Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LuzziLuke
Registrato: 20/03/23 15:43 Messaggi: 15 Residenza: Trento
|
Inviato: Mer 17 Mag 2023, 10:35 Oggetto: Macchie nere su pale nuove
LuzziLuke Mer 17 Mag 2023, 10:35
|
|
|
Buongiorno a tutti/e
da qualche tempo ho notato che sulla mia Opuntia Erinacea, sono comparse delle macchie nere sulla cima delle nuovissime pale.
La pianta sembrava davvero molto in forma, tanto che ha buttato tutte queste nuove pale nel giro di pochissimo.
Devo preoccuparmi secondo voi o è normale per questa specie?
Nel caso fosse un eccesso di irrigazione posso fare qualcosa?
Vi ringrazio in anticipo e auguro una buona giornata!
 
 
|
|
Top |
|
 |
Rosaedela Senior

Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 40 Messaggi: 960 Residenza: Lugano
|
Inviato: Lun 22 Mag 2023, 6:29 Oggetto:
Rosaedela Lun 22 Mag 2023, 6:29
|
|
|
Ciao, io staccherei le pale nere e aspetterei di vedere come ricrescono, prima di preoccuparmi. Ti confermo che Opuntia in vaso marciscono abbastanza facilmente, quindi ti consiglio di moderare le annaffiature ed esporre a sufficiente sole e ventilazione. Anche se quel nero non credo sia marciume 😃
_________________ Lucia |
|
Top |
|
 |
LuzziLuke
Registrato: 20/03/23 15:43 Messaggi: 15 Residenza: Trento
|
Inviato: Lun 22 Mag 2023, 15:25 Oggetto:
LuzziLuke Lun 22 Mag 2023, 15:25
|
|
|
Rosaedela ha scritto: | Ciao, io staccherei le pale nere e aspetterei di vedere come ricrescono, prima di preoccuparmi. Ti confermo che Opuntia in vaso marciscono abbastanza facilmente, quindi ti consiglio di moderare le annaffiature ed esporre a sufficiente sole e ventilazione. Anche se quel nero non credo sia marciume 😃 |
Ti ringrazio molto per la risposta.
In effetti anche io non capisco bene se sia o meno del marciume, perché sul nero crescono foglioline verdi...e se fosse marcio, non penso potrebbe accadere. Magari posto un'altra foto fatta oggi in cui si vede meglio.
Ma per staccare le pale intendi eliminare il nero con una lama sterile ad esempio, o proprio togliere tutta la pala la cui punta si è scurita?
Ti ringrazio ancora per la disponibilità
Luca
|
|
Top |
|
 |
Rosaedela Senior

Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 40 Messaggi: 960 Residenza: Lugano
|
Inviato: Lun 22 Mag 2023, 17:15 Oggetto:
Rosaedela Lun 22 Mag 2023, 17:15
|
|
|
Io staccherei le pale, tanto ricrescono velocemente. Poi vedrei cosa succede. Magari si risolve così. O magari ci sarà bisogno di un fungicida, chissà...
_________________ Lucia |
|
Top |
|
 |
LuzziLuke
Registrato: 20/03/23 15:43 Messaggi: 15 Residenza: Trento
|
Inviato: Gio 25 Mag 2023, 8:53 Oggetto:
LuzziLuke Gio 25 Mag 2023, 8:53
|
|
|
Rosaedela ha scritto: | Io staccherei le pale, tanto ricrescono velocemente. Poi vedrei cosa succede. Magari si risolve così. O magari ci sarà bisogno di un fungicida, chissà... |
Ti ringrazio per la risposta.
Ieri nel tentativo di capire la consistenza dalla parte più scura ho applicato una leggera pressione e si è staccata di netto dalla pianta, potendola quindi osservare meglio e confermo che non sembrava affatto marciume, anzi, pareva solamente una diversa pigmentazione. Mi viene quindi il dubbio che non sia una cosa naturale della pianta a questo punto, magari al contrario è sintomo di salute.
Chissà davvero...
|
|
Top |
|
 |
LuzziLuke
Registrato: 20/03/23 15:43 Messaggi: 15 Residenza: Trento
|
Inviato: Gio 25 Mag 2023, 8:57 Oggetto:
LuzziLuke Gio 25 Mag 2023, 8:57
|
|
|
qui si vede bene
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20710 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 25 Mag 2023, 9:06 Oggetto:
Gianna Gio 25 Mag 2023, 9:06
|
|
|
Sintomo di salute sicuramente no, un danno c'è stato, che sembra però sia stato risolto dalla pianta stessa, visto che questa zona secca è rimasta limitata. Difficile per noi dire cosa ha causato questa cosa, non sappiamo come hai coltivato questa pianta fino ad ora: segui i consigli che Lucia ti ha dato
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
LuzziLuke
Registrato: 20/03/23 15:43 Messaggi: 15 Residenza: Trento
|
Inviato: Lun 29 Mag 2023, 18:44 Oggetto:
LuzziLuke Lun 29 Mag 2023, 18:44
|
|
|
Gianna ha scritto: | Sintomo di salute sicuramente no, un danno c'è stato, che sembra però sia stato risolto dalla pianta stessa, visto che questa zona secca è rimasta limitata. Difficile per noi dire cosa ha causato questa cosa, non sappiamo come hai coltivato questa pianta fino ad ora: segui i consigli che Lucia ti ha dato  |
Ti ringrazio per la risposta! Farò come mi avete consigliato!
Buona serata e a presto! Vi aggiornerò!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|