Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
will.bul
Registrato: 28/08/21 23:34 Età: 44 Messaggi: 23 Residenza: Bassa Comasca
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20821 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 09 Nov 2022, 23:53 Oggetto:
Gianna Mer 09 Nov 2022, 23:53
|
|
|
Ok per la prima, è variegata.
Notocactus la seconda
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Orsodimare Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 634 Residenza: Bari
|
Inviato: Gio 10 Nov 2022, 10:06 Oggetto:
Orsodimare Gio 10 Nov 2022, 10:06
|
|
|
Notocactus submammullosus i secondi
_________________ Bruno |
|
Top |
|
 |
will.bul
Registrato: 28/08/21 23:34 Età: 44 Messaggi: 23 Residenza: Bassa Comasca
|
Inviato: Gio 10 Nov 2022, 13:46 Oggetto:
will.bul Gio 10 Nov 2022, 13:46
|
|
|
Grazie Gianna e grazie Bruno!
E dire che quando ho pulito i Notocactus mi sembrava una radice unica e non quelle di più piante
|
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3122 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Gio 10 Nov 2022, 17:07 Oggetto:
sergio_radi Gio 10 Nov 2022, 17:07
|
|
|
quoto Bruno per la seconda ...
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1067 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Sab 12 Nov 2022, 15:32 Oggetto:
RobertoBr Sab 12 Nov 2022, 15:32
|
|
|
Citazione: | E dire che quando ho pulito i Notocactus mi sembrava una radice unica e non quelle di più piante |
Non ci sarebbe da stupirsi, con questa specie mi sono già capitati un paio di semenzai dicotomici.
 
Ho scoperto un po' il colletto, spero si intuisca
|
|
Top |
|
 |
will.bul
Registrato: 28/08/21 23:34 Età: 44 Messaggi: 23 Residenza: Bassa Comasca
|
Inviato: Sab 12 Nov 2022, 20:14 Oggetto:
will.bul Sab 12 Nov 2022, 20:14
|
|
|
Ah ecco! Questa potrebbe essere una spiegazione allora, anche perché quando ho rinvasato ho pulito a fondo colletto e radici e non si è separato nulla.
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 13 Nov 2022, 16:18 Oggetto:
pessimo Dom 13 Nov 2022, 16:18
|
|
|
RobertoBr ha scritto: | … con questa specie mi sono già capitati un paio di semenzai dicotomici ... |
Forse Roberto potrebbe essere non una vera e propria dicotomia, ma due piccoli polloni generati dall’apice vegetativo che per qualche motivo si è danneggiato: che ne pensi?
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1067 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Dom 13 Nov 2022, 19:27 Oggetto:
RobertoBr Dom 13 Nov 2022, 19:27
|
|
|
Assolutamente si, è un'ipotesi più che ragionevole, ma deve essere avvenuta ad uno stadio precocissimo, tieni presente che anche se dalla foto non si capisce chiaramente il diametro supera a malapena il mezzo cm circa e la dicotomia era già presente almeno da quest'estate (3mm circa) per di più nello spazio tra le due teste ( ora non più visibile) non c'era nessuna cicatrice. Questo mi fa pensare che se la causa della dicotomia è stato un danneggiamento dell'apice, sicuramente non è stato un trauma, ma piuttosto una qualche condizione ambientale ( caldo, Freddo, siccità... D'altronde gli faccio fare una vita veramente grama )
In ogni caso il fatto che mi sia successo ben due volte con questa specie in diverse condizioni e mai con nessun altra ( anche se non ho un campione così significativo)
Mi fa pensare che ci sia una predisposizione intrinseca della pianta magari non a dicotomizzarsi spontaneamente, ma perlomeno a farlo per reazione.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|