La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Un mostriciattolo
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 39
Messaggi: 858
Residenza: Lugano

Inviato: Dom 08 Ago 2021, 20:35   Oggetto: Un mostriciattolo
Rosaedela Dom 08 Ago 2021, 20:35
Rispondi citando

Questo brutto anatroccolo che, ovviamente, è diventato subito il mio beniamino, è spuntato in un vasetto di semina di Lobivia ferox. Quindi immagino sia una piantina di questa specie, nata crestata, mostruosa o orrida... Non so come chiamarla. Forse qualcuno può spiegarmi.
Da quanto leggo, quelle che diventano crestate, non sono piante con danni all'apice o altri difetti. Sono piante sane, che subiscono una mutazione spontanea.
Quindi non possono essere riprodotte, o sbaglio? Devono nascere da un seme, e diciamo che su 30 semi forse ogni tanto ce n'è uno che si sviluppa in piantina crestata, oppure possono essere riprodotte per talea?
Invece le piante mostruose sono piante nate "normali" e poi trasformate a causa di una degenerazione del tessuto, magari dovuta a causa batterica o virale?
Ho letto un po' in rete su questo argomento, ma mi sembra regni una gran confusione. Potrei approfondire ulteriormente, ma tento la scorciatoia chiedendo un riassunto a qualche esperto del forum 😄

 


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Lun 09 Ago 2021, 16:42   Oggetto:
cactus Lun 09 Ago 2021, 16:42
Rispondi citando

Ciao Rosa, le forme crestate come anche le mostruose sono frutto del fatto che la natura è in grado di cambiare e qualche volta combina dei pasticci.

Queste sbagli della natura vengono riprodotte dall'uomo per talea.

Tu hai avuto la fortuna di generarla in un vasino con 10 semi.
Sicuramente beniamino del 2021 della nostra sezione neonati Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 39
Messaggi: 858
Residenza: Lugano

Inviato: Lun 09 Ago 2021, 16:58   Oggetto:
Rosaedela Lun 09 Ago 2021, 16:58
Rispondi citando

Dici bene Cactus, speriamo di riuscire a tirarlo grande 🙂🙂 Ma quindi non c'è differenza tra crestata o mostruosa?


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3062
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Mar 10 Ago 2021, 18:50   Oggetto:
BobSisca Mar 10 Ago 2021, 18:50
Rispondi citando

Sono entrambe forme di crescita "teratologiche", in genere una pianta crestata ha un apice vegetativo che si sviluppa solo in due sensi, creando con il tempo forme che ricordano dei ventagli. Le piante "mostruose" fanno quello che vogliono, non seguono regole geometriche di crescita e producono le forme piú svariate. Una domanda, le tue piantine della foto provengono tutte dalla stessa semina ? Sembra che la piantina "pazza" abbia spine piumate, che le altre non hanno., sembra un'altra pianta, ma il tempo ci dará la risposta.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3062
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Mar 10 Ago 2021, 19:10   Oggetto:
BobSisca Mar 10 Ago 2021, 19:10
Rispondi citando

Eccoti qualche esempio di crestature

 
   
   
   


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 39
Messaggi: 858
Residenza: Lugano

Inviato: Mer 11 Ago 2021, 14:00   Oggetto:
Rosaedela Mer 11 Ago 2021, 14:00
Rispondi citando

Cíao Bob, grazie per la tua risposta.. Che forme assurde hanno queste piante 😮 Allora vedremo con il tempo come crescerà la pazzerella, prima di classificarla in mostruosa o crestata.
Hai ragione, anche io ho notato questo particolare delle spine, che sembrano appartenere più a una mammillaria. Avendo seminato di tutto e di più, non escludo che qualche seme sia volato nel vasetto sbagliato.


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5302
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Ven 13 Ago 2021, 0:55   Oggetto:
Gianni Ven 13 Ago 2021, 0:55
Rispondi citando

Piantina interessante.
E sempre strabilianti le immagini di Bob.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 39
Messaggi: 858
Residenza: Lugano

Inviato: Dom 19 Mag 2024, 15:17   Oggetto:
Rosaedela Dom 19 Mag 2024, 15:17
Rispondi citando

Ecco oggi come si presenta la pianta. Non sembra più molto mostruosa purtroppo. Penso sia una Mammillaria...forse gilensis.

 
   


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
giovasse
Senior
Senior


Registrato: 01/02/22 18:30
Messaggi: 992
Residenza: Olbia

Inviato: Dom 19 Mag 2024, 16:14   Oggetto:
giovasse Dom 19 Mag 2024, 16:14
Rispondi citando

Semi presi in Germania da Bettina ?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 39
Messaggi: 858
Residenza: Lugano

Inviato: Dom 19 Mag 2024, 21:07   Oggetto:
Rosaedela Dom 19 Mag 2024, 21:07
Rispondi citando

Non sono più sicura se da Bettina o dal francese. Perché?


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
giovasse
Senior
Senior


Registrato: 01/02/22 18:30
Messaggi: 992
Residenza: Olbia

Inviato: Lun 20 Mag 2024, 5:46   Oggetto:
giovasse Lun 20 Mag 2024, 5:46
Rispondi citando

Ho preso semi da Bettina e spesso non sono risultati come da cartellino.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 39
Messaggi: 858
Residenza: Lugano

Inviato: Lun 20 Mag 2024, 20:43   Oggetto:
Rosaedela Lun 20 Mag 2024, 20:43
Rispondi citando

Ora ho capito. Però non penso si sia trattato di un errore del venditore, perché ho anche altre piantine di Mammillaria gilensis, seminate lo stesso anno. Penso che un seme mi sia caduto per sbaglio nel vasetto di Lobivia ferox. D'altronde l'ordine non è sicuramente un mio pregio 🙄😄


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lepismium
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/10/23 11:19
Età: 49
Messaggi: 106
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Mar 21 Mag 2024, 13:32   Oggetto:
Lepismium Mar 21 Mag 2024, 13:32
Rispondi citando

A volte io non mi capacito della peregrinazione dei semi.
Talora si tratta di semi di un vasetto vicino che saltano la parete e germinano nell'altro vasetto. Per quanto si sia attenti ad evitare le contaminazioni tra una semina e l'altra (peraltro avvengono in orizzontale, mentre i vasi sono collocati lungo linee verticali).
Quando ho visto un Echinofossulocactus al posto delle Leuchtenbergia ed un Aporocactus nato tra le Frailea, ho pensato a movimentazioni da parte di insetti -sono spesso semi leggeri- per quanto tenga i vasetti in contenitori sigillati ... Che strano

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 39
Messaggi: 858
Residenza: Lugano

Inviato: Mar 21 Mag 2024, 20:46   Oggetto:
Rosaedela Mar 21 Mag 2024, 20:46
Rispondi citando

Strano e inspiegabile, un po' come i calzini che spariscono nella lavatrice 😄


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lepismium
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/10/23 11:19
Età: 49
Messaggi: 106
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Mer 22 Mag 2024, 15:07   Oggetto:
Lepismium Mer 22 Mag 2024, 15:07
Rispondi citando

ora la Mammillaria gilensis, tra tutte le mammillarie, è una delle mie preferite, poiché compartisce il nome con il Mostro di Gila (Heloderma horridum).

E' un toponimo (o meglio, un idronimo), quindi è normale che possano averlo più soggetti, la Mammillaria ed il rettile.

Tuttavia è comune vedere le nostre amate piante apparigliate con il mostro, in molti dipinti.
Ci sono un poster del parco nazionale Saguaro ed una vecchia cartolina che mi piacciono particolarmente, ve li allego.

La mia Mammillaria gilensis, Rep. 1739 Orito, Aguascalientes, Mexico, 2350 m aveva i boccioli, appena fiorisce ti metto qualche foto, come tertium comparationis.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it