| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Danieler Partecipante
  
 
  Registrato: 09/03/16 15:15 Messaggi: 441 Residenza: Monza
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 01 Mag 2023, 21:06   Oggetto: radicazione Echinocereus
				   
				  
				  	Danieler Lun 01 Mag 2023, 21:06
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao a tutti,
 
Ho riscontrato grosse difficoltà a far radicare Echinocerus sia che siano polloni (Echinocereus Papillosus, Echinocereus viereckii) e/o piante che hanno perso radici(Echinocereus polyacanthus).
 
Ho provato con composta di pomice e con  polvere radicante altea (micorrizici) senza risultati.
 
Mi viene il dubbio che siano piante che non radicano mai.
 
Suggerimenti?
 
 
grazie!  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gianna Amministratore
  
  Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20989 Residenza: Reggio Emilia
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Mag 2023, 6:20   Oggetto: 
				   
				  
				  	Gianna Mar 02 Mag 2023, 6:20
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Strano, io trovo che radicano senza problemi ... nel periodo giusto con la composta giusta. Chiaramente non ho provato con tutti, ma con molti  _________________ Gianna
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Rosaedela Master
  
 
  Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 41 Messaggi: 1010 Residenza: Lugano
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Mag 2023, 9:24   Oggetto: 
				   
				  
				  	Rosaedela Mar 02 Mag 2023, 9:24
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Radicano, radicano, l'ho appurato con diversi innesti.. Come mai ti muoiono? Seccano, marciscono o altro?  _________________ Lucia | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Magma Amatore
  
  
  Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 512 Residenza: Milano
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Mag 2023, 9:35   Oggetto: 
				   
				  
				  	Magma Mar 02 Mag 2023, 9:35
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Confermo che radicano anche a me senza problemi. Per me il principale elemento è la temperatura: con il freddo non radica nulla.
 
In particolare io non appoggio subito su terra o pomice ma faccio prima radicare la talea lasciandola appoggiata sopra una reticella che si trova a uno-due centimetri da un contenitore d'acqua (un metodo trovato in rete tanti anni fa). In questo modo appoggio su normale composta da cactus solo dopo che le radici sono spuntate.  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Danieler Partecipante
  
 
  Registrato: 09/03/16 15:15 Messaggi: 441 Residenza: Monza
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Mag 2023, 10:43   Oggetto: 
				   
				  
				  	Danieler Mar 02 Mag 2023, 10:43
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie a tutti per le risposte.
 
Morire non muoiono ma rimangono in stasi.
 
Il polyacanthus ad esempio è anni che è immutato, come l'ho ricevuto è rimasto (gennaio 2018!).
 
Papillosus e viereckii hanno perso un po di volume una volta staccati dalla pianta principale (10/08/2022) ma sono vitali, il colore rimane verde.
 
Pero' è chiaro che ancora non sono ancorati al terreno...
 
Forse sono abituato troppo bene agli echinopsis che radicano istantaneamente.
 
@magma Hai qualche link dettagliato di questo metodo?  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Magma Amatore
  
  
  Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 512 Residenza: Milano
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Mag 2023, 11:43   Oggetto: 
				   
				  
				  	Magma Mar 02 Mag 2023, 11:43
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Danieler ha scritto: | 	 		  
 
@magma Hai qualche link dettagliato di questo metodo? | 	  
 
Ho ritrovato il link. Su tratta del Cactus Francophone (quindi in francese). L'articolo parla di innesti (greffes) ma il punto interessante è quando parla di affrancatura delle marze, al paragrafo "La méthode d'enracinement". Non fornisce informazioni particolareggiatissime, mi rendo conto rileggendo...
 
Aggiungo la mia personale variante della ricetta: taglio la parte alta di una bottiglia di plastica da 1,5l e la reinserisco capovolta nella bottiglia stessa. Posiziono una retina di plastica (dei limoni o delle cipolle) sopra questo imbuto rovesciato e riempio la bottiglia d'acqua.
 
E questo è tutto: la talea, dopo che ha fatto il callo (quindi due/tre giorni dopo che è stata separata) viene appoggiata sopra la reticella e lasciata in un luogo in ombra per una o due settimane e comunque fino a quando ha messo le radici. Nel caso più ostinato ho aspettato 18 mesi (un tempo pazzesco!) prima di vedere radici. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Rosaedela Master
  
 
  Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 41 Messaggi: 1010 Residenza: Lugano
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Mag 2023, 12:09   Oggetto: 
				   
				  
				  	Rosaedela Mar 02 Mag 2023, 12:09
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				È vero la temperatura è importante, deve fare abbastanza caldo. Ci sono diversi metodi per fare radicare i polloni o gli innesti. Forse puoi anche provare a farli radicare su un terriccio un po' più ricco. Io li lascio anche sotto alla pioggia già dopo un paio di settimane. Fanno tutto da soli 😃  _________________ Lucia | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Gianna Amministratore
  
  Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20989 Residenza: Reggio Emilia
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Mag 2023, 12:37   Oggetto: 
				   
				  
				  	Gianna Mar 02 Mag 2023, 12:37
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Io, ripeto, mai avuto problemi, soprattutto faccio radicare talee tagliate, non solo polloni. Naturalmente seguendo le indicazioni del caso, facendo cicatrizzare bene il taglio. Chiaramente nel periodo giusto, mica fuori stagione  _________________ Gianna
 
 
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |