Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dionisio Amatore

Registrato: 19/09/20 12:26 Messaggi: 502 Residenza: Siviglia
|
Inviato: Gio 29 Set 2022, 13:20 Oggetto: Vorrei conoscere la specie, grazie
dionisio Gio 29 Set 2022, 13:20
|
|
|
È molto bello, con quelle spine così bianche
 
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Gio 29 Set 2022, 16:28 Oggetto:
BobSisca Gio 29 Set 2022, 16:28
|
|
|
mhhh è una Parodia oppure una ... Copiapoa, attendi altri pareri e poi vediamo cosa ne esce
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18381
|
Inviato: Gio 29 Set 2022, 16:54 Oggetto:
cactus Gio 29 Set 2022, 16:54
|
|
|
A me da l'impressione di una Soehrensia formosa o una Lobivia...
Non credo sia accestita, dovrebbero essere tante piante messe insieme.
|
|
Top |
|
 |
dionisio Amatore

Registrato: 19/09/20 12:26 Messaggi: 502 Residenza: Siviglia
|
Inviato: Mer 05 Ott 2022, 18:59 Oggetto:
dionisio Mer 05 Ott 2022, 18:59
|
|
|
Mando i dettagli per vedere se troviamo la specie
|
|
Top |
|
 |
dionisio Amatore

Registrato: 19/09/20 12:26 Messaggi: 502 Residenza: Siviglia
|
Inviato: Mer 05 Ott 2022, 19:00 Oggetto:
dionisio Mer 05 Ott 2022, 19:00
|
|
|
dionisio ha scritto: | Mando i dettagli per vedere se troviamo la specie |
 
|
|
Top |
|
 |
Ivang Partecipante

Registrato: 05/06/20 22:18 Messaggi: 233 Residenza: prov. Lecce
|
Inviato: Gio 06 Ott 2022, 8:48 Oggetto:
Ivang Gio 06 Ott 2022, 8:48
|
|
|
Forse un Acanthocalycyum spiniflorum
_________________ Ivan |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18381
|
Inviato: Gio 06 Ott 2022, 17:11 Oggetto:
cactus Gio 06 Ott 2022, 17:11
|
|
|
dionisio ha scritto: | Mando i dettagli per vedere se troviamo la specie |
Accestita vuol dire che ha più teste ed è una singola pianta.
Non accestita invece significa che sono tante singole piante che fanno "mucchio".
Dovresti svasarla per capire, ma lasciala cosi, si capirà che pianta è.
|
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 465 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 07 Ott 2022, 11:41 Oggetto:
Magma Ven 07 Ott 2022, 11:41
|
|
|
Ivang ha scritto: | Forse un Acanthocalycyum spiniflorum |
Mi sembra un buono spunto. Personalmente non credo che sia proprio un Acanthocalycium, dato che non mi sembra che ci siano forme di con le spine radiali così numerose e sottili: sono abituato a vederne con spine meno numerose e più robuste. Però resterei fra le Sudamericane, nel genere Echinopsis s.l. A me sembra qualcosa di simile a Echinopsis bruchii (o Soehrensia bruchii o Lobivia formosa ssp. bruchii a seconda dei gusti). Sicuramente il fiore sarà un ottimo indizio per capirci qualcosa di più.
Ciao, Matteo.
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Sab 08 Ott 2022, 5:20 Oggetto:
BobSisca Sab 08 Ott 2022, 5:20
|
|
|
Questa é Lobivia (Soehrensia) bruchii, mi sembra tutt'altra cosa
 
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 465 Residenza: Milano
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Lun 10 Ott 2022, 5:29 Oggetto:
BobSisca Lun 10 Ott 2022, 5:29
|
|
|
Esiste anche una Soehrensia formosa, (o Lobivia o Echinopsis che sia) che presenta quelle spine da te descritte, in coltivazione ne conosco solo un esemplare da un mio amico austriaco.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18381
|
Inviato: Lun 10 Ott 2022, 19:15 Oggetto:
cactus Lun 10 Ott 2022, 19:15
|
|
|
Bruchi no, ma formosa credo possa esserlo. Io ne ho avute diverse, non è poi cosi difficile incontrarne, ci sono tante liste che ne distribuiscono i semi.
Copiapoa krainziana la escludo perché le coste di questa pianta sono decisamente nette e profonde, le areole poco feltrose con una "peluria" regular pressochè diritta. Poi lo zoom fa vedere che ha delle spine brune, quindi un ibrido di krainziana.
Ultima considerazione sono i polloni, in una maceta cosi piccola, una krainziana non può accestire in quel modo.
E non credo nemmeno che siano tante krainziana messe insieme, perché sarei troppo invidioso!!
|
|
Top |
|
 |
dionisio Amatore

Registrato: 19/09/20 12:26 Messaggi: 502 Residenza: Siviglia
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18381
|
Inviato: Mer 12 Ott 2022, 0:59 Oggetto:
cactus Mer 12 Ott 2022, 0:59
|
|
|
Per me non è una Copiapoa
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Ven 14 Ott 2022, 5:30 Oggetto:
BobSisca Ven 14 Ott 2022, 5:30
|
|
|
Questa è la C. krainziana che coltivo
 
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
|
|
|