Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LoPozco Partecipante

Registrato: 12/10/21 17:30 Età: 30 Messaggi: 118
|
Inviato: Gio 28 Apr 2022, 19:05 Oggetto: T. chiloensis (?) danneggiato
LoPozco Gio 28 Apr 2022, 19:05
|
|
|
Ho avuto doppia fortuna, in primis trovare questo esemplare in cittá, poi notare il danno e chiedere al venditore di darci un occhio (la parte fortunata è stata un generoso sconto).
Lui mi ha assicurato che si tratti di un danno "da impatto", suggerendomi di lasciarlo come è, io sono più propenso a tagliare e radicare, così che se poi il danno è realmente puramente estetico mi rimanga una base pollonante.
che ne dite? e poi sarà realmente un trichiloensis? posto una foto della pianta e un closeup della base (la parte danneggiata è perfettamente secca, niente di molle e nessun problema strutturale).
 
 
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1785 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Gio 28 Apr 2022, 20:02 Oggetto:
Lucz Gio 28 Apr 2022, 20:02
|
|
|
Direi che sia un pachycereus pringleiy e io guarderei bene la base perché cosí non mi pare super bella
|
|
Top |
|
 |
LoPozco Partecipante

Registrato: 12/10/21 17:30 Età: 30 Messaggi: 118
|
Inviato: Gio 28 Apr 2022, 20:51 Oggetto:
LoPozco Gio 28 Apr 2022, 20:51
|
|
|
Grazie. non mi convinceva molto come tricioccio.
Controllare in che senso? se radica facile risolvo il problema a coltellate.
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1785 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Gio 28 Apr 2022, 20:53 Oggetto:
Lucz Gio 28 Apr 2022, 20:53
|
|
|
Prima di pugnalarlo direi di scalfire lí con una punta di coltello e vedere se sotto ci sta o ha una brutta faccia, poi oh sono rustici
|
|
Top |
|
 |
LoPozco Partecipante

Registrato: 12/10/21 17:30 Età: 30 Messaggi: 118
|
Inviato: Gio 28 Apr 2022, 21:09 Oggetto:
LoPozco Gio 28 Apr 2022, 21:09
|
|
|
Osti, non mi piace come idea, magari sotto sta bene e i miei tagli divengono vettore di infezione, e in ogni caso non saprei giudicare i tessuti interni, se non per colore e consistenza.
Mi sa che domani pugnalo a tradimento e bona, magari approfitto per dare una leccatina e frugare i dubbi se sia o meno un trich.
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1785 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Gio 28 Apr 2022, 21:32 Oggetto:
Lucz Gio 28 Apr 2022, 21:32
|
|
|
In ogni caso ci guadagni, dico
|
|
Top |
|
 |
Simo98 Partecipante

Registrato: 23/05/21 08:31 Messaggi: 358 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 30 Apr 2022, 0:02 Oggetto:
Simo98 Sab 30 Apr 2022, 0:02
|
|
|
Ho questo identico cactus che non riesco ad identificare, escludo il P.pringlei
|
|
Top |
|
 |
LoPozco Partecipante

Registrato: 12/10/21 17:30 Età: 30 Messaggi: 118
|
Inviato: Sab 30 Apr 2022, 7:43 Oggetto:
LoPozco Sab 30 Apr 2022, 7:43
|
|
|
Assì? A prima vista optavo per un folto chiloensis e il venditore ha confermato, ma mi sa che avrebbe confermato qualsiasi mia supposizione.
nel forum ho visto un chil del genere, in una foto in pieno campo con dietro rosmarino, ma è inquadrato troppo da lontano.
Quando Lucz ha azzardato pringleiy ho dato un'occhio sull'internet e non sembra molto diverso, però vedo che tutti si allargano mentre questo rimane più cilindrico.
|
|
Top |
|
 |
Simo98 Partecipante

Registrato: 23/05/21 08:31 Messaggi: 358 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 01 Mag 2022, 0:43 Oggetto:
Simo98 Dom 01 Mag 2022, 0:43
|
|
|
Escludo categoricamente il pringlei perché ce l'ho e cresce più in larghezza di questo, inoltre le spine sono diverse come colore e disposizione
|
|
Top |
|
 |
LoPozco Partecipante

Registrato: 12/10/21 17:30 Età: 30 Messaggi: 118
|
Inviato: Dom 01 Mag 2022, 18:32 Oggetto:
LoPozco Dom 01 Mag 2022, 18:32
|
|
|
Simo98 ha scritto: | Escludo categoricamente il pringlei perché ce l'ho e cresce più in larghezza di questo, inoltre le spine sono diverse come colore e disposizione | Simo dai un occhio al chiloensis ssb litoralis https://trichocereus.net/trichocereus-litoralis-echinopsis-chiloensis-ssp-litoralis/
ho notato tra le foto molta variabilità nelle coste, alcuni così marcati sulle areole tipo mammillaria, altri più dritti e simile al pachy
|
|
Top |
|
 |
|
|
|