La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Metto fuori?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
fl4r3
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08
Età: 44
Messaggi: 145
Residenza: Milano

Inviato: Mer 23 Mar 2022, 8:43   Oggetto: Metto fuori?
fl4r3 Mer 23 Mar 2022, 8:43
Rispondi citando

Ciao a tutti!
è forse arrivato il momento di mettere tutte le piante sui davanzali o fa ancora troppo freddo? Abito a Milano città e ho diverse tipologie di piante (posso fare un elenco).
Secondo voi possono stare all'aperto sui davanzali? Sole tutto il giorno dal mattino alla sera...

Grazie!! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
34vy8
Senior
Senior


Registrato: 25/03/16 21:33
Messaggi: 773
Residenza: Padova

Inviato: Mer 23 Mar 2022, 9:52   Oggetto:
34vy8 Mer 23 Mar 2022, 9:52
Rispondi citando

Credo di si, ma le piante vanno abituate al sole diretto e forte. Le schermerei per un pò di tempo altrimenti si rischia di scottarle.
Sarebbe meglio avere comunque un elenco e come sono state tenute durante i mesi invernali.


_________________
Ivan
Top
Profilo Invia messaggio privato
fl4r3
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08
Età: 44
Messaggi: 145
Residenza: Milano

Inviato: Mer 23 Mar 2022, 10:33   Oggetto:
fl4r3 Mer 23 Mar 2022, 10:33
Rispondi citando

Grazie per la risposta, allora sono state tenute in casa sopra i pensili della cucina (poca luce diretta e molta umidità temperature intorno ai 18 - 19 °C) mai annaffiate e ancora non le ho annaffiate. Messe fuori ieri sera ma non so se ho fatto bene è per questo motivo che ho scritto qui. Sole forte a Milano penso che ci sia solo a giugno/luglio penso che abbiano il tempo di adattarsi sbaglio?
Vasetti piccoli/medi (da 9 a 15 cm) di coccio con composta: 1/3 lapillo (3-6mm) - 1/3 pomice (3-6mm) - 1/3 terriccio con sabbia fine e pomice o lapillo 18 mm sul fondo.

Elenco:
1 #19118 Lithops aucampiae Lithops aucampiae

2 #19119 Scilla Violacea Scilla Violacea

3 #19120 Ferocactus Macrodiscus Ferocactus Macrodiscus

4 #19121 Mammillaria ernestii

5 #19122 Mammillaria polythele ssp. toluca

6 #19123 Mammillaria pseudoperbella

7 #19124 Crassula ovata Crassula ovata

8 #19125 Gasteria pillansii Gasteria pillansii

9 #19126 Haworthia limifolia

10 #19127 Gymnocalycium horstii

11 #19128 Gymnocalycium baldianum

12 #19129 Astrophytum ornatum

13 #19130 Astrophytum myriostigma

14 #19131 Astrophytum Superkobuto

15 #19132 Cereus edulis

16 #19133 Euphorbia triangularis crestata

17 #19134 Euphorbia Green Elf crestata

18 #19135 Euphorbia leucodendron crestata

19 #19136 Euphorbia obesa

20 #19137 Echinofossulocactus multicostatus

21 #19138 Pachycereus pringlei

22 #19139 Myrtillocactus geometrizans

23 #19140 Myrtillocactus geometrizans ssp. cristatus

24 #19141 Sulcorebutia rauschii ssp. violacidermis

25 #19142 Albuca spiralis

26 #19143 Echeveria secunda ssp. reglensis

27 #19144 Astroloba foliosa

28 #19145 Melocactus pachyacanthus

29 #19147 Aloe aculeata ssp. crousiana

30 #19148 Aloe humilis ssp. erinacea

31 #19149 Pachypodium geayi

sono molte forse mi sono dimenticato qualcuna poverina Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Mer 23 Mar 2022, 14:23   Oggetto:
sergio_radi Mer 23 Mar 2022, 14:23
Rispondi citando

viste le previsioni meteo, le temperature minime dei prossimi giorni non sembrano preoccupanti;
trattandosi, se ho ben compreso, di piante finora tenute in casa, provvederei però una qualche schermatura ai raggi solari, almeno per un periodo iniziale (telo antigrandine o similare, ma non conosco la situazione logistica) ... la prudenza non è mai troppa ...
io penso di portare all'esterno per fine mese (qui le minime notturne sono per il momento ancora sotto i 3 C)

p.s.: ho dato un occhio alle tue piante; felice di constatare di non essere l'unico affetto da catalogazione compulsiva; e anche tu riporti tutto su un data base, mi pare ...


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
fl4r3
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08
Età: 44
Messaggi: 145
Residenza: Milano

Inviato: Mer 23 Mar 2022, 14:53   Oggetto:
fl4r3 Mer 23 Mar 2022, 14:53
Rispondi citando

Grazie dell'informazione, le lascio fuori allora... speriamo in bene Sorriso

un'altra info se possibile, devo iniziare a bagnare? Concimare? o qualcosa che mi sfugge?

sergio_radi ha scritto:
p.s.: ho dato un occhio alle tue piante; felice di constatare di non essere l'unico affetto da catalogazione compulsiva; e anche tu riporti tutto su un data base, mi pare ...


Sì, decisamente non lo sei XD ho iniziato con un foglio word e sto proseguendo su quello ma a questo punto sto pensando di mettere online un sito internet data la mole di dati lol
ho provato ad aggiungere le foto, speriamo sia giusto come le ho inserite.

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Mer 23 Mar 2022, 15:17   Oggetto:
sergio_radi Mer 23 Mar 2022, 15:17
Rispondi citando

anche per le bagnature io aspetto fine mese per i cactus; per le succulente ho già dato una prima leggera bagnatura;
se non vedi piante in palese sofferenza ...
non concimo.
occhio che su di un balcone al sesto piano a Milano sono riuscito - anni fa - ad arrostire qualche cactus Triste

le foto sono ok;
io mi trovo bene con .xslx, ha molte più possibilità di gestione, non ultima la possibilità di filtrare su tutti i campi (genere, specie, fornitore, habitat, etc);
da "le mie piante" puoi esportare in .csv, da lì in .xlsx;
è un po' gravoso il primo editing, ma poi l'aggiunta dei nuovi acquisti è rapida e funzionale Intesa


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
fl4r3
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08
Età: 44
Messaggi: 145
Residenza: Milano

Inviato: Mer 23 Mar 2022, 15:45   Oggetto:
fl4r3 Mer 23 Mar 2022, 15:45
Rispondi citando

okay perfetto provo!

io abito al 10° piano, esposizione S - SW, niente ombra di altri edifici, da un lato sole dall'alba fino a metà pomeriggio, dall'altro mezzogiorno fino al tramonto... direi che a sole non si scherza XD l'anno scorso ero costretto ad annaffiare quasi tutti i giorni ma hanno retto tutte l'estate quest'anno vediamo... In aprile o maggio avevo intenzione di concimare, uso un tappo di concime liquido per cactacee diluito in 2L di acqua distillata diviso per tutte le piante almeno 2 o 3 volte in un mese.

Top
Profilo Invia messaggio privato
34vy8
Senior
Senior


Registrato: 25/03/16 21:33
Messaggi: 773
Residenza: Padova

Inviato: Mer 23 Mar 2022, 15:48   Oggetto:
34vy8 Mer 23 Mar 2022, 15:48
Rispondi citando

Con il concime stai attento. Molti che concimano usano metà dosi e poi dipende anche dal terriccio che usi. Ho anche sentito che alcuni concimano pochissimo ad ogni bagnatura. Quindi non so. Ma fai sempre molta attenzione.


_________________
Ivan
Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Mer 23 Mar 2022, 16:34   Oggetto:
sergio_radi Mer 23 Mar 2022, 16:34
Rispondi citando

sulla concimazione (come, del resto, su molti altri argomenti) i pareri sono molteplici;
io, ripeto, non concimo, ma non è detto che questa sia la scelta migliore ...

personalmente ho riscontrato notevoli benefici in termini di crescita e di spinazione da quando ho cambiato esposizione (terrazzo a SE in sole pieno) e bagno solo con acqua piovana; a Milano città non credo sia consigliabile, ma, se ricordo bene, dalla rete idrica esce con 13 - 15 dGH ...


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
fl4r3
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08
Età: 44
Messaggi: 145
Residenza: Milano

Inviato: Mer 23 Mar 2022, 17:56   Oggetto:
fl4r3 Mer 23 Mar 2022, 17:56
Rispondi citando

non saprei, io solitamente uso l’acqua distillata destinata alla ricarica delle batterie dei muletti della ditta o al più levissima… va bene quella del rubinetto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Mer 23 Mar 2022, 18:24   Oggetto:
sergio_radi Mer 23 Mar 2022, 18:24
Rispondi citando

ahahahah ... all'acqua distillata per i muletti non avevo mai pensato, e sì che ne avevamo un bel po', dove lavoravo! adesso, ormai, sono in pensione Very Happy
comunque, non credo sia la soluzione ideale, vista l'assenza di sali minerali;
a questo proposito, dai un occhio qui:
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=47682&highlight=distillata
ma tieni conto che, anche in questo caso, esistono pareri differenti ...


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1809
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Mer 23 Mar 2022, 18:31   Oggetto:
Lucz Mer 23 Mar 2022, 18:31
Rispondi citando

Io, personalmente, cerco di recuperare quanta più acqua piovana possibile quando piove e poi la imbottiglio e la riuso. L'acqua da innaffiare deve avere un ph blandamente acido (6,5), siccome permette un corretto rilascio dei nutrienti presenti nella composta e quindi una buona crescita delle piante. Io non concimo mai siccome coltivo la quasi totalità delle piante in wild, provando a ricreare gli ambienti desertici. Senza concimazione le piante rimangono basse e naturali, ma comunque é tutta questione di gusto personale. Metto qua sotto un paio di foto per spiegare cosa intendo dire per basso e naturale, almeno secondo il mio criterio Confused

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
fl4r3
Partecipante
Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08
Età: 44
Messaggi: 145
Residenza: Milano

Inviato: Gio 24 Mar 2022, 13:17   Oggetto:
fl4r3 Gio 24 Mar 2022, 13:17
Rispondi citando

sergio_radi ha scritto:
ahahahah ... all'acqua distillata per i muletti non avevo mai pensato, e sì che ne avevamo un bel po', dove lavoravo! adesso, ormai, sono in pensione Very Happy
comunque, non credo sia la soluzione ideale, vista l'assenza di sali minerali;
a questo proposito, dai un occhio qui:
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=47682&highlight=distillata
ma tieni conto che, anche in questo caso, esistono pareri differenti ...


Grazie per il link, lettura molto interessante. Io pensavo che l'assenza di sali minerali venisse compensata dall'aggiunta del concime che fornisce tutto ciò di cui hanno più bisogno, in più l'assenza di calcio è l'ideale.

@Lucz ottimo lavoro sei riuscito a creare un bellissimo ambiente l'unica cosa che mi viene in mente è se hai considerato le condizioni al contorno, l'ambiente circostante di dove abiti non è lo stesso di ciò che hai rappresentato nel vaso quindi mi chiedo se un ecosistema desertico possa reggere dove abiti tu. Ad ogni modo molto belli.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1809
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Gio 24 Mar 2022, 20:20   Oggetto:
Lucz Gio 24 Mar 2022, 20:20
Rispondi citando

Con un po' di accortezze si può mandare avanti discretamente, ma in linea di massima se d'estate le metti fuori senza niente a riparare dalla pioggia vanno avanti da sole

Top
Profilo Invia messaggio privato
Skie91
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/12/21 12:27
Messaggi: 65
Residenza: Sicilia

Inviato: Sab 26 Mar 2022, 15:59   Oggetto:
Skie91 Sab 26 Mar 2022, 15:59
Rispondi citando

Lucz ha scritto:
Io, personalmente, cerco di recuperare quanta più acqua piovana possibile quando piove e poi la imbottiglio e la riuso. L'acqua da innaffiare deve avere un ph blandamente acido (6,5), siccome permette un corretto rilascio dei nutrienti presenti nella composta e quindi una buona crescita delle piante. Io non concimo mai siccome coltivo la quasi totalità delle piante in wild, provando a ricreare gli ambienti desertici. Senza concimazione le piante rimangono basse e naturali, ma comunque é tutta questione di gusto personale. Metto qua sotto un paio di foto per spiegare cosa intendo dire per basso e naturale, almeno secondo il mio criterio Confused


Ciao! Curiosità, come mai hai alloggiato le piante così in fondo al vaso?
Dalla foto sembra che ci sia almeno l'80% di inerti nel vaso, giusto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it