Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Marina Partecipante

Registrato: 11/12/08 23:45 Età: 61 Messaggi: 279 Residenza: Napoli
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Sab 13 Dic 2008, 16:08 Oggetto:
dalunda Sab 13 Dic 2008, 16:08
|
|
|
la 2 è graptopetalum paraguayense.
Per le altre bisognerebbe aspettare i più esperti
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
ario29 Master

Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
|
Inviato: Sab 13 Dic 2008, 16:26 Oggetto:
ario29 Sab 13 Dic 2008, 16:26
|
|
|
la 1 Echeveria
2 quoto graptopetalum paraguayense
3 sempervivum
6 Echeveria forse elegans
7 Aeonium Haworthii
8 Sedum palmeri
9 Gymnocalycium
10 Pachyveria clavifoglia
11 Kalancoe Tomentosa
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 13 Dic 2008, 16:28 Oggetto:
cactus Sab 13 Dic 2008, 16:28
|
|
|
Ciao Marina,
3. Sempervivum arachnoideum
4-5 Senecio?
6. Echeveria elegans
8. Sedum compressum
9. Gymnocalycium baldianum
11. Kalanchoe tomentosa
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 13 Dic 2008, 16:33 Oggetto:
patra Sab 13 Dic 2008, 16:33
|
|
|
Scusa, credo che il Sempervivum non sia arachnoideum, non vedo i filini bianchi tipo ragnatele...
Penso più al tectorum, però....
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
ario29 Master

Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
|
Inviato: Sab 13 Dic 2008, 16:35 Oggetto:
ario29 Sab 13 Dic 2008, 16:35
|
|
|
Mi dispiace contraddirti Cactus ma il sempervivum non è arachnoideum è l'unico che conosco molto bene dei sempervivum e non è così, ha la classica tela di ragno sopra!
_________________ - Daniela - |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 13 Dic 2008, 16:40 Oggetto:
cactus Sab 13 Dic 2008, 16:40
|
|
|
Si ho visto proprio un elefante sono partito male con quel sempervivum chiamandolo addirittura Sedum
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 13 Dic 2008, 16:42 Oggetto:
cactus Sab 13 Dic 2008, 16:42
|
|
|
Comunque avevo in mente il tectorum
|
|
Top |
|
 |
ario29 Master

Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
|
Inviato: Sab 13 Dic 2008, 16:42 Oggetto:
ario29 Sab 13 Dic 2008, 16:42
|
|
|
Scommetto che lo hai fatto apposta per vedere se stiamo attenti
|
|
Top |
|
 |
Melocactus Collaboratore

Registrato: 12/12/08 20:36 Messaggi: 74
|
Inviato: Sab 13 Dic 2008, 16:46 Oggetto:
Melocactus Sab 13 Dic 2008, 16:46
|
|
|
Ciao a tutti ...per me il sempervivum è il tectorum...
Ciao da Melocactus
_________________ Melocactus |
|
Top |
|
 |
Marina Partecipante

Registrato: 11/12/08 23:45 Età: 61 Messaggi: 279 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 13 Dic 2008, 19:19 Oggetto:
Marina Sab 13 Dic 2008, 19:19
|
|
|
Grazie a tutti. Siete bravissimi.
Tutte queste piante sono all'aperto. Secondo voi fino a che temperatura possono sopportare? Non fa ancora troppo freddo ma verso gennaio-febbraio anche a Napoli, la temperatura può scendere a 2 o 3 gradi, specialmente la notte. Devo tenerne qualcuna in casa secondo voi? Ho il riscaldamento (circa 19 - 20 gradi).
Marina
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Dom 14 Dic 2008, 14:59 Oggetto:
daniele Dom 14 Dic 2008, 14:59
|
|
|
Il sempervivum regge sicuramente le basse temperature...Per le altre dovresti consultare le tabelle di rusticità, che ora non saprei ben dirti dove sono nel forum...
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 14 Dic 2008, 18:40 Oggetto:
Giorgio Dom 14 Dic 2008, 18:40
|
|
|
La numero 4 potrebbe essere Senecio barbertonicus.
La numero 5 potrebbe essere Senecio acaulis.
Per una classificazione sicura del 5 bisogna aspettare i fiori.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Dom 14 Dic 2008, 20:01 Oggetto:
-marco- Dom 14 Dic 2008, 20:01
|
|
|
ma la 9 a me sembra un damsii
|
|
Top |
|
 |
cactuss Collaboratore

Registrato: 04/05/08 13:15 Età: 55 Messaggi: 51 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 04 Gen 2009, 19:02 Oggetto: rispo
cactuss Dom 04 Gen 2009, 19:02
|
|
|
la 4 e 5 senecio himalaya ciao
_________________ Cactuss38 |
|
Top |
|
 |
|
|
|