Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Mer 22 Ott 2008, 11:27 Oggetto: Autunno difficile!
ilga Mer 22 Ott 2008, 11:27
|
|
|
L'autunno si sta rivelando un momento difficile . In pochi giorni ho perso alcune piante, due quellianum uniti alle radici, due di un gruppo di tre echeverie e stamattina ho trovato letteralmente scoppiate le foglie basali della Morgan's Beuty (ovviamente ho svasato, messo dell'antifungino in polvere e posto ad asciugare). Dieci giorni fa avevo innaffiato con confidor e un prodotto a base di propanocarb;
Crassula e gymno erano sotto la mia simil-serra in giardino, protette solo da possibili temporali, l'echeveria all'aria aperta. Come se non bastasse ho sentore della presenza di qualche ragnetto rosso, avendo visto uno di quelli grandi gironzolare su un astro alla probabile ricerca dei suoi consimili, microscopici e malefici, con cui pasteggiare; non ne avevo rilevato la presenza per tutta l'estate.
Consigli su come fermare questa catena di eventi e limitare il numero delle vittime ?
un saluto _________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 22 Ott 2008, 12:44 Oggetto:
fegele Mer 22 Ott 2008, 12:44
|
|
|
Ciao claudia, mi spiace per le tue perdite
Secondo me non c'è molto da fare, purtroppo il tasso di umidità è alto, almeno dalle mie parti e, se associato ad una bagnata di troppo, può essere fatale perchè comunque le piante non sono ancora in riposo.
Credo che questo sia il periodo più rischioso.
Anche usare prodotti in via preventiva, secondo me non serve a molto.
Di solito hanno una copertura di una 15icina di giorni e quindi ti può morire al sedicesimo, anche se hai dato il confidor e propanocarb.
Però queste sono mie impressioni, io non ho molta esperienza
Magari ci fosse un rimedio !!!! |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 22 Ott 2008, 13:15 Oggetto:
angelo Mer 22 Ott 2008, 13:15
|
|
|
a parte le specie che gradiscono un po' d'acqua(pochissimi cacti e con oculatezza) anche adesso, le altre vanno tenute rigorosamente asciutte fino alla prossima primavera, in questo modo limiterai le tue perdite.
Dare fungicidi adesso non rendono al massimo perchè le piante son quasi in..letargo. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Mer 22 Ott 2008, 15:40 Oggetto:
ilga Mer 22 Ott 2008, 15:40
|
|
|
Ciao Fegele effettivamente credo che sia questo il periodo più difficile per le piante, io al risveglio in primavera, ho avuto pochissini danni ma ora ho veramente la sensazione che l'equilibrio sia molto precario e sia sufficiente un nonnulla per romperlo.
Ciao Angelo, sempre a parlare di danni noi!, il problema per me sta proprio nel "quasi". Diverse mammillarie sono in boccio o fiorite, crassule ed echeverie anche, il periodo sarà quello del letargo ma il clima non è quello giusto. Dopo una decina di giorni di freddo a fine settembre qui, come ritengo da te, di giorno si sta ancora bene a mezze maniche, mattina e sera una giacca e sei a posto, è disorientante ; sopratutto le succulente manifestano una notevole disidratazione e mi trovo a dover ancora ombreggiare molte piante perchè persino un fero, rimasto al sole tutta l'estate, a settembre si è scottato.
Difficile, proprio difficile regolarsi.
 _________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 22 Ott 2008, 16:15 Oggetto:
fegele Mer 22 Ott 2008, 16:15
|
|
|
Secondo me bisognerebbe fare come paso e non farsi impietosire.
Io non sono stata così stoica, però è da un mese che le tengo a secco. |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 22 Ott 2008, 16:52 Oggetto:
angelo Mer 22 Ott 2008, 16:52
|
|
|
ciao Claudia, i problemi quando vengono ci sono per tutti, nessuno escluso, certo chi si trova ad affrontare per le prime volte ,periodi incerti come questo ,puo' avere delle perplessità, ma come diceva il buon Lodi: nel dubbio non innaffiare, tanto ormai quel che è fatto è fatto, le piante che son cresciute, difficilmente avranno risultati apprezzabili con dell'acqua, di contro i rischi sono tantissimi.
quando accennavo a delle eccezioni mi riferivo ai generi sudamericani in particolare i Notocactus che in inverno gradiscono qualche goccio d'acqua, anche alcune specie del genere Gymnocalycium la preferiscono.
Altra cosa son le succulente, ma si segue sempre la regola dell'asciutto prima di innaffiare, oppure sempre per tenersi sulle proprie, nebulizza, si fanno meno danni ma a patto che sia indispensabile e non su piante con resti di fiori secchi. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 22 Ott 2008, 16:56 Oggetto:
-marco- Mer 22 Ott 2008, 16:56
|
|
|
come mai sulle piante con fiori secchi no??cosa causerebbe? |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 22 Ott 2008, 16:58 Oggetto:
angelo Mer 22 Ott 2008, 16:58
|
|
|
-marco- ha scritto: | come mai sulle piante con fiori secchi no??cosa causerebbe? |
probabili marciumi! _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 22 Ott 2008, 16:58 Oggetto:
-marco- Mer 22 Ott 2008, 16:58
|
|
|
non lo sapevo, ottimo..grazie  |
|
Top |
|
 |
Astromarcus Partecipante


Registrato: 11/04/07 17:55 Età: 45 Messaggi: 314 Residenza: tra Milano e Lodi
|
Inviato: Mer 22 Ott 2008, 17:11 Oggetto:
Astromarcus Mer 22 Ott 2008, 17:11
|
|
|
ciao ilga,
riprendo il tuo messaggio originale per dirti qualcosa riguardo il ragnetto rosso...
Attenzione che il ragnetto rosso non è visibile a occhio nudo.
Anzi, quello grande che vedi non è parente e probabilmente ti da una mano a far fuori quello nocivo!  |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 23 Ott 2008, 9:07 Oggetto:
fegele Gio 23 Ott 2008, 9:07
|
|
|
Scusa angelo, ma per notocactus intendi le parodia?
Vanno bagnate anche d'inverno? Non lo sapevo.
Sapevo solo del gymno horstii che se non si bagna un pochino perde le radici.
Non sapevo nemmeno di dover vaporizzare un pochino le succulente.
L'anno scorso ho tenuto a secco per tutto l'inverno un'aloe che, è sopravvissuta, ma era stentatissima.
Quindi dici che vanno vaporizzate? Una volta al mese può andare? |
|
Top |
|
 |
|
|
|