Come da titolo: avro' comprato una trentina di queste Mammillaria negli ultimi 10-15 anni, sempre innestate. Risultato: puntualmente dopo un mese la pianta muore. Il portainnesto rimane vivo e vegeto, mentre la Mammilaria si secca. Non marcisce, muore invece per consunzione, disseccamento.
Ogni volta giuro che non le ricomprero' piu', e puntualmente ci ricasco. Negli ultimi due mesi ne ho prese tre. Morte ognuna dopo 4-5 settimane dall'acquisto. L'ultima e' ormai in punto di morte: il 90% della pianta e' gia secca, rimangono solo un paio di polloni ancora vivi.
Le ho provate tutte: fuori in serra, dentro casa, annaffiando, tenendole all'asciutto, spruzzandole ogni giorno per mantenere l'umidita'.... Nulla. Muoiono qualsiasi cosa faccia. Arrivano che sembrano in forma, e dopo poche settimane iniziano a raggrinzire.
E' assurdo. Eppure chi le vende deve pur poterle crescere? Come fanno??
E non sono neanche piante che costano poco: qui per una innestata vogliono dai $30 ai $50.
Ciao Gianni!
Con le innestate non ho alcuna esperienza e quindi non posso aiutarti.
Tuttavia mi sentirei di consigliarti di fare un tentativo con piante franche.
Ne ho una che procede molto bene da 4-5 anni, e questa primavera ho preso altre due sorelline per tenerle compagnia e non mi sembra che diano particolari problemi, almeno per ora.
Certo, sempre che il prezzo di una pianta franca non sia proibitivo, rispetto a quelli applicati qui mi sembra che da te il costo delle piante innestate sia davvero molto alto
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Ciao Gianni, concordo col commento di Rod.
Ne ho un piccolo gruppo coltivato in un grande vaso di coccio, basso e largo, terra di campo, marna e poca pomice, da un paio di anni, prima erano in vaso, non ricordo quando le avevo comprate … possiamo dire che sono quasi wild, nel senso che, nella bella stagione, sono esposte alle intemperie, ma al sole diretto solo nelle prime ore del mattino.
Quest’anno ha piovuto pochissimo, ma ho provveduto con abbondanti bagnature così come a tutte le altre … trattamenti fungicidi (fosfito di potassio) e insetticidi (soprattutto acaricidi), concimazioni regolari.
Ho una teoria: le luethyi potrebbero essere più di altre sensibili agli attacchi di ragnetto rosso, data la loro conformazione è quasi impossibile vedere un’intestazione di questi acari, e forse quando ce ne accorgiamo è troppo tardi e la pianta non è più recuperabile … ma è solo una teoria.
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5345 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Mer 30 Nov 2022, 20:00 Oggetto:
Gianni Mer 30 Nov 2022, 20:00
Ciao e grazie a tutti per i commenti.
Rod, purtroppo di piante franche qui non ne ho ancora trovate. Ma anche qualora le trovassi, non oso immaginare i prezzi. Le vedo talvolta su ebay da venditori dell'Est Europa a prezzi anche affordabili, ma qui fanno controlli severi alla dogana e non arriverebbero.
Massimo, nel mio caso non sono morte per ragnetto. Ho guardato bene tra i tubercoli, non c'e' traccia. Ho visto i tubercoli afflosciarsi lentamente, giorno dopo giorno, per poi restringersi e seccare. Rimangono comunque verde scuro, senza il discoloramento tipico del ragnetto.
Ma quindi sul forum c'e' qualcuno che riesce a farle sopravvivere innestate?
Sarebbe paradossale se le piante su radice propria sopravvivessero meglio di quelle innestate!
Tra l'altro ho provato varie volte ad affrancarle, ma non sono mai riuscito.
Allora Gianni compra i semi, con un po’ di pazienza potresti riuscire a trovarli. Costano anche questi molto cari, ma niente in confronto a quello che hai speso fino ad oggi per le piante … vedrai che da seme riuscirai a coltivarle con successo. Anch’io li sto cercando e se li trovo ti avviso … quelli puoi riceverli senza problemi, giusto?
Ciao Gianni, ho il tuo stesso problema ...tre innestate, si sono seccate irrimediabilmente dopo qualche mese. Fortunatamente non le avevo pagate molto, ma con il senno di poi forse valeva davvero la pena di pagare qualcosa di più per prenderne una già franca. Ora mi sono stufata e credo che lascerò perdere per i prossini tempi!
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5345 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Mer 30 Nov 2022, 22:28 Oggetto:
Gianni Mer 30 Nov 2022, 22:28
Lucia, io continuo a ripromettermi di non ricomprarla, ma ci ricasco sempre....
Messimo, in teoria nemmeno i semi sono consentiti, ma passano piu' facilmente inosservati... Tu comunque avvisami
Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
Inviato: Gio 01 Dic 2022, 0:07 Oggetto:
Jocactus Gio 01 Dic 2022, 0:07
Avete controllato, prima di buttarle, se ci fossero semi tra le ascelle?
La mia unica luethy che ho avuto era franca e mi è durata circa 10 anni. Un pollone l'ho anche innestato ma ha vissuto solo un anno e mezzo. Comunque, nella pianta franca ormai secca ho trovato tanti semi. Dalla semina, dopo scarificazione con acido solforico, è nata una sola piantina, anch'essa durata circa un anno e mezzo.
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5345 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Gio 01 Dic 2022, 0:22 Oggetto:
Gianni Gio 01 Dic 2022, 0:22
Mmm... no non ho mai controllato. Pero' a me non sono neanche mai fiorite. Avrebbero potuto fiorire al rivenditore, ovviamente. Comunque nel mio caso le piante si trasformano in una pallina secca dura come un sasso. Sono come mummificate. C'e' poco da cavarne fuori.
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20712 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Gio 01 Dic 2022, 10:31 Oggetto:
Gianna Gio 01 Dic 2022, 10:31
Comunque stiamo parlando di una pianta che si sa non è di facile coltivazione, in tanti di noi ci hanno provato diverse volte e poi rinunciato: anche a me non sono mai sopravvissute più di un anno e mezzo, ho sempre pensato di non avere le condizioni adatte per questa pianta, quindi basta, non ci provo più
Ciao Gianni,
onestamente, con piante così rognosette, non provo neanche a cimentarmi, ma non per paura, ma proprio per non sperperare soldi... Stesso cosa con le Navajoa, molto affascinanti, ma talmente stronzette da farmi desistere immediatamente! Non so per quale motivo, ma con certi generi non scatta proprio il feeling e non c'è verso di farle sopravvivere. Rimango dell'idea che in questi casi è meglio non incaponirsi! Poi, visti i prezzi a cui vengono vendute le piante innestate...
Salutoni.
Luca
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file