Inviato: Mer 17 Nov 2021, 13:47 Oggetto: Sabbia per volatili
Rosaedela Mer 17 Nov 2021, 13:47
Ciao a tutti.
Un po’ di tempo fa ho letto una interessante discussione su un forum tedesco. Un utente, spiegava la sua tecnica per far radicare i polloni e le piante innestate. In particolare questo cactofilo, coltiva ibridi di messicane e Cultivar di Astrophytum, non sempre facili da affrancare.
Questo signore, spiega che dopo molti tentativi con diversi substrati, è arrivato a provare la sabbia che si usa per i volatili ( non sapevo nemmeno esistesse ), aromatizzata all’anice. Questo ha suscitato in me parecchia perplessitá, nonché curiosità, perché mai avevo sentito parlare di un simile metodo.
Il cactofilo in questione, suppone che l’anice aggiunto per aromatizzare la sabbia, abbia anche funzione disinfettante, e in un qualche modo sembri stimolare l’emissione delle radici della marza.
Grazie alla funzione disinfettante dell’anice, si puó procedere ad interrare la marza nella sabbietta, senza aspettare che asciughi il callo ( lui assicura di avere fatto affrancare in questo modo innumerevoli piante, senza mai un problema di marciume ).
La marza va interrata per qualche cm nella sabbia, cosí che non rischi di seccare troppo velocemente, o che dei parassiti si insedino sotto.
Il procedimento intero:
Ovviamente la pianta che si vuol fare radicare, deve essere abbastanza grande. Piú grande è, meglio è.
Viene interrata per 1/3 in un contenitore pieno di sabbia per volatili, senza essere lasciata asciugare. L’anice uccide batteri e le spore dei funghi, e tiene lontana la cocciniglia e altri parassiti.
Nella prima settimana non si fa niente, nella seconda si spruzza leggermente ogni secondo giorno. Nella terza, abbastanza affinchè il substrato rimanga leggermente umido per un paio di ore. Nella quarta e quinta si puó leggermente annaffiare.
Nelle prime due settimane tenere a mezza ombra e nella terza settimana, quando il substrato sará umido per qualche ora e piú tardi per qualche giorno, staranno al sole. Dopo 5 settimane si possono sollevare le marze , scuotere la sabbia e interrare in un vaso con il terriccio idoneo.
Questo cactofilo, sospetta che l'anice abbia una sorta di influenza ormonale o enzimatica sul callo e / o sulla formazione delle radici, ragion per cui si formano così tante radici.
L'assunzione di "cibo" e acqua, è naturalmente favorita dall'elevato numero di radici, per cui le talee crescono più velocemente rispetto al normale "radicamento aereo" con poche radici.
Mi sono recata ad un negozio per animali, e ho trovato la famosa sabbia all’anice. Costa un euro un sacchetto, direi che il prezzo è piú che ragionevole. Tra l’altro, leggendo la composizione della sabbia, ho scoperto che è quarzo, quindi non mi stupisce che sia un buon materiale anche per le piante.
Da due settimane ho messo qualche pollone e un paio di marze ( il portainnesto era marcito ) sotto lampada, immerse in questa miracolosa (🧚) sabbia. Per esperimenti piú seri aspetto aprile.
Nel forum tedesco, questo signore ha anche messo le foto delle radici dopo 5 settimane, ma non credo sia il caso di rubargliele per postarle qui, dopo aver giá “rubato” tutto il resto 😄
Voi cosa ne pensate? Avevate mai sentito parlare di questa sabbia?
Visto che ora io l’ho comprata, ho provato anche ad usarla in strato sottile su qualche vasetto di semine, da poco “scoperchiato”. Per coprire le radichette all’aria, e per coprire le alghette.....chissá, che se davvero l’anice disinfetta e protegge dai parassiti...... vedremo...
Non sapevo esistesse questa sabbia aromatizzata
La sabbia effettivamente è già di suo un buon materiale per far radicare le piante; un amico infatti utilizza con ottimi risultati una sabbia silicea che ricava da un fiume che passa sotto casa sua.
La vera domanda del post, però, riguarda le ipotizzate proprietà dell'anice, cosa di cui non so proprio nulla e quindi rimango in interessata attesa di qualcuno che possa darci qualche ulteriore informazione.
Nel frattempo potresti postare il link di questa discussione, così andiamo a consultare le foto all'origine
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Lucia, sei fantastica!
entusiasmo e spirito di iniziativa da vendere ...
... un caterpillar! 😅
anche io, come dice Andrea, ho sperimentato con successo le proprietà della sabbia "normale", di fiume , di lago, o di cava che sia ...
non sapevo delle presunte proprietà dell'anice, facci sapere come sviluppa;
con il link non ci provo proprio, ti ho detto della mia assoluta incapacità con il tedesco ...
Però mi è venuta un'idea: prendo la solita sabbia e ci aggiungo un bicchieretto di Ouzo, reduce delle ultime vacanze sulle Cicladi, e vedo se funziona! 😂😂😂
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Mer 17 Nov 2021, 16:34 Oggetto:
Gianna Mer 17 Nov 2021, 16:34
Quello che so io: l'anice fa bene allo stomaco, infatti ci sono un sacco di tisane indicate per la buona digestione che lo contengono.
Una domanda: aromatizzato all'anice vuole dire che forse è stato aggiunto solo l'aroma (per togliere appunto odori cattivi), bisognerebbe vedere nella composizione quello che effettivamente contiene
Il problema degli odori suggerito da Gianna ci sta e potrebbe essere generato dai gusci di conchiglie finemente tritati e presenti nella sabbia per gli uccellini, perchè rafforzano le ossa e favoriscono la bellezza del piumaggio ... forse l'anice toglie l'odore "di mare", non ne sono però sicuro ... trattasi sicuramente di sabbia molto calcarea e quindi con ph basico ... non so se questo favorisca o meno la radicazione
Comunque prima di usare la pomice e la sabbia di pomice per la radicazione delle talee, usavo con buoni risultati la comune sabbia da edilizia e a costo zero.
Scusa Sergio, nel tuo caso potresti provare con un qualcosa di un pò più invecchiato dalla tua cantinetta.
ahahahah
ma se poi mi ritrovo con le cicciottelle assuefatte al single malt? 😅
mi tocca ricominciare con i viaggi in Scozia, e, fra Brexit e covid ... _________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
L'anice contiene anetolo che ha un effetto antibatterico e agisce su alcuni funghi ( alcuni) la sabbia annaffiata con un po' di Aliette è sicuramente più sicuro.
Nel caffè invece preferisco la sambuca al fosetyl
Su possibili effetti ormonali non ho trovato nulla
Siete proprio simpatici 🤔😂 Mmmm, a questo punto non so piú se mettere la sabbia all'anice nell'acqua calda per farmi il tè, o se versare il pastis nella sabbia dove gioca Pietro (sicuro che avrebbe effetto disinfettante)
.......
No, scherzi a parte, nella composizione della sabbia sono presenti : quarzo, ghiaia di conchiglie, e anice. Quindi no, non è solo l'aroma, è proprio anice, quello che si usa per i biscotti di natale.
Non saprei, io sono appassionata di prove di affrancamenti, e questo metodo stuzzica non poco la mia curiositá. Che abbia veramente una marcia in piú, come assicura l'autore della discussione? Leggendo i suoi interventi, e vedendo le sue foto, non mi sembra proprio un pivello.
Sicuro è un metodo che sperimenteró, e vi faró sapere (ovviamente solo in caso di ottimi risultati 😂) Cari saluti a tutti ( Sergio, grazie per il caterpillar, tvb 😝)
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Mer 17 Nov 2021, 20:50 Oggetto:
Gianni Mer 17 Nov 2021, 20:50
Odio l'anice! La sambuca e' una delle cose piu' orribili che abbia mai bevuto, seconda solo al Pastis!
Anche io penso che sia piu' dovuto alla sabbia che all'anice. Bisognerebbe fare la prova, ma chi ha voglia
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file