Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lupetta88 Collaboratore

Registrato: 19/01/15 23:50 Età: 36 Messaggi: 72 Residenza: Correggio
|
Inviato: Dom 03 Apr 2022, 18:49 Oggetto: Mammillaria
Lupetta88 Dom 03 Apr 2022, 18:49
|
|
|
Dovrebbero essere due mammillarie,mi riuscireste ad aiutare con l'identificazione?
Grazie mille in anticipo
 
|
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Dom 03 Apr 2022, 19:14 Oggetto:
sergio_radi Dom 03 Apr 2022, 19:14
|
|
|
a sinistra plumosa.
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
L'ultima modifica di sergio_radi il Dom 03 Apr 2022, 19:20, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2244 Residenza: Berlin
|
Inviato: Dom 03 Apr 2022, 19:18 Oggetto:
Andreroe Dom 03 Apr 2022, 19:18
|
|
|
A destra Sulcorebutia?
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Lupetta88 Collaboratore

Registrato: 19/01/15 23:50 Età: 36 Messaggi: 72 Residenza: Correggio
|
Inviato: Dom 03 Apr 2022, 20:07 Oggetto:
Lupetta88 Dom 03 Apr 2022, 20:07
|
|
|
sergio_radi ha scritto: | a sinistra plumosa. |
Grazie per la conferma!ci speravo proprio lo fosse!poi cosi morbidina era abbastanza difficile sbagliare ma non si sa mai
|
|
Top |
|
 |
Lupetta88 Collaboratore

Registrato: 19/01/15 23:50 Età: 36 Messaggi: 72 Residenza: Correggio
|
Inviato: Dom 03 Apr 2022, 20:11 Oggetto:
Lupetta88 Dom 03 Apr 2022, 20:11
|
|
|
Andreroe ha scritto: | A destra Sulcorebutia?  |
Io sulcorebutia ne ho una fra l'altro presa a Bologna alla festa del cactus ma è tipo "gommosa" passami il termine e viola che dirada sul verde....a meno che non ce ne siano di altri tipo con le spine.....se posso aiutare queatw spine sono bianche e abbastanza lunghe intrecciate tra loro, non sono troppo rigide e non pungono troppo ....fanno l'effetto un po delle parti piu sottili delle spighe di grano quando sono secche ma più flessibili.
|
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Dom 03 Apr 2022, 20:30 Oggetto:
sergio_radi Dom 03 Apr 2022, 20:30
|
|
|
la tua Sulco "gommosa" dovrebbe essere tipo questa, S. rauschii f. violacidermis ...
I boccioli della tua in effetti sembrano tipici di una Rebutia o una Sulcorebitia, ma non saprei identificare la specie.
 
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2244 Residenza: Berlin
|
|
Top |
|
 |
Lupetta88 Collaboratore

Registrato: 19/01/15 23:50 Età: 36 Messaggi: 72 Residenza: Correggio
|
Inviato: Dom 03 Apr 2022, 23:09 Oggetto:
Lupetta88 Dom 03 Apr 2022, 23:09
|
|
|
Me le sono guardate . e anche le 9500 e passa foto di mammillarie ma nessuna corrispondeva pienamente alla mia piantina....girovagando sul web però direi di averla trovata quasi sicuramente Neoporteria nidus gerocephala aspetto comunque altri pareri ma mi sembra proprio lei!
|
|
Top |
|
 |
Lupetta88 Collaboratore

Registrato: 19/01/15 23:50 Età: 36 Messaggi: 72 Residenza: Correggio
|
Inviato: Dom 03 Apr 2022, 23:15 Oggetto:
Lupetta88 Dom 03 Apr 2022, 23:15
|
|
|
sergio_radi ha scritto: | la tua Sulco "gommosa" dovrebbe essere tipo questa, S. rauschii f. violacidermis ...
I boccioli della tua in effetti sembrano tipici di una Rebutia o una Sulcorebitia, ma non saprei identificare la specie. |
Proprio questa!ha i colori appena più carichi ma è proprio lei!Fra l'altro sfogliando le varie foto delle sulcorebutie....ma che belle sono sempre rauschii la gren apple e quella a spine dorate?
Grazie ancora per l'aiuto
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2244 Residenza: Berlin
|
Inviato: Lun 04 Apr 2022, 7:18 Oggetto:
Andreroe Lun 04 Apr 2022, 7:18
|
|
|
Lupetta88 ha scritto: | girovagando sul web però direi di averla trovata quasi sicuramente Neoporteria nidus gerocephala aspetto comunque altri pareri ma mi sembra proprio lei! |
Anch'io avevo pensato per un attimo ad una Neoporteria, ma non mi convinceva la posizione dei boccioli. Effettivamente però online ci sono delle foto con fiori anche non apicali....
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Lun 04 Apr 2022, 12:40 Oggetto:
sergio_radi Lun 04 Apr 2022, 12:40
|
|
|
in effetti anche Neoporteria nidus v. gerocephala sembra una buona ipotesi; qui quella che avevo, passata a miglior vita nell'inverno '20, ed in effetti c'è una certa somiglianza;
la posizione dei boccioli, però ...
vediamo se qualcuno ci illumina ...
 
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
Lupetta88 Collaboratore

Registrato: 19/01/15 23:50 Età: 36 Messaggi: 72 Residenza: Correggio
|
Inviato: Lun 04 Apr 2022, 15:28 Oggetto:
Lupetta88 Lun 04 Apr 2022, 15:28
|
|
|
Io avevo trovato su internet che con l'età poteva assumere un aspetto piu allungato anziché tondeggiante e sviluppare una sorta di turbecoli simili alle mammillarie!poi non so quanto sia attendibile come fonte!la foto che avevo visto su internet aveva i fiori esattamente come i miei boccioli....stile mammillaria ma a semicerchio....anzi anche meno.
Attendo anche io ulteriori pareri!
_________________ Ludovica |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5903 Residenza: Salerno
|
Inviato: Lun 04 Apr 2022, 15:36 Oggetto:
gioetgi2 Lun 04 Apr 2022, 15:36
|
|
|
A naso tifo per N. gerocephala ibridata ( Fiori fuori posizione)
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
|
|
|