La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Colpo di fortuna con dubbi annessi

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
D_davi82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/19 11:14
Età: 43
Messaggi: 178
Residenza: Roma

Inviato: Mer 26 Apr 2023, 21:31   Oggetto: Colpo di fortuna con dubbi annessi
D_davi82 Mer 26 Apr 2023, 21:31
Rispondi citando

Buonasera a tutti!

Grazie ad una soffiata di un’amico sono riuscito a rimediare questo vecchio bestione di quasi 2 metri abbandonato in un vasetto sulla terrazza di un’attico in vendita a Roma..non me lo sono fatto ripetere 2 volte e ho caricato e salvato questo bel cactus da anni esposto alle intemperie (nessuna protezione per acqua o vento). Nonostante tutto sembra passarsela abbastanza bene, tranne qualche cicatrice data appunto dalla lunga vita difficile.
Proprio ieri ho approfittato della bella giornata per rinvasarlo, dopo aver atteso una mesata per farlo abituare alla nuova posizione nel mio giardino.

Se non erro, e lo deduco dalla cima più giovane e con meno acciacchi, si tratta di un Pachycereus Pringlei, ma attendo conferme.

Il mio dubbio oltre all’ID riguarda la strozzatura che nelle foto potete vedere bene perchè utilizzata per fissarlo ad una ringhiera per dare stabilità al vaso. A me sembra anomala o quanto meno insolita per un Pringlei, ma magari sbaglio.

Si tratta secondo voi di una parte recisa da cui poi la pianta ha rigenerato una seconda punta o è forse una sorta di ramificazione verticale? Ho visto questo tipo di ramificazioni negli Stenocereus Thurberi, ma la punta di questo tutto mi sembra tranne un Thurberi!

Grazie in anticipo a quanti vorranno dire la loro!

Davide

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8020
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 27 Apr 2023, 9:07   Oggetto:
Luca Gio 27 Apr 2023, 9:07
Rispondi citando

Ciao, dovrebbe essere un pringlei, riguardo la strozzatura non vedo bene, parrebbe quasi che sia stato tagliato e sia ricresciuto un pollone anche se pare molto strano che non sia almeno un po' laterale e sia ricresciuto esattamente perpendicolare al fusto originario.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 27 Apr 2023, 9:11   Oggetto:
Gianna Gio 27 Apr 2023, 9:11
Rispondi citando

Sicuramente un qualche danno, forse più che un taglio un problema apicale con un arresto della crescita poi superato


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
D_davi82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/19 11:14
Età: 43
Messaggi: 178
Residenza: Roma

Inviato: Gio 27 Apr 2023, 9:47   Oggetto:
D_davi82 Gio 27 Apr 2023, 9:47
Rispondi citando

Grazie ad entrambi, siamo d’accordo sul Pringlei allora!

Per la strozzatura invece escluderei anche io un taglio, la ricrescita è troppo centrale ed in continuità con la parte inferiore, forse come dice Gianna un danno apicale poi superato.

Qualcuno ha mai visto un Pringlei con due sezioni distinte tipo questo? Per me è la prima volta..

Grazie ancora!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 27 Apr 2023, 10:15   Oggetto:
Gianna Gio 27 Apr 2023, 10:15
Rispondi citando

Io ho avuto mammillarie con quel "famoso" danno apicale: la pianta dopo un po' riprende a crescere, ma la strozzatura rimane. Per questo ho ipotizzato questa cosa.
Vado a fare una foto e poi l'allego qui

 


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
D_davi82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/19 11:14
Età: 43
Messaggi: 178
Residenza: Roma

Inviato: Gio 27 Apr 2023, 10:36   Oggetto:
D_davi82 Gio 27 Apr 2023, 10:36
Rispondi citando

Interessante Gianna, grazie per la foto ed il confronto.

Tempo fa mi fu regalato un Marginatocereus con un problema simile e ho sempre pensato si trattasse di un taglio e di una nuova punta miracolosamente uscita centralmente rispetto al fusto inferiore ma a questo punto non è così..reagiscono in questo modo a punte atrofizzate ecc.. non si finisce mai di imparare! 😊

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3219
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Sab 13 Mag 2023, 14:38   Oggetto:
BobSisca Sab 13 Mag 2023, 14:38
Rispondi citando

Comunque complimenti per aver dato una "nuova vita" a questa bella pianta Sorriso


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
D_davi82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/19 11:14
Età: 43
Messaggi: 178
Residenza: Roma

Inviato: Dom 14 Mag 2023, 10:41   Oggetto:
D_davi82 Dom 14 Mag 2023, 10:41
Rispondi citando

Grazie BobSisca! Feci qualcosa di simile anni fa con una mega Euphorbia Ingens in condizioni critiche e ho capito che non c’è soddisfazione più grande che salvare le piante in difficoltà! Chiaramente questa stava fin troppo bene, ma sicuramente in quel vasone crescerà ancora meglio! 😊

Top
Profilo Invia messaggio privato
marc.degiorgi
Senior
Senior


Registrato: 04/05/21 10:23
Messaggi: 724
Residenza: Legnaro(PD)

Inviato: Gio 08 Giu 2023, 9:21   Oggetto:
marc.degiorgi Gio 08 Giu 2023, 9:21
Rispondi citando

Citazione:
Grazie ad una soffiata di un’amico sono riuscito a rimediare questo vecchio bestione di quasi 2 metri abbandonato in un vasetto
La vista di questo "pinnacolo" mi ha finalmete mosso a cercare di dare un nome a questa mia. l'ho ereditata nel 2016 quindi non ne conosco la storia in dettaglio, ma anche questa porta i segni di una vita vissuta: certamente cappottata ha prodotto un getto apicale un po' eccentrico, ha poi avuto anche un arresto (o 2) da cui si è ripresa bene. Ora è alta 1,2 m fuori terra. Confrontando le foto, sia intera che nel particolare sembrano proprio parenti: potrei dire che anche la mia è un Pachycereus pringlei?

 
    forse per la stagione burrascosa quest'anno l'apice non si è ancora mosso
    Così la nuova vegetazione a luglio 2016
    Mammillaria hahniana
Quanto agli arresti di crescita mi unisco a Gianna con un altro esempio: la mia vecchia M.hahniana dopo anni di crescita regolare nel 2007 ha fatto uno stop (per motivi suoi) e ha poi ripreso regolarmente (con mio grande sollievo)
Mammillaria hahniana   Mammillaria hahniana
Nel 2019 aveva già messo un getto basale e del corpo inferiore più vecchio non si vede più traccia
Mammillaria hahniana


_________________
Nonnoma
Top
Profilo Invia messaggio privato
D_davi82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/08/19 11:14
Età: 43
Messaggi: 178
Residenza: Roma

Inviato: Gio 08 Giu 2023, 19:23   Oggetto:
D_davi82 Gio 08 Giu 2023, 19:23
Rispondi citando

Hè sì, è decisamente un Pringlei anche il tuo, tra l’altro bellissimo con quei segni di rottura e ripresa!! Complimenti!!

Anche la Mammillaria molto bella e direi in ottima forma, i segni di quell’arresto e ripresa completamente spariti!👏🏻

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it