| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| gioetgi2 Prof
 
  
  
 Registrato: 29/07/13 20:53
 Messaggi: 6021
 Residenza: Salerno
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 21 Nov 2022, 15:29   Oggetto: M. mazatlanensis
				   
				  	gioetgi2 Lun 21 Nov 2022, 15:29
				   |     |  
				| 
 |  
				| M. mazatlanensis. ( sul cartellini ssp.patoni)
	
  
 
    
   _________________
 Gino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 21 Nov 2022, 19:03   Oggetto: 
				   
				  	maurillio Lun 21 Nov 2022, 19:03
				   |     |  
				| 
 |  
				| Canonica direi coi suoi articoli corti e tozzi.
Metti a dimora qualche polloncino perchè le Ancistracanthae improvvisamente te le ritrovi senza radici e moribonde.
 Ma...... ma chettelodico affare! Già sei un masters....
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| gioetgi2 Prof
 
  
  
 Registrato: 29/07/13 20:53
 Messaggi: 6021
 Residenza: Salerno
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 23 Nov 2022, 9:41   Oggetto: 
				   
				  	gioetgi2 Mer 23 Nov 2022, 9:41
				   |     |  
				| 
 |  
				| ne ho a strafottere quando trovo le uncinate  me le pappo subito! verissimo il tuo assunto da me verificato!   _________________
 Gino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| sergio_radi Prof
 
  
  
 Registrato: 26/06/20 09:54
 Messaggi: 3122
 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 24 Nov 2022, 12:44   Oggetto: 
				   
				  	sergio_radi Gio 24 Nov 2022, 12:44
				   |     |  
				| 
 |  
				| bella piantona, Gino!   _________________
 Ciao
 Sergio
 'Scuse me while I kiss the sky ...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| BobSisca Prof
 
  
 
 Registrato: 04/03/20 10:07
 Messaggi: 3272
 Residenza: Bressanone BZ
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 24 Nov 2022, 18:46   Oggetto: 
				   
				  	BobSisca Gio 24 Nov 2022, 18:46
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ho due piccole piante dono di Edus, hanno preso bene ed anche iniziato a pollonare, ci sono anche un paio di M. occidentalis ma non ho compreso se fossero sinonimi
 _________________
 Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 25 Nov 2022, 18:35   Oggetto: 
				   
				  	maurillio Ven 25 Nov 2022, 18:35
				   |     |  
				| 
 |  
				| Molto probabilmente Mammillaria mazatlanensis e Mammillaria occidentalis sono la stessa entità con piccole variazioni territoriali data la vastissima area in cui questa specie cresce.
Thomas Linzen ne definisce alcuni caratteri come distintivi, ad esempio la dimensione dei fiori o la lunghezza delle spine.
 Craig a suo tempo uso' l'epiteto occidentalis per le piante  più meridionali e mazatlanensis per quelle più settentrionali.
 Probabilmente sul territorio certe variazioni sono sicuramente più accentuate, ma le piante nelle nostre collezioni non ci possono assolutamente mostrare chiare differenze.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| BobSisca Prof
 
  
 
 Registrato: 04/03/20 10:07
 Messaggi: 3272
 Residenza: Bressanone BZ
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 26 Nov 2022, 7:49   Oggetto: 
				   
				  	BobSisca Sab 26 Nov 2022, 7:49
				   |     |  
				| 
 |  
				| Grazie 1000, esaustivo come sempre, l'unica differenza che ho potuto notare al momento é il diverso colore dell'epidermide che in M. occidentalis tende ad un marrone, quando e se fioriranno ci saranno foto.
Infine l'epidermide é animale o vegetale ? E il tegumento ?
 _________________
 Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |