto il giorno, poi dopo una settimana puoi cominciare a scoprirle al mattino e alla sera e così via.
Delle piante che hai teme il freddo l'euphorbia, che non dovresti tenere fuori quando le temperature minime scendono sotto i 5-6°; poi quando le temperature minime arrivano sui 2-3° dovresti riportare all'interno (o riparare in serra fredda) le crassule, lo stenocereus, il pilosocereus, l'haworthia, il cereus; la mammillaria, il grusonii e l'aloe saponaria resistono bene intorno agli 0°; l'opuntia, l'echinopsis e l'agave (ne conosci la specie?) resistono a diversi gradi sotto lo zero e li puoi lasciare sul balcone, magari riparandoli nel periodo più freddo con tessuto-non-tessuto (TNT). Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sonia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/10/08 21:30
Messaggi: 116
Residenza: Milano

Inviato: Mar 21 Ott 2008, 14:31   Oggetto:
Sonia Mar 21 Ott 2008, 14:31
Rispondi citando

Grazie davvero tantissimo
prvvedero a qunto mi hai detto!!!!!
strada facendo ti farò sapere.
comunque non le bagno più???
perchè in effetti non fa ancira freddisimo!!!!
A presto!!!! Sonia


_________________
sonia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 21 Ott 2008, 14:34   Oggetto:
Antonietta Mar 21 Ott 2008, 14:34
Rispondi citando

Io non le bagnerei più fino ad aprile. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
theallamenta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/09/08 08:55
Età: 45
Messaggi: 199
Residenza: Torino

Inviato: Mar 21 Ott 2008, 14:42   Oggetto:
theallamenta Mar 21 Ott 2008, 14:42
Rispondi citando

Antonietta, ma anche l'Euphorbia obesa è meglio tenerla in casa?
devo ammettere che sono un po' confusa, è meglio che mi faccia un mini archivio in qualche modo!! Non capisco più niente Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 21 Ott 2008, 14:59   Oggetto:
Antonietta Mar 21 Ott 2008, 14:59
Rispondi citando

Io l'euphorbia obesa la tengo ad una minima di 6-7°, non so se resista a temperature più basse, puoi chiedere a Beppe. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
ario29
Master
Master


Registrato: 18/05/08 22:10
Messaggi: 1138
Residenza: Provincia di Bologna

Inviato: Mar 21 Ott 2008, 21:30   Oggetto:
ario29 Mar 21 Ott 2008, 21:30
Rispondi citando

Io di euphorbia obesa ne ho due e sono con me da più di un inverno e le tengo in serra fredda dove la temperatura arriva fino a 3 gradi e vi assicuro che da me il freddo dura parecchio ma le piante non hanno mai avuto problemi.


_________________
- Daniela -
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Mer 22 Ott 2008, 10:33   Oggetto:
fegele Mer 22 Ott 2008, 10:33
Rispondi citando

Scusate, mi intrometto anche io con una domanda.

Mi chiedevo se le temperature minime delle piante, sono da riferirsi a tutte le età della pianta.
Ovvero, se un'obesa di 8 cm può resistere a +3 gradi, vale lo stesso per una di 2 cm? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it