La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Asparagaceae

 
   Indice forum -> Mr spina & miss succulenta
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3219
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Mar 16 Lug 2024, 17:48   Oggetto: Asparagaceae
BobSisca Mar 16 Lug 2024, 17:48
Rispondi citando

Cosa centrano gli asparagi con le nostre piante? Quale contorno a cactacee e succulente di varie specie, si vanno diffondendo piccole piantine interessanti e di facile coltivazione che proprio succulente non sono anche se ai loro bulbi una funzione di riserva possiamo accreditargliela.
Qui vi presento due piccole specie di poche pretese e di scarso effetto scenico, ma si sa ... "ogni scarafone é bello a mamma soia"
La prima si trova facilmente sotto la denominazione di Schizobasis intricata, anche se dal 2004 é traslocata nel genere Drimia, quindi Drimia intricata. Cosa ha di intricato la nostra piantina? Durante la vegetazione produce dei rami filiformi che si intrecciano tra loro ornati da minuscoli fiori e frutti. La pianta é autofertile, produce semi in gran quantità, che germinano con facilità ma sono di crescita lenta, meglio riprodurla mediante separazione dei bulbi. In natura è diffusa un po' ovunque dall'Etiopia, Zimbabwe, Zambia, Mozambico, Angola, Tanzania, Namibia e Sudafrica, fino ad un altitudine di 1500 mslm.
La seconda, appartiene anch'essa alla medesima famiglia e si chiama Ornithogalum sardienii. Così chiamata in onore di Tommy Sardien, che é stato per molti anni il curatore dell'orto botanico di Kirstenbosch (RSA). La pianta presenta dei bulbi, dai 5 ai 18 mm., molto piccoli, che possono con il tempo anche creare piccoli gruppi. La pianta si rinviene nella provincia del Capo e nel Karoo. Questa la coltivo da circa un anno, in inverno le ho concesso occasionali annaffiature. Ora che é in fioritura mi sembra che la vegetazione si stia fermando, in futuro vedremo quali sorprese questa piccola e molto sobria specie mi riserverà.

  Drimia intricata
Drimia intricata   Drimia intricata
Drimia intricata   Drimia intricata
Nel minuscolo frutto si notino i semi neri e lucidi ed anche un piccolo collembolo.
Drimia intricata   Ornithogalum sardienii
Ornithogalum sardienii   Ornithogalum sardienii
Ornithogalum sardienii   Ornithogalum sardienii
Ornithogalum sardienii


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giovanni
Amatore
Amatore


Registrato: 07/07/23 07:36
Messaggi: 564
Residenza: Roma

Inviato: Mer 17 Lug 2024, 7:16   Oggetto:
Giovanni Mer 17 Lug 2024, 7:16
Rispondi citando

Questa cosa ricorda shitakusa e kusamono, ma cos'ha il mondo dei bonsai in comune con le succulente? Tanto.
Molto graziose entrambe le essenze.


_________________
Non esistono piante da interno
Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3219
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Mer 17 Lug 2024, 15:04   Oggetto:
BobSisca Mer 17 Lug 2024, 15:04
Rispondi citando

Si effettivamente mi piacerebbe cambiare i vasi che ho con quelli da bonsai o simili, ma a parte la spesa dovrei ridurre le piante di almeno la metà.
Dietro segnalazione dell'attento Francesco devo scusarmi per un piccolo refuso il genere corretto è Ornithogalum e non Ornithogallum ... spesso la pronuncia può trarre in inganno.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mer 17 Lug 2024, 15:42   Oggetto:
Giorgio Mer 17 Lug 2024, 15:42
Rispondi citando

Ho già corretto il nome nelle foto, così non si crea confusione in galleria.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3219
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Mer 17 Lug 2024, 15:49   Oggetto:
BobSisca Mer 17 Lug 2024, 15:49
Rispondi citando

Perfetto, grazie


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4596
Residenza: Padova

Inviato: Mer 17 Lug 2024, 18:19   Oggetto:
Giancarlo Mer 17 Lug 2024, 18:19
Rispondi citando

Adoro queste piccole bulbose, bellissime le tue.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4174
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Ven 19 Lug 2024, 13:18   Oggetto:
Rod Ven 19 Lug 2024, 13:18
Rispondi citando

questo genere di piantine mi interessa sempre di più, molto belle!


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mr spina & miss succulenta Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it