La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Regali Mammillaria

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 01 Mar 2022, 12:07   Oggetto: Regali Mammillaria
Edus Mar 01 Mar 2022, 12:07
Rispondi citando

Anche io ho i miei scheletri nell'armadio. Very Happy
Ho iniziato le pulizie di primavera in serra e ho "scoperto" di avere alcune Mammillaria, regalate durante gli anni da vari amici cactofili, ancora con la dicitura: "Mammillaria sp.", ovviamente questa cosa è inaccettabile. Very Happy
Credo di averle individuate tutte, però vorrei il vostro conforto.
Grazie per l'aiuto. Ciao

  Per questa avevo pensato a M. backebergiana
    M. spinosissima?
    M. perbella?
    M. karwinskiana, forse ssp. nejapensis?
    M. hahniana?


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Mar 01 Mar 2022, 13:37   Oggetto:
sergio_radi Mar 01 Mar 2022, 13:37
Rispondi citando

Eduardo,
avrei due ipotesi da avanzare :
la backebergiana, vista la forma, direi ssp. ernestii;
per la karwinskiana ssp nejapensis ho qualche dubbio: non vedo le caratteristiche setole ascellari ... Dubbioso
che ne dici?


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 01 Mar 2022, 14:09   Oggetto:
Edus Mar 01 Mar 2022, 14:09
Rispondi citando

Infatti, ho molti dubbi anch'io, per questo chiedo il vostro aiuto. Tra l'altro sono tutte di provenienza ignota, quindi potrebbero essere di tutto e di più ...


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 02 Mar 2022, 18:50   Oggetto:
maurillio Mer 02 Mar 2022, 18:50
Rispondi citando

La prima secondo me è correto chiamarla Mammillaria backebergiana... anche la fioritura in tenera età è una carattere che combacia.
Anche spinosissima direi che ciazzecca.
Mammillaria perbella in coltivazione l'ho sempre vista coi cornini biondastri.... qua sono belli neri.
Mammillaria nejapensis ha le spine centrali decisamente più robuste...
Scommetterei qualcosa per Mammillaria densispina
Nell'ultima le spine giovani sono decisamente diverse da quelle che si intravedono alla base.
passo....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 03 Mar 2022, 8:48   Oggetto:
Edus Gio 03 Mar 2022, 8:48
Rispondi citando

Grazie capo.
La densispina dovrebbe avere la fioritura di colore giallo, speriamo in una conferma.
Anche per le altre due, aspetto la fioritura e poi semmai le ripropongo. Esatto


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it