Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sergio50 Partecipante


Registrato: 05/05/13 17:30 Età: 75 Messaggi: 193 Residenza: Collecchio (PR)
|
|
Top |
|
 |
chiara7 Senior


Registrato: 08/03/21 11:08 Messaggi: 974 Residenza: prov. Treviso
|
Inviato: Ven 16 Giu 2023, 16:09 Oggetto:
chiara7 Ven 16 Giu 2023, 16:09
|
|
|
Forse buiningii?
|
|
Top |
|
 |
Eccheccactus Collaboratore

Registrato: 09/04/12 23:39 Messaggi: 59
|
Inviato: Ven 16 Giu 2023, 16:40 Oggetto:
Eccheccactus Ven 16 Giu 2023, 16:40
|
|
|
Intervengo non per la specie, ma per complimentarmi della qualità fotografica. Io non ci riuscirò mai.
Bravo.
|
|
Top |
|
 |
sergio50 Partecipante


Registrato: 05/05/13 17:30 Età: 75 Messaggi: 193 Residenza: Collecchio (PR)
|
Inviato: Ven 16 Giu 2023, 17:30 Oggetto:
sergio50 Ven 16 Giu 2023, 17:30
|
|
|
chiara7 ha scritto: | Forse buiningii?  |
Sembra proprio lui. Grazie Chiara.
_________________ Sergio
curioso di natura
http://www.serpicofoto.it |
|
Top |
|
 |
chiara7 Senior


Registrato: 08/03/21 11:08 Messaggi: 974 Residenza: prov. Treviso
|
Inviato: Ven 16 Giu 2023, 19:05 Oggetto:
chiara7 Ven 16 Giu 2023, 19:05
|
|
|
Di niente... stamattina stavo giusto studiando alcune specie di Notocactus che non conoscevo!
|
|
Top |
|
 |
fl4r3 Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 17 Giu 2023, 8:42 Oggetto:
fl4r3 Sab 17 Giu 2023, 8:42
|
|
|
Secondo me nn è quello ma un Notocactus arechavaletae, le spine del buiningii sono meno e più grosse...
per le foto @Eccheccactus se compri una bella Reflex con un bell'obbiettivo non ti abbattere che ce la fai! XD
_________________ il mio sito internet https://cactuspassion.it/ |
|
Top |
|
 |
sergio50 Partecipante


Registrato: 05/05/13 17:30 Età: 75 Messaggi: 193 Residenza: Collecchio (PR)
|
Inviato: Sab 17 Giu 2023, 10:10 Oggetto:
sergio50 Sab 17 Giu 2023, 10:10
|
|
|
fl4r3 ha scritto: | Secondo me non è quello ma un Notocactus arechavaletae, le spine del buiningii sono meno e più grosse...
|
Giusta osservazione. Inoltre, non so se serve, ma la superficie delle spine centrali non è liscia ma ruvida come se fosse ricoperta di squamette. Però non trovo la specie indicata in galleria...
 
_________________ Sergio
curioso di natura
http://www.serpicofoto.it |
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 476 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 17 Giu 2023, 12:26 Oggetto:
Magma Sab 17 Giu 2023, 12:26
|
|
|
Anch'io non penso a un N. buiningii ma farei un'altra proposta: e se fosse un Notocactus polyacanthus? Le spine del N. arechavaletae mi sembrano un po' diverse mentre nel N. polyacanthus la punta scura mi sembra che somigli di più a quelle della foto.
Detto questo: bellissima pianta e bellissime foto. Complimenti.
|
|
Top |
|
 |
Eccheccactus Collaboratore

Registrato: 09/04/12 23:39 Messaggi: 59
|
Inviato: Sab 17 Giu 2023, 15:04 Oggetto:
Eccheccactus Sab 17 Giu 2023, 15:04
|
|
|
fl4r3 ha scritto: | per le foto @Eccheccactus se compri una bella Reflex con un bell'obbiettivo non ti abbattere che ce la fai! XD |
|
|
Top |
|
 |
|
|
|