Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 227 Residenza: Milano
Inviato: Gio 12 Gen 2023, 8:33 Oggetto: Doppia coppia invernale
Magma Gio 12 Gen 2023, 8:33
Qualche giorno fa, approfittando del sole, un paio di mosche travestite da api sono venute a posarsi sulle piante più attive della stagione, cioè sulle Aizoacee. Che ne sappiano anche loro di coltivazione di succulente e di piante brevidiurne? Mah, forse ne sanno anche più di me.
Matteo.
 
Eristalis tenax (Linnaeus, 1758) su Fenestraria aurantiaca  
Antimima turneriana Episyrphus balteatus De Geer, 1776 su Antimima turneriana
Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 227 Residenza: Milano
Inviato: Ven 13 Gen 2023, 10:38 Oggetto:
Magma Ven 13 Gen 2023, 10:38
Grazie. Sono proprio Sirfidi. Col secondo, l'Episyrphus balteatus, non ci si può sbagliare: ha delle fasce dorsali inconfondibili. I Sirfidi del genere Eristalis sono un po' più rognosetti da identificare ma su questo E. tenax non dovrebbero esserci troppi dubbi. Lui, almeno, non ha protestato...
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file