La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Pasta caffaro/rame e nuove radici

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Alex1987



Registrato: 19/12/20 17:49
Età: 37
Messaggi: 18

Inviato: Dom 13 Feb 2022, 11:51   Oggetto: Pasta caffaro/rame e nuove radici
Alex1987 Dom 13 Feb 2022, 11:51
Rispondi citando

Buongiorno a tutti,

una domanda che spero non sia troppo banale. Ho cercato nel forum, ma non ho trovato una risposta precisa.

Prendiamo un cactus che abbia subito una rimozione integrale della parte basale (ad es., marciume del colletto, affrancatura, ecc.). Questo comportamento è deleterio per il processo di radicazione? Lo strato di rame seccato compromette lo sviluppo di nuove radici? E' opportuno non trattare alcune zone esposte per favorire la radicazione?

Recentemente ho dovuto rimuovere il portainnesto (compromesso a causa di marciume) da un astrophytum e ho dovuto scavare un po' nella marza. Come ho sempre fatto ho applicato pasta caffaro per sigillare la zona ed evitare infezioni. Mi stavo appunto domandando se questo intervento possa aver compromesso la capacità della pianta di radicare.

Grazie mille per le eventuali risposte.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alex1987



Registrato: 19/12/20 17:49
Età: 37
Messaggi: 18

Inviato: Dom 13 Feb 2022, 19:01   Oggetto:
Alex1987 Dom 13 Feb 2022, 19:01
Rispondi citando

Chiedo scusa, mi sono accorto che è saltato un pezzo.

"Prendiamo un cactus che abbia subito una rimozione integrale della parte basale (ad es., marciume del colletto, affrancatura, ecc.). Se si procede con l'applicazione di un prodotto rameico come, ad esempio, la pasta caffaro, si rischia di interferire con il processo di radicazione? Lo strato di rame seccato compromette lo sviluppo di nuove radici? E' opportuno non trattare alcune zone esposte per favorire la radicazione?"

Grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 14 Feb 2022, 8:28   Oggetto:
Edus Lun 14 Feb 2022, 8:28
Rispondi citando

Il rame ha un potere cauterizzante è un antibatterico ed anticrittogamico, pertanto dovrebbe proteggere le parti esposte da ulteriori attacchi patogeni.
Per favorire la nuova radicazione, aggiungo al rame in polvere, ormoni radicali, diluendo il tutto con pochissima acqua, fino a formare una pasta non troppo liquida, che applico con il pennello ai tagli.
Se i vasi linfatici principali non sono compromessi, generalmente funziona e si sviluppano nuove radici. Esatto


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alex1987



Registrato: 19/12/20 17:49
Età: 37
Messaggi: 18

Inviato: Lun 14 Feb 2022, 10:05   Oggetto:
Alex1987 Lun 14 Feb 2022, 10:05
Rispondi citando

Perfetto. Quindi ne deduco che l'applicazione di uno strato non troppo spesso di pasta a base di rame sul taglio non dovrebbe compromettere la capacità della pianta di gettare nuove radici. Presumo che queste riusciranno a "rompere" lo strato di rame per raggiungere il sostrato.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it