| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Edus Prof
  
  
  Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Rosaedela Master
  
 
  Registrato: 28/12/20 12:02 Età: 41 Messaggi: 1010 Residenza: Lugano
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 06 Gen 2022, 13:59   Oggetto: 
				   
				  
				  	Rosaedela Gio 06 Gen 2022, 13:59
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Santi numi, maaa... è rimasta uncinata alla pianta finché è morta? Ammazza alle Mammillaria, le piante carnivore ne hanno ancora di strada da fare! 
 
Parlando di piante e animali, non so se hai presente l'Hydnophytum papuanum..in natura il suo caudex ospita nidi di formiche. Mi è morta da poco la pianta che tenevo davanti alla finestra in sala e sorpresa sorpresa,mentre la buttavo ho scoperto che non solo in natura le formiche la usano come nido 😐 Era piena di simpatici insetti e larve. Eppure, non ho notato via vai particolari in casa ....come te con la veranda, pensavo di avere la situazione sotto controllo 😂
 
Ehm.....come l'hai poi staccata la lucertola?
  _________________ Lucia | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Edus Prof
  
  
  Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 06 Gen 2022, 14:42   Oggetto: 
				   
				  
				  	Edus Gio 06 Gen 2022, 14:42
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non è stato facile, con due pinzette, ma la pianta si è un po' danneggiata, qualche tubercolo è saltato.
 
Comunque è una Mammillaria glassii, spine uncinate micidiali, credo che si sia dibattuta per qualche giorno ...  
  _________________ Eduardo
 
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		pessimo Amministratore
  
  Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9232 Residenza: Lucca
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 06 Gen 2022, 16:20   Oggetto: 
				   
				  
				  	pessimo Gio 06 Gen 2022, 16:20
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Povera bestia ... salvarla credo sarebbe stato comunque impossibile.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Edus Prof
  
  
  Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 06 Gen 2022, 17:42   Oggetto: 
				   
				  
				  	Edus Gio 06 Gen 2022, 17:42
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non so, forse se l'avessi trovata in tempo avrei potuto salvarla, chissà ...
  _________________ Eduardo
 
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Jocactus Senior
  
 
  Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 06 Gen 2022, 18:20   Oggetto: 
				   
				  
				  	Jocactus Gio 06 Gen 2022, 18:20
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma che ci faceva in giro sta lucertola? In questo periodo da me non se ne vedono.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Edus Prof
  
  
  Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 07 Gen 2022, 0:48   Oggetto: 
				   
				  
				  	Edus Ven 07 Gen 2022, 0:48
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Forse a fine estate era riuscita ad intrufolarsi alla ricerca di un posticino riparato al calduccio, nel portico/veranda, anche in inverno, c'è una temperatura piacevole, soprattutto se la giornata è soleggiata.
 
Però il fatto deve essere accaduto di recente, perché io le piante che ho a portata di mano le osservo quasi tutti i giorni.
  _________________ Eduardo
 
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		BobSisca Prof
  
 
  Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3272 Residenza: Bressanone BZ
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 08 Gen 2022, 9:30   Oggetto: 
				   
				  
				  	BobSisca Sab 08 Gen 2022, 9:30
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Si ipotizza che piccoli animali (anche topi) che rimangono agganciati dal groviglio di spine, decomponendosi favoriscono la produzione si sostanza organica ai bordi della pianta. Anche sul libro di Lodi c#è una foto simile.
  _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |