Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
marc.degiorgi Amatore

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 594 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Ven 22 Ott 2021, 21:50 Oggetto: Pachypodium lamerei
marc.degiorgi Ven 22 Ott 2021, 21:50
|
|
|
Dal 2009 ho un P. lamerei (1). In primavera del 2016, curiosando nel ricovero invernale scopro che qualcosa spunta dall’apice: indubbiamente un getto fiorale in formazione, e qui comincia il difficile: non si può fare niente tranne seguire le regole usuali, aspettare e vincere la tentazione di intromettersi nelle faccende private della pianta.
 
Pachypodium lamerei 1.
 
Pachypodium lamerei 2. A luglio finalmente i fiori (2, 3)
 
Pachypodium lamerei 3.
 
Pachypodium lamerei 4. a fine agosto sembra tutto finito, alla base del ramo fiorale si formano già due centri distinti;
 
Pachypodium lamerei 5. e invece no: il ramo fiorale, diviso, ributta e ad ottobre c’è una seconda ondata di fiori ...
 
Pachypodium lamerei 6. ... che dura anche con la pianta ricoverata insieme alle altre nella stazione invernale. Purtroppo non supererà l’inverno. Già durante l’estate un’infestazione di cimici rosso-nere aveva colpito la pianta (credo che i punti neri nella foto 2. abbiano a che farci) ero intervenuto con insetticidi, ma apparentemente non c’è difesa efficace contro quelle pesti.
 
Pachypodium lamerei 7. Ai Giardini Pallanca di Bordighera ne avevo visto uno fiorito, poco più grande del mio nell'autunno 2013. Ne ho acquistato un altro, ma è più piccolo (alto meno di metà) e se sono fortunato dovrò comunque aspettare.
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 19730 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 23 Ott 2021, 8:39 Oggetto:
Gianna Sab 23 Ott 2021, 8:39
|
|
|
Complimenti, vederla fiorita alle nostre latitudini con il nostro clima è veramente difficile
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Amatore

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 594 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Sab 23 Ott 2021, 8:56 Oggetto:
marc.degiorgi Sab 23 Ott 2021, 8:56
|
|
|
Grazie, e proprio per questo è stato un duro colpo trovarmela seccata la primavera seguente.
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 44 Messaggi: 2104 Residenza: Berlin
|
Inviato: Sab 23 Ott 2021, 12:17 Oggetto:
Andreroe Sab 23 Ott 2021, 12:17
|
|
|
Ma fatemi capire: deve fiorire per poi ramificare? È una caratteristica del lamerei o di tutti i Pachypodium?
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 19730 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 23 Ott 2021, 13:30 Oggetto:
Gianna Sab 23 Ott 2021, 13:30
|
|
|
Sì, dopo la fioritura escono tre rami, credo se non di tutti, almeno di tanti
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Amatore

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 594 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Sab 23 Ott 2021, 13:32 Oggetto:
marc.degiorgi Sab 23 Ott 2021, 13:32
|
|
|
Non so se ramifichi anche indipendentemente, ma quando fiorisce ramifica. So di qualche altra pianta che fa così, ma al momento non mi viene a mente
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 19730 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 23 Ott 2021, 13:36 Oggetto:
Gianna Sab 23 Ott 2021, 13:36
|
|
|
La Plumeria
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Orsodimare Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 601 Residenza: Bari
|
Inviato: Lun 25 Ott 2021, 6:42 Oggetto:
Orsodimare Lun 25 Ott 2021, 6:42
|
|
|
Gli Oleandro 😼
_________________ Bruno |
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Amatore

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 594 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Lun 25 Ott 2021, 7:00 Oggetto:
marc.degiorgi Lun 25 Ott 2021, 7:00
|
|
|
Si proprio quello, ma sono tutti parenti
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5245 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 26 Ott 2021, 1:17 Oggetto:
Gianni Mar 26 Ott 2021, 1:17
|
|
|
Bellissimo! Quanto era alto al momento della fioritura? Non ho capito: ce l'hai ancora o si e' seccato?
|
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Amatore

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 594 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Mar 26 Ott 2021, 9:52 Oggetto:
marc.degiorgi Mar 26 Ott 2021, 9:52
|
|
|
Tra 115 e 120 cm. ed è morto, seccato da cima a fondo. Ne ho acquistato uno più piccolo da circa 30 cm. sicchè ho un bel po' da attendere per un'altro fiore, se va bene.
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 2954 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Mar 02 Nov 2021, 6:40 Oggetto:
BobSisca Mar 02 Nov 2021, 6:40
|
|
|
Anche una Aloe plicatilis aveva la caratteristica che dopo la fioritura dicotomizzava.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Amatore

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 594 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Mar 02 Nov 2021, 8:06 Oggetto:
marc.degiorgi Mar 02 Nov 2021, 8:06
|
|
|
vero, anche quella fa così.
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
|
|
|