Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 43 Messaggi: 178 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 31 Mar 2022, 9:41 Oggetto:
Gianna Gio 31 Mar 2022, 9:41
|
|
|
Sono due piante diverse, personalmente non ci vedo molte somiglianze
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Rosaedela Senior

Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 40 Messaggi: 983 Residenza: Lugano
|
Inviato: Gio 31 Mar 2022, 10:23 Oggetto:
Rosaedela Gio 31 Mar 2022, 10:23
|
|
|
Mah...potrebbero essere della stessa famiglia..magari sono addirittura degli ibridi? Dai fiori si vedrà meglio. Comunque a me la grande ricorda Echinopsis kermesina ..prima conosciuta come Pseudolobivia kermesina.
_________________ Lucia |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Gio 31 Mar 2022, 12:05 Oggetto:
Lucz Gio 31 Mar 2022, 12:05
|
|
|
La seconda é un notocactus, secondo me
|
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 43 Messaggi: 178 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 31 Mar 2022, 12:30 Oggetto:
D_davi82 Gio 31 Mar 2022, 12:30
|
|
|
Concordo, sono assolutamente 2 piante distinte ma diciamo che tolte le spine che sono evidentemente diverse, il portamento, le areole e la forma sono molto simili, per questo propendevo per la stessa famiglia, poi tutto può essere, ci sono anche cactus ed euphorbie che si somigliano pur facendo parte di due mondi totalmente diversi, o cactus della stessa famiglia che non si somigliano affatto..spesso la convergenza evolutiva porta a somiglianze che possono trarre in inganno.
Detto questo continuerò a cercare tra Notocactus, Lobivie ed Echinopsis, sperando di trovare qualcosa di simile, come suggerito da Rosaedela forse solo i fiori potranno darmi una risposta definitiva! 😅
Grazie comunque a tutti per l’aiuto!
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3226 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Gio 31 Mar 2022, 21:01 Oggetto:
BobSisca Gio 31 Mar 2022, 21:01
|
|
|
Per me la prima è sicuramente una pianta appartenente al genere Parodia (ex Notocactus), per la seconda tendo per il medesimo genere ma credo sia ancora giovane e non abbia ancora sviluppato i caratteri distintivi di una pianta adulta.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
owlsofia Collaboratore

Registrato: 18/11/13 21:19 Età: 28 Messaggi: 97 Residenza: Vicenza
|
Inviato: Gio 31 Mar 2022, 21:14 Oggetto:
owlsofia Gio 31 Mar 2022, 21:14
|
|
|
Il primo assomiglia al Notocactus horstii. Per quanto riguarda il secondo anche a me sembra un Notocactus.
|
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 43 Messaggi: 178 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 01 Apr 2022, 8:22 Oggetto:
D_davi82 Ven 01 Apr 2022, 8:22
|
|
|
owlsofia ha scritto: | Il primo assomiglia al Notocactus horstii. Per quanto riguarda il secondo anche a me sembra un Notocactus. | Grazie ragazzi!
Credo che sul genere Parodia ci siamo per entrambi, e riguardo la prima, guardando in rete qualche foto della Parodia Horstii Purpurea direi che ci sono buone probabilità che sia proprio lei!
Non mi resta che attendere con pazienza che crescano (al
momento sono entrambe di circa 15 cm) ed aspettare la fioritura!
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3226 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Ven 01 Apr 2022, 12:26 Oggetto:
BobSisca Ven 01 Apr 2022, 12:26
|
|
|
Comunque se hanno quelle dimensioni avrebbero dovuto già fiorire o forse lo faranno adesso
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 43 Messaggi: 178 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 01 Apr 2022, 18:47 Oggetto:
D_davi82 Ven 01 Apr 2022, 18:47
|
|
|
BobSisca ha scritto: | Comunque se hanno quelle dimensioni avrebbero dovuto già fiorire o forse lo faranno adesso | Sì effettivamente io le ho da poco, una settimana quella a spine rosse e un mesetto l’altra, vedremo come saranno i fiori se e quando fioriranno 🤞🏻🤞🏻😊
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 04 Apr 2022, 15:51 Oggetto:
cactus Lun 04 Apr 2022, 15:51
|
|
|
Citazione: | Per la seconda avevo proposto una Neoporteria Chilensis, |
Perchè no.
|
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 43 Messaggi: 178 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 05 Apr 2022, 8:28 Oggetto:
D_davi82 Mar 05 Apr 2022, 8:28
|
|
|
Ci speravo, ma guardando una nuova discussione ID su Eriosyce Chilensis penso definitivamente che la mia non lo sia..vedo in quelle foto delle caratteristiche tipiche delle Eriosyce che la mia non ha 😐
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 05 Apr 2022, 12:16 Oggetto:
cactus Mar 05 Apr 2022, 12:16
|
|
|
Io ci vedo molto la chilensis. Le spine sono molto più chilensis della id in discussione. Il fiore ci dirà di più. Riferisco, da quanto ho capito, che sono piante delicatissime e molto sensibili alle cocciniglie, soprattutto quelle radicali. Per questo ti consiglio di usare un terriccio molto molto minerale, perchè questi sfavoriscono la formazione delle cocciniglie basali.
|
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 43 Messaggi: 178 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 05 Apr 2022, 22:10 Oggetto:
D_davi82 Mar 05 Apr 2022, 22:10
|
|
|
cactus ha scritto: | Io ci vedo molto la chilensis. Le spine sono molto più chilensis della id in discussione. Il fiore ci dirà di più. Riferisco, da quanto ho capito, che sono piante delicatissime e molto sensibili alle cocciniglie, soprattutto quelle radicali. Per questo ti consiglio di usare un terriccio molto molto minerale, perchè questi sfavoriscono la formazione delle cocciniglie basali. | Grazie mille per l’aiuto nell’ID e per i consigli sulla cocciniglia, provvederò ad aumentare la dose minerale nel terriccio così da minimizzare eventuali rischi! 😊
Non mi resta che attendere che fiorisca! 🤞🏻
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3226 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Mer 06 Apr 2022, 6:18 Oggetto:
BobSisca Mer 06 Apr 2022, 6:18
|
|
|
Se fosse Eriosyce allora il terreno minerale sarebbe appropriato ma in caso fossero effettivamente delle Parodia allora devi aggiungere del materiale organico, sono piante dalla crescita vigorosa che o si concimano frequentemente oppure si rinvasano ogni anno.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
|
|
|