Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
enzita Partecipante

Registrato: 07/10/18 14:25 Messaggi: 145 Residenza: prov. Siena
|
Inviato: Gio 07 Apr 2022, 8:49 Oggetto: Notocactus?
enzita Gio 07 Apr 2022, 8:49
|
|
|
Salve, so che è un notocactus, ma on riesco a capire dalle spine, quale sia.
Ce l'ho da 1 anno e mezzo, per ora é molto piccola.
Ho guardato nella galleria, ma nn trovo nulla che le somigli...
 
|
|
Top |
|
 |
Orsodimare Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 634 Residenza: Bari
|
Inviato: Gio 07 Apr 2022, 10:54 Oggetto:
Orsodimare Gio 07 Apr 2022, 10:54
|
|
|
direi piuttosto una Lobivia.... mai fiorita ?
_________________ Bruno |
|
Top |
|
 |
enzita Partecipante

Registrato: 07/10/18 14:25 Messaggi: 145 Residenza: prov. Siena
|
Inviato: Ven 08 Apr 2022, 11:55 Oggetto:
enzita Ven 08 Apr 2022, 11:55
|
|
|
Può essere.... Me l hanno spacciata per notocactus... e cmnq attualmente ha 3 cm circa di diametro... Adesso faccio ricerca tra le lobivia, grazie!
|
|
Top |
|
 |
chiara7 Senior


Registrato: 08/03/21 11:08 Messaggi: 974 Residenza: prov. Treviso
|
Inviato: Ven 08 Apr 2022, 17:47 Oggetto:
chiara7 Ven 08 Apr 2022, 17:47
|
|
|
Secondo me è davvero un Notocactus, ma ci sono mille specie che si somigliano tutte! E, tranne rari casi, i fiori non aiutano nell'identificazione...
In rete ho trovato "Notocactus turbinatus" che ci somiglia un po'....
|
|
Top |
|
 |
darkglobe Collaboratore


Registrato: 31/10/21 09:53 Messaggi: 61 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 09 Apr 2022, 11:44 Oggetto: Re: Notocactus?
darkglobe Sab 09 Apr 2022, 11:44
|
|
|
enzita ha scritto: | Salve, so che è un Notocactus, ma on riesco a capire dalle spine, quale sia.
Ce l'ho da 1 anno e mezzo, per ora é molto piccola.
Ho guardato nella galleria, ma non trovo nulla che le somigli... | Che sia un notocactus mi pare fuor di dubbio. dovresti fotografarlo anche lateralmente.
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3221 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Sab 09 Apr 2022, 14:34 Oggetto:
BobSisca Sab 09 Apr 2022, 14:34
|
|
|
Un tempo questa specie si trovava sotto Notocactus üebelmannianus, dai fiori rosso scuro tendenti al viola
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
darkglobe Collaboratore


Registrato: 31/10/21 09:53 Messaggi: 61 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 09 Apr 2022, 14:55 Oggetto:
darkglobe Sab 09 Apr 2022, 14:55
|
|
|
BobSisca ha scritto: | Un tempo questa specie si trovava sotto Notocactus üebelmannianus, dai fiori rosso scuro tendenti al viola |
Esatto, a me pare proprio quella o una sua variante. La mia è variegata.
 
Notocactus uebelmannianus variegata
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5891 Residenza: Salerno
|
Inviato: Sab 09 Apr 2022, 18:47 Oggetto:
gioetgi2 Sab 09 Apr 2022, 18:47
|
|
|
ma questa pare molto diversa dalla prima scusami anche il variegato sembra una suggestione! Propendo per Lobivia come Orsodimare.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
darkglobe Collaboratore


Registrato: 31/10/21 09:53 Messaggi: 61 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 09 Apr 2022, 20:32 Oggetto:
darkglobe Sab 09 Apr 2022, 20:32
|
|
|
gioetgi2 ha scritto: | ma questa pare molto diversa dalla prima scusami anche il variegato sembra una suggestione! Propendo per Lobivia come Orsodimare.  | No no il variegato c'è eccome, a occhio nudo è evidentissimo ma comunque non l'ho presa per quel motivo.
Per me comunque si tratta al 99% di notocactus, probabilmente uebelmannianus o sua variazione come suggerisce BobSisca. Le diversità tra le due foto le noti perchè la prima è una piantina giovane fotografata da vicino.
Di uebelmannianus ce ne sono anche a coste larghe e spine più ravvicinate al centro tipo questa:
Però posso sempre sbagliarmi.
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3221 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Lun 11 Apr 2022, 17:57 Oggetto:
BobSisca Lun 11 Apr 2022, 17:57
|
|
|
Esistono forme anche con spine piccolissime
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
enzita Partecipante

Registrato: 07/10/18 14:25 Messaggi: 145 Residenza: prov. Siena
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 12:50 Oggetto:
enzita Gio 21 Apr 2022, 12:50
|
|
|
Scusate il ritardo, ecco la foto presa lateralmente come diceva Darkglobe.
Quello che noto di diverso, dalle Vs foto, è che le aureole di questa pianta non sono lanose, può voler dire qualcosa?
 
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3221 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Ven 22 Apr 2022, 20:28 Oggetto:
BobSisca Ven 22 Apr 2022, 20:28
|
|
|
Spesso le areole sono lanose in una fase giovanile, con il tempo poi spesso sparisce.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
|
|
|