Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
34vy8 Senior

Registrato: 25/03/16 21:33 Messaggi: 772 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 01 Mar 2022, 17:26 Oggetto: Chi si aggira tra le mie semine?
34vy8 Mar 01 Mar 2022, 17:26
|
|
|
Eccomi, chi sa che tipo di artropode si aggira tra le mie semine? Lo lascio lì? Che devo fare? È la prima volta che ne vedo uno così.
Grazie mille.
Ivan
 
_________________ Ivan |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Mar 01 Mar 2022, 19:12 Oggetto:
sergio_radi Mar 01 Mar 2022, 19:12
|
|
|
da me sono abbastanza comuni, e proprio in questi giorni ho visto i primi iniziare a scorrazzare nelle aiuole;
niente a che fare con il famigerato ragnetto rosso, che è tutt'altro, anzi pare che ne sia un predatore;
non mi ricordo il nome scientifico;
sicuramente BobSisca o qualche altro esperto potrà colmare questa lacuna, nonché confermare o smentire la mia ipotesi
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
34vy8 Senior

Registrato: 25/03/16 21:33 Messaggi: 772 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 01 Mar 2022, 19:39 Oggetto:
34vy8 Mar 01 Mar 2022, 19:39
|
|
|
Ma non è un classico ragnetto del mattone. Questo è più grande. Quindi sicuramente non il ragnetto rosso. Magari fa il guardiano e si ciba di altri ragnetti.
_________________ Ivan |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3121 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Mar 01 Mar 2022, 20:10 Oggetto:
sergio_radi Mar 01 Mar 2022, 20:10
|
|
|
si sarà rimpinzato di ragnetti rossi
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
34vy8 Senior

Registrato: 25/03/16 21:33 Messaggi: 772 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 01 Mar 2022, 20:34 Oggetto:
34vy8 Mar 01 Mar 2022, 20:34
|
|
|
Beh, lo spero
_________________ Ivan |
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 476 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 02 Mar 2022, 17:50 Oggetto:
Magma Mer 02 Mar 2022, 17:50
|
|
|
Dovrebbe essere un acaro della famiglia Trombidiidae. Potrebbe essere un Trombidium holosericeum ma, per le mie scarse conoscenze, potrebbe anche essere una qualsiasi delle altre centinaia di specie della famiglia... L'importante è che dovrebbe essere "carnivoro", cibandosi di piccoli (piccolissimi) invertebrati e quindi essere innocuo per i cactus.
Ciao, Matteo.
|
|
Top |
|
 |
34vy8 Senior

Registrato: 25/03/16 21:33 Messaggi: 772 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 02 Mar 2022, 18:00 Oggetto:
34vy8 Mer 02 Mar 2022, 18:00
|
|
|
Grazie Matteo, speriamo che sia affamato.
_________________ Ivan |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 05 Mar 2022, 7:54 Oggetto:
Giancarlo Sab 05 Mar 2022, 7:54
|
|
|
Spero che non sia là perché ha fiutato qualcosa
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3221 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Dom 27 Mar 2022, 7:35 Oggetto:
BobSisca Dom 27 Mar 2022, 7:35
|
|
|
Si è proprio così, un acaro, ma completamente innocuo per le piante. Sono anche d'accordo con il Trombididae ma per la specie, passo, essendo materia molto specifica e complessa.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
34vy8 Senior

Registrato: 25/03/16 21:33 Messaggi: 772 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 27 Mar 2022, 9:38 Oggetto:
34vy8 Dom 27 Mar 2022, 9:38
|
|
|
Grazie, ma per ora è sparito. Allora se lo rivedo non mi preoccupo più.
_________________ Ivan |
|
Top |
|
 |
|
|
|