Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 41 Messaggi: 175 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante

Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 228 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 28 Nov 2022, 15:58 Oggetto:
Magma Lun 28 Nov 2022, 15:58
|
|
|
Provo a dire la mia:
1) Ferocactus (pottsii?)
2) Stenocereus pruinosus
3) Trichocereus sp.
Ciao, Matteo.
|
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 41 Messaggi: 175 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 29 Nov 2022, 9:03 Oggetto:
D_davi82 Mar 29 Nov 2022, 9:03
|
|
|
Grazie Matteo!
Sulla prima secondo me ci siamo, ho visto foto in rete ma quasi sempre di esemplari adulti, forse la forma giovanile può essere simile alla mia, il tempo aiuterà a capire! Anche sulla terza concordo su un qualche Tricho, probabilmente ibrido, la seconda invece mi preoccupa un po’..se fosse un pruinosus vorrebbe dire che è ridotto talmente male da non averlo riconosciuto, mi è già capitato in passato che piante cresciute in condizioni estreme cambiassero a tal punto da sembrare addirittura altre specie..speriamo non sia questo il caso!
In ogni modo a giorni dovrebbero arrivarmi la 2 e la 3, vediamo dal vivo che effetto fanno, magari posterò qualche nuova foto che aiuterà sicuramente a capire meglio!
Grazie ancora!
Davide
|
|
Top |
|
 |
flotti Partecipante


Registrato: 09/03/11 23:36 Età: 60 Messaggi: 193 Residenza: Faenza
|
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 41 Messaggi: 175 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 29 Nov 2022, 21:34 Oggetto:
D_davi82 Mar 29 Nov 2022, 21:34
|
|
|
Sì ma infatti sono chiaramente nomi inventati, un generico “cereus” associato alle 2 località messicane (allego le zone indicate dai nomi)..probabilmente non sono nemmeno endemiche di lì ammesso che vengano davvero dal Messico! 😅
 
|
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 41 Messaggi: 175 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 01 Dic 2022, 14:05 Oggetto:
D_davi82 Gio 01 Dic 2022, 14:05
|
|
|
Rilancio sul numero 2, ricevuto oggi, ridotto peggio che in foto ma anche un po’ più grande di quanto mi aspettassi.
Guardandolo dal vivo potrebbe essere un Trichocereus Bridgesi con una vita difficile alle spalle (allego foto).. che ne pensate?
 
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18377
|
Inviato: Lun 05 Dic 2022, 20:02 Oggetto:
cactus Lun 05 Dic 2022, 20:02
|
|
|
A me anche il secondo sembra un trichocereus
|
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 41 Messaggi: 175 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 06 Dic 2022, 10:44 Oggetto:
D_davi82 Mar 06 Dic 2022, 10:44
|
|
|
Sì, molto probabilmente, forse un Tricho Pachanoi ridotto male..
Il terzo invece probabilmente un ibrido tra Tricho Pachanoi e Cereus Peruviano, ho trovato in rete qualcosa di molto simile.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 19871 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 06 Dic 2022, 10:57 Oggetto:
Gianna Mar 06 Dic 2022, 10:57
|
|
|
Per me il terzo è una talea di Trichocereus pachanoi e basta
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 41 Messaggi: 175 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Senior

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 32 Messaggi: 734 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mar 06 Dic 2022, 15:34 Oggetto:
RobertoBr Mar 06 Dic 2022, 15:34
|
|
|
Trichocereus? Sicuro!
Pachanoi peruvianus o ibrido? Non saprei!
Attenzione però il cereus peruvianus invece non c'entra assolutamente nulla, quelli sono ibridi tra trichocereus pachanoi e trichocereus peruvianus ( echinopsis peruviana) due specie piuttosto vicine nello stesso genere e abbastanza simili pur nel loro polimorfismo. Invece cereus peruvianus, di cui hai messo la foto, è tutt'altra pianta di un genere piuttosto distante filogeneticamente
|
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 41 Messaggi: 175 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 07 Dic 2022, 8:52 Oggetto:
D_davi82 Mer 07 Dic 2022, 8:52
|
|
|
Grazie mille Roberto, non volendo hai fugato un bel dubbio che avevo da tempo..quindi esiste un Trichocereus Peruvianus (che mi ero perso) e che avevo sempre confuso con l’abbastanza comune Cereus Peruviano che a questo punto (forse) potrebbe essere sinonimo di Repandus??
Da quello che dici quindi, se ho capito bene, non è possibile un ibrido Cereus Peruviano con Tricho Pachanoi, ma solo un ibrido tra Trichocereus (come quelli della foto)??
Tante domande lo so, ma se hai delle risposte sono più che benvenute!
Grazie ancora!
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Senior

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 32 Messaggi: 734 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mer 07 Dic 2022, 11:09 Oggetto:
RobertoBr Mer 07 Dic 2022, 11:09
|
|
|
Si si il Trichocereus peruvianus esiste anche se ora è rinominato Echinopsis peruviana.
Cereus peruvianus è anch'essa una vecchia denominazione per quelle che oggi sono considerate due specie differenti, e cioè Cereus repandus come hai giustamente detto e Cereus hildmannianus.
Quanto a ibridi tra Trichocereus e Cereus, non ne ho mai sentito parlare e mi sembrano piuttosto improbabili proprio per la distanza genetica tra i due generi.
|
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 41 Messaggi: 175 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 07 Dic 2022, 11:16 Oggetto:
D_davi82 Mer 07 Dic 2022, 11:16
|
|
|
Tutto chiarissimo Roberto!
Grazie ancora per i chiarimenti, non mi resta che attendere che questi 3 crescano per capire meglio di cosa si tratta! 😊
|
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 41 Messaggi: 175 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 01 Set 2023, 12:04 Oggetto:
D_davi82 Ven 01 Set 2023, 12:04
|
|
|
Aggiornamento a distanza di mesi sul cactus della prima foto grazie ad una foto di un amico che giura di averlo comprato anche lui a forma globulare ed ora la pianta ha questo aspetto colonnare, tra l’altro con fiori che ricordano Echinopsis…
Che ne pensate? Potrebbe essere la stessa pianta?
 
|
|
Top |
|
 |
|
|
|