La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Composta definitiva
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Dom 05 Ott 2008, 7:53   Oggetto: Composta definitiva
patchadamas Dom 05 Ott 2008, 7:53
Rispondi citando

si si ho capito che ci sono le guide Very Happy ,me le sono lette,ho fatto bene vero LOL ??? ehehhe scherzo Linguaccia

io mettevo sabbia e terra e come inerti la perlite e come pare non e propria adatta

1)per la base del vaso ho a disposizione lapillo 6/14 e 3/5 e pomice 3/8 , che ci metto,pomice o lapillo e quale?

2)per la composta meglio pomice o lapillo?

ho a disposizione anche la zeolite 1kg ,che ne dite della zeolite,e un buon inerto?e per quali tipi di piante?

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 05 Ott 2008, 7:57   Oggetto:
-marco- Dom 05 Ott 2008, 7:57
Rispondi citando

1) puoi usare il lapillo, forse ti conviene quello più grosso

2) entrambi

mai usato zeolite qualcuno sicuro avrà usato questo inerte e ti saprà dire di più

Top
Profilo Invia messaggio privato
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Dom 05 Ott 2008, 8:19   Oggetto:
patchadamas Dom 05 Ott 2008, 8:19
Rispondi citando

-marco- ha scritto:
1) puoi usare il lapillo, forse ti conviene quello più grosso

2) entrambi

mai usato zeolite qualcuno sicuro avrà usato questo inerte e ti saprà dire di più


2)nella composta tu metteresti entrambi?

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 05 Ott 2008, 8:21   Oggetto:
-marco- Dom 05 Ott 2008, 8:21
Rispondi citando

si io metto entrambi e in più sabbia di fiume grossolana setacciata e ovviamente terriccio universale non torboso e uso lapillo sia sul fondo che come copertura

Top
Profilo Invia messaggio privato
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Dom 05 Ott 2008, 8:33   Oggetto:
patchadamas Dom 05 Ott 2008, 8:33
Rispondi citando

-marco- ha scritto:
si io metto entrambi e in più sabbia di fiume grossolana setacciata e ovviamente terriccio universale non torboso e uso lapillo sia sul fondo che come copertura

allora cosi farò,metterò entrambi Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Dom 05 Ott 2008, 8:36   Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 05 Ott 2008, 8:36
Rispondi citando

t conviene mettere d sotto la cosa piu grossa...io metto pomice ma solo perchè ho pomice piu grossa del lapillo...

per la composta dipende dalle piante...col lapillo vai sempre sul sicuro
la pomice trattiene un po d piu l'acqua ma se nn esageri la puoi usare con qualsiasi pianta
per le piante che vogliono un po piu d'acqua o cmq piu spartane io uso anche solo pomice,in modo da risparmiarmi il lapillo
Citazione:

la perlite e come pare non e propria adatta

in realta la perlite nn va male.se ne hai puoi usarla..secondo me però il lapillo vince su tutto


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Dom 05 Ott 2008, 8:40   Oggetto:
patchadamas Dom 05 Ott 2008, 8:40
Rispondi citando

MEZ-CALzett ha scritto:
t conviene mettere d sotto la cosa piu grossa...io metto pomice ma solo perchè ho pomice piu grossa del lapillo...

per la composta dipende dalle piante...col lapillo vai sempre sul sicuro
la pomice trattiene un po d piu l'acqua ma se nn esageri la puoi usare con qualsiasi pianta
per le piante che vogliono un po piu d'acqua o cmq piu spartane io uso anche solo pomice,in modo da risparmiarmi il lapillo
Citazione:

la perlite e come pare non e propria adatta

in realta la perlite nn va male.se ne hai puoi usarla..secondo me però il lapillo vince su tutto

ho perlite,zeolite,pomice,lapillo LOL

di perlite ne ho un bel po,ora sto usando quella,ma visto che dite che il lapillo e la pomice sono i migliori inerti uso pomice e lapillo

Top
Profilo Invia messaggio privato
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Dom 05 Ott 2008, 11:31   Oggetto:
patchadamas Dom 05 Ott 2008, 11:31
Rispondi citando

Zeolite




Granulato di roccia clinoptilotica di prima scelta ad elevata microporosità, ricercato per le proprietà di assorbimento spiccatamente selettive nei confronti dei cationi.
Si presenta sotto forma di cristalli.

La zeolite puo' essere aggiunta in percentuale del 15% al substrato di coltivazione.
Il principale vantaggio della zeolite è la sua capacità di trattenere gli eccessi di Azoto (N) e rilasciarlo in tempi successivi in modo lento e graduale permettendone una piu' continua e prolungata assimilazione da parte delle piante.

Mai piu' overfertilizzazione di Azoto !

Gli altri vantaggi di preparare il terreno di coltivazione con zeoliti sono:
Netto miglioramento quali-quantitativo della produzione.
Riduzione dell' utilizzo di acqua e fertilizzanti per irrigazione.


_________________
San franscesco disse: Perchè volete tagliare questi fiori? non si vive solo di frutti Sorriso
Top
Profilo Invia messaggio privato
macplant



Registrato: 23/06/08 14:08
Età: 58
Messaggi: 47
Residenza: Roma

Inviato: Dom 05 Ott 2008, 21:29   Oggetto:
macplant Dom 05 Ott 2008, 21:29
Rispondi citando

-marco- ha scritto:
si io metto entrambi e in più sabbia di fiume grossolana setacciata e ovviamente terriccio universale
Citazione:
non torboso
e uso lapillo sia sul fondo che come copertura


Io appena fatto alcuni rinvasi ed ho usato la torba insieme al lapillo ed alla sabbia grossolana (nella proporzione specificata per il genere di pianta). Nelle ricette per le composte e' indicato terriccio di foglie o torba, spero di non aver cominciato male. Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 06 Ott 2008, 7:15   Oggetto:
-marco- Lun 06 Ott 2008, 7:15
Rispondi citando

torba???pura torba???quanta torba?? Abbattuto

Top
Profilo Invia messaggio privato
macplant



Registrato: 23/06/08 14:08
Età: 58
Messaggi: 47
Residenza: Roma

Inviato: Lun 06 Ott 2008, 8:34   Oggetto:
macplant Lun 06 Ott 2008, 8:34
Rispondi citando

La torba del giardiniere (cosí c'é scritto sul sacchetto), formata da torba acida e di sfagno.

Ho preparato la composta 1:

7 parti di lapillo o pozzolana; 3 parti di torba o terriccio di foglie; 14 parti di sabbia grossolana o ghiaia fine (diam. 2-4 mm); 0,3 gr. di gesso ogni litro di composta 1,3 gr. di fertilizzante base ogni litro di composta.

Non ho messo peró il fertilizzante base nella composta, contavo di darlo insieme alle irrigazioni in primavera.

Top
Profilo Invia messaggio privato
matai
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/12/07 01:08
Età: 51
Messaggi: 283
Residenza: Milano

Inviato: Ven 10 Ott 2008, 21:00   Oggetto:
matai Ven 10 Ott 2008, 21:00
Rispondi citando

riguardo alla zeolite, per le cactacee uso composte che vanno tra il 70% e il 90% di zeolite, il resto akadama, lapillo fondo e superficie e per i vasi piu' grossi anche nella composta, visto che la zeolite, per me ottima, costa un po'.
Secondo me e' molto buona soprattutto per le piante con fittone, che ha un buon sviluppo, si sviluppano meno invece le radici capillari, forse per la praticamente nullita' di nutrienti, con una composta cosi' soprattutto per le semine bisogna concimare di piu' pero' direi che ho praticamente azzerato i marciumi e le piante mi sembran in generale piu' sane, robuste e zero parassiti nel terreno

stessa composta anche per le semine e in piante tipo la blosfeldia che lascio in saccheto un anno praticamente zero alghe

per quanto riguarda le innaffiature tra maggio e settembre ne ho fatte 3 o 4

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Sab 11 Ott 2008, 13:01   Oggetto:
lilson Sab 11 Ott 2008, 13:01
Rispondi citando

matai ha scritto:
riguardo alla zeolite, per le cactacee uso composte che vanno tra il 70% e il 90% di zeolite, il resto akadama, lapillo fondo e superficie...
per quanto riguarda le innaffiature tra maggio e settembre ne ho fatte 3 o 4


Scusa ma intendi oltre la pioggia ricevuta dalle piante, giusto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
matai
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/12/07 01:08
Età: 51
Messaggi: 283
Residenza: Milano

Inviato: Sab 11 Ott 2008, 19:24   Oggetto:
matai Sab 11 Ott 2008, 19:24
Rispondi citando

lilson ha scritto:
matai ha scritto:
riguardo alla zeolite, per le cactacee uso composte che vanno tra il 70% e il 90% di zeolite, il resto akadama, lapillo fondo e superficie...
per quanto riguarda le innaffiature tra maggio e settembre ne ho fatte 3 o 4


Scusa ma intendi oltre la pioggia ricevuta dalle piante, giusto?


no dalla pioggia son protette, forse una volta che c'era molto vento e' arrivato quacosa ma dubito
io bagno molto poco, pero' magariu nebulizata un 3 volte a stagione la do' all'inizio soprattutto
ma innafiature vere solo 3 o 4

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Sab 11 Ott 2008, 22:06   Oggetto:
lilson Sab 11 Ott 2008, 22:06
Rispondi citando

matai ha scritto:
...io bagno molto poco, pero' magariu nebulizata un 3 volte a stagione la do' all'inizio soprattutto ma innafiature vere solo 3 o 4


Quindi usi una composta quasi del tutto minerale e durante la stagione di crescita innaffi solo 3/4 volte con l'intermezzo di qualche nebulizzazione? Shocked Che generi coltivi?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it