Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 715 Residenza: Legnaro(PD)
|
|
Top |
|
 |
dinfelu Master


Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1621 Residenza: Ciudad de México 2240msnm
|
Inviato: Mar 20 Lug 2021, 23:34 Oggetto:
dinfelu Mar 20 Lug 2021, 23:34
|
|
|
Ciao Marc
Non so cosa abbiano le spine di questi cactus che richiamano la mia attenzione la dimensione, il colore, lo spessore, lo schema che seguono... hanno un potere ipnotico su di me
Saluti
_________________ Gabriel Moreno |
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 715 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Mer 21 Lug 2021, 19:50 Oggetto:
marc.degiorgi Mer 21 Lug 2021, 19:50
|
|
|
Hai ragione, come un frattale ti aggancia la vista e non puoi smettere di guardalo
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Sab 13 Nov 2021, 7:25 Oggetto:
BobSisca Sab 13 Nov 2021, 7:25
|
|
|
Ne ho una seminata 40 anni fa che ha raggiunto i 40 cm di diametro
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 715 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Sab 13 Nov 2021, 7:59 Oggetto:
marc.degiorgi Sab 13 Nov 2021, 7:59
|
|
|
Eh ma allora mostraci le foto!
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Sab 13 Nov 2021, 8:12 Oggetto:
BobSisca Sab 13 Nov 2021, 8:12
|
|
|
Non l'ho mai fotografato perchè, visto che non mi sente, lo ritengo un po' noioso, cresce piano non so quando e se mai fiorirà e con il tempo diventa ingestibile. Anni fa ne ho ragalata una sui 70 cm. di diametro. Quando non si dispone del clima necessario certe piante con gli anni diventano, anche se risolvibile, un problema. Comunque appena posso le faró uno scatto.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 715 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Sab 13 Nov 2021, 9:47 Oggetto:
marc.degiorgi Sab 13 Nov 2021, 9:47
|
|
|
Ne so qualcosa: anche se qui il clima è già più clemente (e quest'anno è davvero ancora caldo, ieri minima 8°), non lo è abbastanza da piantare in terra e i vasi grandi sono un bel problema da spostare e sistemare al coperto. Così anch'io ho dovuto disfarmi di piante troppo cresciute per me. - 70 cm dici? ma era gigantesca: vuol dire che dopo tutto hai di che trattarle bene le tue piante; neanche quella era fiorita?
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
Simo98 Partecipante

Registrato: 23/05/21 08:31 Messaggi: 358 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 13 Nov 2021, 9:56 Oggetto:
Simo98 Sab 13 Nov 2021, 9:56
|
|
|
Complimenti a entrambi per aver avuto dei grusonii di tali dimensioni. Anche in piena terra comunque ci mettono 20/30 anni a raggiungere i 50 cm di diametro, ne ho un paio in Sicilia di quelle dimensioni e piantate da mio nonno negli anni '90
Con le piante grosse (soprattutto colonnari) credo che a un certo punto si debba rinunciare al ricovero invernale e provare a lasciarle all'esterno, con tutti gli accorgimenti del caso. Certo il valore emotivo è enorme, per questo sto indirizzando la mia collezione verso le poche specie che resistono bene da me (e il grusonii sembra una di quelle!)
Anche in vaso, comunque, dopo una trentina di anni dovrebbe fiorire. Non ne ho prove dirette ma ho letto varie esperienze a riguardo (anche su questo forum)
|
|
Top |
|
 |
Simo98 Partecipante

Registrato: 23/05/21 08:31 Messaggi: 358 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 13 Nov 2021, 9:59 Oggetto:
Simo98 Sab 13 Nov 2021, 9:59
|
|
|
Complimenti a entrambi per aver avuto dei grusonii di tali dimensioni. Anche in piena terra comunque ci mettono 20/30 anni a raggiungere i 50 cm di diametro, ne ho un paio in Sicilia di quelle dimensioni e piantate da mio nonno negli anni '90
Con le piante grosse (soprattutto colonnari) credo che a un certo punto si debba rinunciare al ricovero invernale e provare a lasciarle all'esterno, con tutti gli accorgimenti del caso. Certo il valore emotivo è enorme, per questo sto indirizzando la mia collezione verso le poche specie che resistono bene da me (e il grusonii sembra una di quelle!)
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Sab 13 Nov 2021, 11:44 Oggetto:
BobSisca Sab 13 Nov 2021, 11:44
|
|
|
No mai fiorito, in Sardegna mi ricordo di aver visto piante sui 30 cm. in fiore. Mi ricordo ancora che lo acquistai all' Upim per 1.500 Lire.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 715 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Sab 13 Nov 2021, 12:03 Oggetto:
marc.degiorgi Sab 13 Nov 2021, 12:03
|
|
|
Citazione: | No mai fiorito, | Forse è proprio una questione di caldo e lì da te non ce n'è abbastanza per un tempo sufficiente. La Upim... mi ricorda che la mia prima Leuchtenbergia principis l'ho trovata anch'io al supermercato.
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Sab 13 Nov 2021, 12:24 Oggetto:
BobSisca Sab 13 Nov 2021, 12:24
|
|
|
È vero spesso nei supermercati o centri commerciali si fanno delle interessanti scoperte
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20709 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 13 Nov 2021, 15:52 Oggetto:
Gianna Sab 13 Nov 2021, 15:52
|
|
|
Il primo grusonii ha avuto sicuramente un qualche problema apicale
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Sab 13 Nov 2021, 17:14 Oggetto:
ibiseremita Sab 13 Nov 2021, 17:14
|
|
|
Guarda il mio che chioma si è fatto!
 
|
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 715 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Gio 08 Giu 2023, 8:50 Oggetto:
marc.degiorgi Gio 08 Giu 2023, 8:50
|
|
|
Gianna ha scritto: | Il primo grusonii ha avuto sicuramente un qualche problema apicale | Sì, ma non ho mai capito quale, comunque ora è così: il corpo centrale si è retratto e si sviluppano bene i nuovi getti. Chissà se fiorirà mai...
 
Echinocactus grusonii
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
|
|
|