Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
martaianni
Registrato: 22/06/23 10:49 Messaggi: 4 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20710 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 22 Giu 2023, 12:14 Oggetto:
Gianna Gio 22 Giu 2023, 12:14
|
|
|
Hai detto tanto, in casa purtroppo non si coltiva ...
Dovresti anche dirci qualcosa di più per capire, come l'hai coltivata? Rinvasato dopo l'acquisto? Questo vasetto in ceramica ha il foro di scolo?
Coltivi cactacee o si è trattato di un acquisto perché ti piaceva questa pianta particolare?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
martaianni
Registrato: 22/06/23 10:49 Messaggi: 4 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 22 Giu 2023, 12:24 Oggetto:
martaianni Gio 22 Giu 2023, 12:24
|
|
|
La pianta non è stata rinvasata, ma ha un terreno in pietra pomice (al 90% fatto da inerti solidi). Il vaso è in ceramica è ha il foro di scolo. La piante è completamente solida compresa la parte interessata. Non ha mai ricevuto concime per cactacee. L'umidità in casa oscilla tra il 40% e il 50% e la temperatura al momento è di 29 gradi.
_________________ -marta:) |
|
Top |
|
 |
martaianni
Registrato: 22/06/23 10:49 Messaggi: 4 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 22 Giu 2023, 19:37 Oggetto:
martaianni Gio 22 Giu 2023, 19:37
|
|
|
Ho svariate piante appartenenti alla famiglia delle Araceae, delle Begoniaceae, delle Hoya e diverse succulente. Questa è l'unica appartenente propriamente alla famiglia delle Cactaceae. Ho preso la pianta perché mi piaceva, ma non è l'unica che possiedo.
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1037 Residenza: Vestigné
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1037 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Ven 23 Giu 2023, 0:12 Oggetto:
RobertoBr Ven 23 Giu 2023, 0:12
|
|
|
Dentro casa le condizioni di luce umidità e scarsa ventilazione sono molto simili a quelle tipiche dei sottoboschi ombrosi equatoriali, ma non riusciremo mai a imitare quelle degli ambienti assolati secchi e ariosi in cui vivono le cactacee.
Nella fattispecie comunque il tuo Tephrocactus è stato colpito da una patologia funginea, puoi fermare l'infezione con un fungicida rameico. Però se non cambi le condizioni di coltivazione avrai sempre una pianta debilitata soggetta a alterazioni della crescita e vulnerabile ad ogni patologia.
|
|
Top |
|
 |
martaianni
Registrato: 22/06/23 10:49 Messaggi: 4 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 23 Giu 2023, 0:24 Oggetto:
martaianni Ven 23 Giu 2023, 0:24
|
|
|
grazie mille attuerò i consigli
_________________ -marta:) |
|
Top |
|
 |
|
|
|