Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
Inviato: Mar 21 Ott 2008, 11:28 Oggetto: Ritiro invernale
Dr. Kakkro Mar 21 Ott 2008, 11:28
Buongiorno a tutti! Volevo fare il BOOM con il mio MILLESIMO messaggio... invece niente fiori, ma solo richiesta di consigli!
Volevo sapere: visto che ho due serre (cinesi) che, a seconda della lunghezza dei teli di nylon di copertura, mantengono al loro interno temperature diverse (una mantiene di più il calore=serra "calda", mentre l'altra durante la notte può essere considerata una serra "fredda"), quali sono le specie che devono avere temperature più alte?
Per ora io avrei messo le mammillarie delicate (luethyi, herrerae, theresae...), le haworthie, le euphorbie e i melocactus.
Nella serra fredda invece metterei thelocactus, qualche mammi più robusta, tutti i gymnocalycium, gli aloe.
Fuori, invece, vicino al muro per riparare dalle gelate, pensavo di lasciare agavi, ferocactus... e cos'altro?
Le crassule? Le rebutie? Lithops, conophytum e mesem varei? Opuntie? Lobivia? Echinocereus? Denmoza?
Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
Inviato: Mar 21 Ott 2008, 11:43 Oggetto:
fegele Mar 21 Ott 2008, 11:43
Buon 1000esimo doc
Sei in fase di trasloco eh?
Quanto alla domanda ... beh, dipende anche dalle specie.
Comunque, in linea generale i Lithops, conophytum e mesem li metterei nella serra calda. Dovresti garantire loro una temperatura minima di +5.
Anche le crassule sono piuttosto freddolose, metterei anche quelle in serra calda.
Le rebutie, si diceva che gradiscono temperature di +5.
Le opuntie, secondo me, puoi tenerle fuori. Io quest'inverno, ci provo. Le piazzo addirittura sotto l'acqua.
Anche gli Echinocereus sono piuttosto resistenti, il REICHENBACHII, per esempio, arriva ad una minima di -10. Tu quali hai?
I fero ... se ti sente fero, che li lasci fuori ...
Diceva che sia meglio tenerli in serra. Però dipende dalla specie, io, per esempio ho un emoryi che potrebbe stare a -12. L' herrerae, invece, vuole +5.
Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
Inviato: Mar 21 Ott 2008, 12:04 Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 21 Ott 2008, 12:04
E gli astrophytum? Cmq con un pò di sole la serra calda rimane quasi sui 10-16 gradi!!! Basta un po' di sole e devo aprirla altrimenti arriva a 30° anche a dicembre!!
Mentre la serra fredda non scende mai sotto i 5-8 °!
Registrato: 11/04/07 17:55 Età: 45 Messaggi: 314 Residenza: tra Milano e Lodi
Inviato: Mar 21 Ott 2008, 12:08 Oggetto:
Astromarcus Mar 21 Ott 2008, 12:08
Quoto in gran parte fegele, c'è da dire però che tutte le indicazioni di temperatura segnalate sui libri sono tarate sulla temperatura locale dove la pianta cresce.
Quindi non tengono conto della differenza di umidità tra un posto e l'altro, ed è quello che secondo me fa la differenza.
Di solito tutte le succulente (hawothia, euphorbia, crassule, conophytum, ma lithops no..) le riparo in serra calda (praticamente sul comodino ) le altre senza differenze sostanziali stanno fuori, coperte da uno spesso telo di plastica.
Alcune rimangono all'aperto ma in balcone sotto la tettoia, riparate da pioggia, neve e gelate (degli echinocereus alcuni possono stare anche sotto la neve..).
Sono dell'idea che più freddo prendono e più fiori fanno...
Detta in breve pratico razzismo vegetale, ma funziona al contrario della tendenza della politica moderna: le africane in casa e le americane fuori!
Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
Inviato: Mar 21 Ott 2008, 12:45 Oggetto:
fegele Mar 21 Ott 2008, 12:45
Ellamiseria !
La serra fredda +5-8 ??
Allora quello che ti ho detto per la calda va bene per la fredda.
E la calda di notte a quanto scende?
Perchè se hai 10 gradi, ci puoi mettere tutte quelle che di solito, i disperati devono ricoverare in casa, tipo alcune euphorbie, hoya, pachipodium ...
Io ho una serra calda, diciamo così, in cui le temperature non scendo al di sotto dei +6.
E l'anno scorso ci ho messo aloe, haworthie, euphorbie (solo l'enopla), luethyi, gymno, thelocactus, crassule, rebutie, Lithops, conophytum, alcune copiapoa, turbini, sulcorebutie, stenocactus, weingartie
Mentre la mia serra fredda è uno scaffale riparato dalla pioggia e dal gelo, dove ci hanno passato l'inverno tutte le altre piante, senza problemi.
Gli astrophytum sono resistenti, stanno anche a -12.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file