Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
|
Top |
|
 |
snippyna Partecipante

Registrato: 23/08/21 09:48 Età: 49 Messaggi: 133 Residenza: Quartu Sant’Elena (CA)
|
Inviato: Gio 21 Ott 2021, 5:31 Oggetto:
snippyna Gio 21 Ott 2021, 5:31
|
|
|
Troppo carine ☺️
_________________ Jess |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Ven 22 Ott 2021, 5:51 Oggetto:
shela78 Ven 22 Ott 2021, 5:51
|
|
|
Grazie 😊
Chissà se qualcuno indovina la prima....le altre sono abbastanza note ma la prima non è comunissima da vedere cucciola così
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
snippyna Partecipante

Registrato: 23/08/21 09:48 Età: 49 Messaggi: 133 Residenza: Quartu Sant’Elena (CA)
|
Inviato: Ven 22 Ott 2021, 6:07 Oggetto:
snippyna Ven 22 Ott 2021, 6:07
|
|
|
Sembra E. Susannae
_________________ Jess |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 59 Messaggi: 4849 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Ven 22 Ott 2021, 7:25 Oggetto:
Edus Ven 22 Ott 2021, 7:25
|
|
|
E. loricata
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Ven 22 Ott 2021, 16:14 Oggetto:
shela78 Ven 22 Ott 2021, 16:14
|
|
|
Acqua.... diciamo che la caratteristica da cui prende anche il nome la pianta in questa giovane ancora non si vede e verrà fuori quando la pianta diventerà adulta.
Ora con questo aiuto dovrebbe essere molto semplice 😉
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3033 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Ven 22 Ott 2021, 18:10 Oggetto:
BobSisca Ven 22 Ott 2021, 18:10
|
|
|
Stellaespina ...?
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Sab 23 Ott 2021, 6:15 Oggetto:
shela78 Sab 23 Ott 2021, 6:15
|
|
|
BobSisca ha scritto: | Stellaespina ...? |
Yesss
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 19871 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 23 Ott 2021, 8:32 Oggetto:
Gianna Sab 23 Ott 2021, 8:32
|
|
|
Semi acquistati o di tua produzione?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Lun 25 Ott 2021, 5:32 Oggetto:
shela78 Lun 25 Ott 2021, 5:32
|
|
|
Gianna ha scritto: | Semi acquistati o di tua produzione? |
Nessuna delle due ad essere sinceri...ho acquistato tre anni fa la pianta madre che aveva già una capsula in via di formazione. Insomma madre certa, padre chissà...a dir loro stessa specie, staremo a vedere. Questa è la mamma...pianta un po' complicata da far rimanere bella. Purtroppo tende a sviluppare in altezza perdendo rotondità e a metter su macchie di ruggine. Vedremo se con la figlia riesco a far meglio 😉
 
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3033 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Lun 25 Ott 2021, 5:39 Oggetto:
BobSisca Lun 25 Ott 2021, 5:39
|
|
|
Ciao, scusa se mi permetto un'osservazione ma sarà difficile mantenere questa pianta globosa, perchè la sua natura é colonnare con un altezza compresa tra i 50 e 70 cm., in etá avanzata poi accestisce e forma dei pulvini. Difficile é farle fare tutti gli anni le stesse "protuberanze" a forma di stellina, qui occorre un massimo di sole e sostanze nutritive.
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Mar 26 Ott 2021, 6:47 Oggetto:
shela78 Mar 26 Ott 2021, 6:47
|
|
|
BobSisca ha scritto: | Ciao, scusa se mi permetto un'osservazione ma sarà difficile mantenere questa pianta globosa, perchè la sua natura é colonnare con un altezza compresa tra i 50 e 70 cm., in etá avanzata poi accestisce e forma dei pulvini. Difficile é farle fare tutti gli anni le stesse "protuberanze" a forma di stellina, qui occorre un massimo di sole e sostanze nutritive. |
Hai ragione, mi sono spiegata male...quello che intendevo è che la parte apicale cresciuta dopo l'acquisto è più sottile perdendo di rotondità. L'esposizione è sole diretto dalle 10:30 alle 18:00 in estate. Il problema è in inverno che sono costretta a tenerla in casa anche se davanti ad una finestra e praticamente quasi all'asciutto per evitare eziolamento ma nonostante questo purtroppo la crescita a mio parere non è eccezionale e la ruggine compare. Substrato approssimativamente 60% pomice, 20% torba setacciata, 20% siltite di formazione marnosa arenacea.
Vedremo con la piccolina... intanto se ne sta buona buona in germinatoio così evitiamo i problemi invernali intanto 😉
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5284 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mer 27 Ott 2021, 0:58 Oggetto:
Gianni Mer 27 Ott 2021, 0:58
|
|
|
Brava, sempre belle le Euphorbiae. Io avevo una stellispina delle stesse dimensioni di una lattina di Coca Cola. Anche lei data via nel mio inesorabile allonatnamento dal Genere Euphorbia... Poi ogni volta che le rivedo mi sento sempre in colpa.
Qui a Stanford c'e' un giardino di succulente bellissimo e pochissimo conisciuto, dove si trova una grossa e ramificata E. stellispina, cresciuta in piena terra, senza protezione. Quindi e' una pianta che resiste a temperature notturne invernali tra i 2-5C, per breve tempo.
https://www.stanforddaily.com/2018/08/22/volunteers-maintain-historic-cactus-garden/
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9132 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 27 Ott 2021, 11:44 Oggetto:
pessimo Mer 27 Ott 2021, 11:44
|
|
|
Penso che in piena terra riescano a sopportare meglio le basse temperature: non solo la pianta è più sana, forte, ma soprattutto l’apparato radicale è più sviluppato e non subisce gli stress termici e idrici che subirebbe in vaso.
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5284 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mer 27 Ott 2021, 23:48 Oggetto:
Gianni Mer 27 Ott 2021, 23:48
|
|
|
Concordo pienamente Massimo.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|