La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Travaso Aztekium
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
federiko
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/09/20 18:36
Età: 32
Messaggi: 233
Residenza: Roma

Inviato: Lun 13 Dic 2021, 18:24   Oggetto: Travaso Aztekium
federiko Lun 13 Dic 2021, 18:24
Rispondi citando

Ciao a tutti, giorni fa avevo mostrato i nuovi arrivati.

Oggi ne ho travasati due, come supponevo (e avevo detto a Gianna) sono degli ex innesti stupendi di cui mi sono innamorato.

Ho fatto una composta principalmente minerale utilizzando pozzolana di varia misura, argilla+pomice Giapponese (che ho trovato al vivaio) e sabbia di fiume. Non ho utilizzato una percentuale ma ho fatto a "capocchia" spero gradiscano.

Ci ho pensato un pò, su quale composta utilizzare perché avevo un dubbio sull'argilla, non vorrei che soffochi le radici ma è pur vero che è molto versatile (leggendo il Giapponese con il traduttore) inoltre ho notato che la composta precedente era molto particolare, gessosa e con pochi inerti.

vi allego le foto delle radici, uno mi ha fatto pure un bel regalo! LOL

  il più piccolo 3,5 cm
    4,3 cm la radice più grossa, non ho voluto infastidire oltre.
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4602
Residenza: Padova

Inviato: Lun 13 Dic 2021, 18:52   Oggetto:
Giancarlo Lun 13 Dic 2021, 18:52
Rispondi citando

Che belli, quanto ci hanno messo a radicare così?


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
federiko
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/09/20 18:36
Età: 32
Messaggi: 233
Residenza: Roma

Inviato: Lun 13 Dic 2021, 19:02   Oggetto:
federiko Lun 13 Dic 2021, 19:02
Rispondi citando

Grazie, non so Giancarlo li ho acquistati dalla Germania.

So che è possibile farli affrancare, il prof. Gaetano Palisano mesi fa mi spiegava che la cosa si può fare ma non tutti attecchiscono; ad esempio: su 10 ci riescono in 2/3.

Da quello che so per emettere qualche radice ci mettono 1 o 2 mesi!



L'ultima modifica di federiko il Lun 13 Dic 2021, 21:22, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 40
Messaggi: 982
Residenza: Lugano

Inviato: Lun 13 Dic 2021, 19:49   Oggetto:
Rosaedela Lun 13 Dic 2021, 19:49
Rispondi citando

Che belli Federiko, e che sorpresa, li seminerai subito? So che è molto difficile affrancare Aztekium, sicuramente devono giá essere piante grandine..certo che non sono sacrificabili cosí a cuor leggero! Io ne ho uno innestato di parecchi anni, con tanti, tanti polloni...sono un po' troppo piccoli peró, e non ho ancora osato provare ad affrancarne uno. Anche se l'idea c'è, e prima o poi.....

Secondo me hai fatto bene a mettere argilla, se pensi che in Messico crescono su pareti di marna gessosa! Non avrei paura che le radici ne vengano soffocate.


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 13 Dic 2021, 20:29   Oggetto:
Gianni Lun 13 Dic 2021, 20:29
Rispondi citando

Bellissimi, complimenti!
Io ho provato 5-6 volte ad affrancarli, e sono sempre morti, anche piante belle grandi Triste
Ho semine di 1 anno, completamente abbandonate a se stesse, fuori alle intemperie, e per ora stanno OK. Sono grandi come capocchie di spillo....

Top
Profilo Invia messaggio privato
Pedro



Registrato: 17/11/21 21:12
Età: 61
Messaggi: 27
Residenza: Cesenatico

Inviato: Lun 13 Dic 2021, 20:43   Oggetto:
Pedro Lun 13 Dic 2021, 20:43
Rispondi citando

Bellissimi non rischierei ad affrancarli
Una domanda forse stupida il terriccio per travasare le piante va scelto per l'esigenza del porta innesto o della pianta innestata
saluti


_________________
non hai mai finito di imparare
Top
Profilo Invia messaggio privato
federiko
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/09/20 18:36
Età: 32
Messaggi: 233
Residenza: Roma

Inviato: Lun 13 Dic 2021, 21:04   Oggetto:
federiko Lun 13 Dic 2021, 21:04
Rispondi citando

Rosaedela ha scritto:
Che belli Federiko, e che sorpresa, li seminerai subito? So che è molto difficile affrancare Aztekium, sicuramente devono giá essere piante grandine..certo che non sono sacrificabili cosí a cuor leggero! Io ne ho uno innestato di parecchi anni, con tanti, tanti polloni...sono un po' troppo piccoli peró, e non ho ancora osato provare ad affrancarne uno. Anche se l'idea c'è, e prima o poi.....

Secondo me hai fatto bene a mettere argilla, se pensi che in Messico crescono su pareti di marna gessosa! Non avrei paura che le radici ne vengano soffocate.



Grazie mille rosa, ancora non so se seminarli subito o meno, sicuramente prima li lavo per bene. Il posto in germinatoio è finito...
Per quanto riguarda l'habitat è vero, sono solo ansie che mi prendono.

Mi sono informato molto su questa pratica e sto continuando.
E' un pò complessa ma non impossibile, il pollone deve essere almeno di 3 cm, si spennella con un pò di ormone radicante (polvere o gel) si fa asciugare e si appoggia si Seramis umido. Poi si incrociano le dita.

Top
Profilo Invia messaggio privato
federiko
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/09/20 18:36
Età: 32
Messaggi: 233
Residenza: Roma

Inviato: Lun 13 Dic 2021, 21:07   Oggetto:
federiko Lun 13 Dic 2021, 21:07
Rispondi citando

Gianni ha scritto:
Bellissimi, complimenti!
Io ho provato 5-6 volte ad affrancarli, e sono sempre morti, anche piante belle grandi Triste
Ho semine di 1 anno, completamente abbandonate a se stesse, fuori alle intemperie, e per ora stanno OK. Sono grandi come capocchie di spillo....



Grazie mille Gianni, hai provato a spennellare con ormone radicante? Molte volte i polloni sono abituati alla "bella vita" che gli da il porta innesto e abituarsi alla dieta è difficile.

Il successo è molto basso è vero ma vedrai che prima o poi ci riuscirai!

Sono molto lenti è vero, oggi controllando le mie ho notato che finalmente stanno uscendo le prime coste!



L'ultima modifica di federiko il Lun 13 Dic 2021, 21:14, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
federiko
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/09/20 18:36
Età: 32
Messaggi: 233
Residenza: Roma

Inviato: Lun 13 Dic 2021, 21:11   Oggetto:
federiko Lun 13 Dic 2021, 21:11
Rispondi citando

Pedro ha scritto:
Bellissimi non rischierei ad affrancarli
Una domanda forse stupida il terriccio per travasare le piante va scelto per l'esigenza del porta innesto o della pianta innestata
saluti


Da ciò che ho letto prima si fanno radicare i polloni, successivamente si trasferiscono in una composta adatta agli Aztekium ritteri. Minerale al 100% e preferibilmente gessosa.

Dal momento in cui l'innesto viene staccato e radica vanno assecondate le richieste della nuova pianta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 13 Dic 2021, 21:31   Oggetto:
Gianni Lun 13 Dic 2021, 21:31
Rispondi citando

Si' ho provato con ormone radicante, ma nulla. Erano piante di 4-5 cm. Ne avevo comprate un po', in blocco, visto che la avevo trovate a prezzo "modico". Dato il costo pero' non penso che ci riprovero'.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 40
Messaggi: 982
Residenza: Lugano

Inviato: Lun 13 Dic 2021, 22:11   Oggetto:
Rosaedela Lun 13 Dic 2021, 22:11
Rispondi citando

Seramis è una buona idea, io forse avrei un pó paura per la granulometria... Mi sembra un po' grosso, ho l'impressione che le piante radicano con più facilità se il substrato offerto è si arioso, ma anche abbastanza fine. Per evitare che il pollone secchi prima di potere radicare. Sinceramente ho fatto molte brutte esperienze inumidendo troppo presto il substrato.
Io uso una via di mezzo tra sabbia e Seramis, è un substrato che trovo nei negozi per animali, si chiama "Manado", è materiale di origine vulcanica e viene usato negli acquari per le piante. Mi trovo bene perché é poroso al punto giusto, e di granulometria per me perfetta: tra la sabbia e il seramis. Lo uso anche per le semine 😆
Riempio il vasetto per 3/4 con questo substrato, poi l'ultimo spazio lo riempio con sabbia, su cui adagio il pollone fatto seccare per bene, e lo giro un paio di volte fino a farlo sprofondare per bene nella sabbia. Anche questo aiuta a non farlo seccare troppo in fretta, senza bisogno di inumidire subito il substrato, e quindi con meno pericolo che il pollone marcisca.
Scusa se mi sono fatta prendere dall'entusiasmo, anche se non mi avevi chiesto niente 😆, ma davvero mi appassionano e incuriosiscono gli affrancamenti. Facci poi sapere come va


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
federiko
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/09/20 18:36
Età: 32
Messaggi: 233
Residenza: Roma

Inviato: Mar 14 Dic 2021, 16:37   Oggetto:
federiko Mar 14 Dic 2021, 16:37
Rispondi citando

Figurati rosa mi interessa approfondire determinati argomenti Very Happy

Ecco il risultato dei primi due, spero gli piaccia la composta e che fioriscano all’impazzata la prossima estate, allora sì che sarò tranquillo.

Preciso una cosa, quello che si vede in superficie è la composta stessa non ho usato ghiaia o altro.

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3221
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Mer 15 Dic 2021, 18:49   Oggetto:
BobSisca Mer 15 Dic 2021, 18:49
Rispondi citando

In primavera mi tocca, ne ho uno che richiede un rinvaso ma per ora lo lascio tranquillo. Piante molto belle complimenti.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4602
Residenza: Padova

Inviato: Mer 15 Dic 2021, 19:49   Oggetto:
Giancarlo Mer 15 Dic 2021, 19:49
Rispondi citando

Allora, abbiamo questo manado e poi c'era quell'altro substrato al finocchio, credo mi pare di ricordare..
Lucia le prova tutte Intesa


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
federiko
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/09/20 18:36
Età: 32
Messaggi: 233
Residenza: Roma

Inviato: Ven 17 Dic 2021, 19:15   Oggetto:
federiko Ven 17 Dic 2021, 19:15
Rispondi citando

grazie bob!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it