Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Sab 16 Apr 2022, 23:28 Oggetto: Quelli sparsi (un po' meno al freddo)
RobertoBr Sab 16 Apr 2022, 23:28
|
|
|
Nonostante il mio obiettivo sia quello di perseguire la coltivazione in aiuola, mi ritrovo sempre con qualche pianta in vaso, vuoi piccoli esemplari che devono crescere prima di essere testati, vuoi talee varie, vuoi piante per cui non ho ancora uno spazio, vuoi regali sconsiderati . Insomma anche se la maggior parte sono in vaso solo temporaneamente sono comunque sempre un po' troppe per i miei gusti, ma nonostante anche queste piante, seppur in maniera mitigata, debbano affrontare i rigori invernali anche loro sanno spesso regalare qualche bella fioritura che però ho deciso di trattare a parte qui.
La prima a fiorire ogni anno è una pianta che non verrà mai coltivata in terra e anche oggi non si è smentita. È un semplice Ferocactus glaucescens, una pianta comune di poco valore, ha però per me un significato particolare: è stato uno dei miei primi cactus, ereditato da mia nonna quando per l'età non ha più potuto prendersi cura del suo splendido e ricco giardino. Ora mia nonna non c'è più da anni ormai ma lui è ancora qui a ricordarla insieme a tante altre cose.
Ogni inverno la riparo contro il muro di casa, riparata da quasi tutte le precipitazioni dal sovrastante balcone. Per il resto non fornisco altre protezioni, ma la tengo appunto in vaso per ripararla dall'umidità del terreno e poterla eventualmente mettere al sicuro da eventuali ondate di freddo anomale.
 
 
|
|
Top |
|
 |
dinfelu Master


Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1621 Residenza: Ciudad de México 2240msnm
|
Inviato: Dom 17 Apr 2022, 2:00 Oggetto:
dinfelu Dom 17 Apr 2022, 2:00
|
|
|
Ciao Roberto
bellissimo esemplare di ferocactus... mi sembra che risponda bene alle cure che gli dai... e alle cure che tua nonna gli ha dato
Saluti
_________________ Gabriel Moreno |
|
Top |
|
 |
Seba24 Master

Registrato: 22/01/20 18:21 Messaggi: 1099 Residenza: Spresiano (TV)
|
Inviato: Dom 17 Apr 2022, 22:39 Oggetto:
Seba24 Dom 17 Apr 2022, 22:39
|
|
|
Complimenti! Una pianta comune ma bellissima, e in questo caso con una storia altrettanto bella
_________________ Giovane appassionato |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Lun 09 Mag 2022, 16:22 Oggetto:
RobertoBr Lun 09 Mag 2022, 16:22
|
|
|
Una semplice Mammillaria bocasana, però mi piace perché è il primo fiore in un piccolo crevice che ho fatto in vaso, un esperimento un po' campato in aria, devo imparare come si comportano le piante coltivate in questo modo e quali sono le più adatte.
 
 
P.s con il glaucescens è poi andata a finire così
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mar 17 Mag 2022, 4:57 Oggetto:
RobertoBr Mar 17 Mag 2022, 4:57
|
|
|
Full Moon, full bloom.
Adoro i fiori notturni nelle calde notti estive, e l'Echinopsis eyriesii ne è sempre generoso.
 
|
|
Top |
|
 |
Pippo

Registrato: 20/07/19 11:26 Età: 70 Messaggi: 18 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 22 Mag 2022, 20:11 Oggetto:
Pippo Dom 22 Mag 2022, 20:11
|
|
|
Che bella fioritura e che bella foto!
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3219 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Lun 23 Mag 2022, 19:02 Oggetto:
BobSisca Lun 23 Mag 2022, 19:02
|
|
|
Peró i fiori notturni con la luna come sfondo li trovo un ottima idea
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Lun 23 Mag 2022, 20:01 Oggetto:
RobertoBr Lun 23 Mag 2022, 20:01
|
|
|
Eh sì, infatti l'idea era buona.....il risultato
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Gio 26 Mag 2022, 9:38 Oggetto:
RobertoBr Gio 26 Mag 2022, 9:38
|
|
|
Un altra pianta dimostratasi in grado di resistere al freddo, sempre a riparo dalle intemperie e a ridosso del muro è il Notocactus scopa, nessun danno e un notevole numero di boccioli.
Notare come invece il buiningii e l'Echinocactus grusonii brevispinus che condividevano vaso e condizioni abbiano riportato qualche bruciatura da freddo, direi che per loro è meglio non spingersi oltre.
 
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
|
Top |
|
 |
Seba24 Master

Registrato: 22/01/20 18:21 Messaggi: 1099 Residenza: Spresiano (TV)
|
Inviato: Dom 29 Mag 2022, 17:05 Oggetto:
Seba24 Dom 29 Mag 2022, 17:05
|
|
|
Complimenti, altre belle fioriture! Sono contento di avere conferma della resistenza del submammulosus e di sapere che il N. scopa resiste al freddo.
Ps: il substrato del submammulosus da cosa è composto? In superficie si vedono solo sassi (questione estetica giusto?). Grazie
_________________ Giovane appassionato |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Dom 29 Mag 2022, 19:12 Oggetto:
RobertoBr Dom 29 Mag 2022, 19:12
|
|
|
Uso gli inerti per calcestruzzo, sabbione e ghiaia più o meno in parti uguali e aggiungo un poco di t.u. ( in quel vaso più o meno 3/4 manciatine).
Dopo qualche temporale e qualche bagnatura a canna la parte fine in superficie si infiltra più in basso o viene sbalzata via e in superficie resta solo la ghiaia. L'effetto estetico è collaterale
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Gio 16 Giu 2022, 15:25 Oggetto:
RobertoBr Gio 16 Giu 2022, 15:25
|
|
|
In attesa di trovare il tempo per aggiornare un po' la discussione volevo condividere la fioritura di questa minuscola cactacea.
Tenuta al freddo ma al riparo da piogge e neve ha superato l'inverno senza problemi. in un'aiuola chiaramente andrebbe persa .
 
Cumulopuntia rossiana v. fuauxiana
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 1018 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mer 22 Giu 2022, 8:40 Oggetto:
RobertoBr Mer 22 Giu 2022, 8:40
|
|
|
Non andrebbero assolutamente persi invece i vistosi Echinopsis, in questi anni ho avuto modo di osservare la loro resistenza al freddo in vaso riparati dalle intemperie.
 
Piccolo Echinopsis subdenudata
 
L'Echinopsis eyriesii, che come promesso regala in giugno le sue fioriture più abbondanti, Questa volta senza la luna però.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|