Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dionisio Amatore

Registrato: 19/09/20 12:26 Messaggi: 502 Residenza: Siviglia
|
Inviato: Gio 16 Dic 2021, 11:23 Oggetto: Salve di nuovo, compagni, potreste identificare questi 3
dionisio Gio 16 Dic 2021, 11:23
|
|
|
Li ho comprati piccolini all'asilo a 0,60 euro
 
|
|
Top |
|
 |
dionisio Amatore

Registrato: 19/09/20 12:26 Messaggi: 502 Residenza: Siviglia
|
Inviato: Gio 16 Dic 2021, 11:23 Oggetto: Re: Salve di nuovo, compagni, potreste identificare questi 3
dionisio Gio 16 Dic 2021, 11:23
|
|
|
dionisio ha scritto: | Li ho comprati piccolini all'asilo a 0,60 euro |
 
|
|
Top |
|
 |
dionisio Amatore

Registrato: 19/09/20 12:26 Messaggi: 502 Residenza: Siviglia
|
Inviato: Gio 16 Dic 2021, 11:24 Oggetto: Re: Salve di nuovo, compagni, potreste identificare questi 3
dionisio Gio 16 Dic 2021, 11:24
|
|
|
dionisio ha scritto: | Li ho comprati piccolini all'asilo a 0,60 euro |
 
|
|
Top |
|
 |
D_davi82 Partecipante

Registrato: 01/08/19 11:14 Età: 43 Messaggi: 178 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 19 Dic 2021, 21:08 Oggetto:
D_davi82 Dom 19 Dic 2021, 21:08
|
|
|
La butto lì..la prima direi Mammillaria, ssp Supraflumen, Crassior o Berkiana (?).
La seconda Mammillaria ma non saprei la ssp.
La terza direi un Ferocactus, ma mi sembra molto giovane e non saprei indicare anche qui la ssp…forse un Pilosus Albispinus?
Vediamo che ne pensano gli altri, sicuramente ci sono persone più esperte di me! 😅
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1825 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Dom 19 Dic 2021, 22:33 Oggetto:
Lucz Dom 19 Dic 2021, 22:33
|
|
|
L'ultimo é un trichocereus, non ha nulla del ferocactus
|
|
Top |
|
 |
Simo98 Partecipante

Registrato: 23/05/21 08:31 Messaggi: 358 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 19 Dic 2021, 23:32 Oggetto:
Simo98 Dom 19 Dic 2021, 23:32
|
|
|
Lucz ha scritto: | L'ultimo é un trichocereus, non ha nulla del Ferocactus |
Condivido. Così piccolo difficile dire che specie... forse pasacana dato che è il più comune tra quelli che gli somigliano
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 20 Dic 2021, 12:24 Oggetto:
maurillio Lun 20 Dic 2021, 12:24
|
|
|
Può darsi che la prima fotografia ritragga Mammillaria spinosissima, mentre la seconda una sua sottospecie, Mammillaria spinossima ssp pilcayensis....
|
|
Top |
|
 |
dionisio Amatore

Registrato: 19/09/20 12:26 Messaggi: 502 Residenza: Siviglia
|
|
Top |
|
 |
dionisio Amatore

Registrato: 19/09/20 12:26 Messaggi: 502 Residenza: Siviglia
|
Inviato: Gio 23 Dic 2021, 12:22 Oggetto:
dionisio Gio 23 Dic 2021, 12:22
|
|
|
Potrebbe essere la 1 Mammillaria backebergiana ssp ernestii?
|
|
Top |
|
 |
dionisio Amatore

Registrato: 19/09/20 12:26 Messaggi: 502 Residenza: Siviglia
|
|
Top |
|
 |
Simo98 Partecipante

Registrato: 23/05/21 08:31 Messaggi: 358 Residenza: Novara
|
Inviato: Gio 23 Dic 2021, 18:36 Oggetto:
Simo98 Gio 23 Dic 2021, 18:36
|
|
|
Così piccoli è difficile dirlo, dovresti leggerti le descrizioni minuziose delle varie specie e confrontarle con il tuo esemplare, oppure aspettare molti anni quando cresceranno (meno se puoi metterli in terra)
|
|
Top |
|
 |
dionisio Amatore

Registrato: 19/09/20 12:26 Messaggi: 502 Residenza: Siviglia
|
Inviato: Gio 23 Dic 2021, 20:53 Oggetto:
dionisio Gio 23 Dic 2021, 20:53
|
|
|
GRAZIE, aspetteremo l'estate che colpiscano l'ansa, cioè se non marciscono prima perché a Siviglia non smette di piovere.
Per fortuna, almeno non fa freddo.
|
|
Top |
|
 |
Simo98 Partecipante

Registrato: 23/05/21 08:31 Messaggi: 358 Residenza: Novara
|
Inviato: Gio 23 Dic 2021, 21:41 Oggetto:
Simo98 Gio 23 Dic 2021, 21:41
|
|
|
Con il clima di Siviglia vai tranquillo... potrebbero essere ancora in vegetazione
|
|
Top |
|
 |
|
|
|