Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
aspidistra Partecipante

Registrato: 16/01/18 14:51 Messaggi: 200 Residenza: Ploaghe (SS)
|
Inviato: Mer 23 Giu 2021, 6:56 Oggetto: Gymnocalycium, ma quale?
aspidistra Mer 23 Giu 2021, 6:56
|
|
|
Ho questo Gymno, etichettato come "capillaense sutterianum", da diversi anni. Quest'anno è, finalmente, fiorito.
Ieri mi è capitato, per caso, di vedere la scheda del Gymnocalycium capillaense in un noto sito di cactus, ed è completamente diverso dal mio. Sfogliando la nostra galleria il più somigliante, almeno come fiore, mi pare il pflanzii albipulpa.
Voi cosa ne dite ne dite?
 
 
 
 
_________________ Maria |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 23 Giu 2021, 7:22 Oggetto:
Gianna Mer 23 Giu 2021, 7:22
|
|
|
Strano cartellino, sono due specie diverse , hai guardato le foto in Galleria? Io li ho entrambi, il capillaense ha spine molto differenti, quindi escluderei quello
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Orsodimare Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 634 Residenza: Bari
|
Inviato: Mer 23 Giu 2021, 8:38 Oggetto:
Orsodimare Mer 23 Giu 2021, 8:38
|
|
|
Qualsiasi cosa sia, probabilmente è un incrocio, il fiore con quei petali "tentacolari" è molto bello: sembra un anemone di mare
_________________ Bruno |
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Mer 23 Giu 2021, 13:09 Oggetto:
ibiseremita Mer 23 Giu 2021, 13:09
|
|
|
La trappola degli ibridi è sempre pronta a scattare!
|
|
Top |
|
 |
aspidistra Partecipante

Registrato: 16/01/18 14:51 Messaggi: 200 Residenza: Ploaghe (SS)
|
Inviato: Mer 23 Giu 2021, 13:43 Oggetto:
aspidistra Mer 23 Giu 2021, 13:43
|
|
|
Gianna ha scritto: | Strano cartellino, sono due specie diverse , hai guardato le foto in Galleria? Io li ho entrambi, il capillaense ha spine molto differenti, quindi escluderei quello |
Sono due specie diverse quali, Gianna?
La galleria l'ho guardata, si; l'ultima foto che ho allegato è una schermata del cellulare con il mio Gymno in alto e il pflanzii albipulpa della galleria sotto, quello che, fra tutti, mi è sembrato più somigliante.
_________________ Maria |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 23 Giu 2021, 14:01 Oggetto:
Gianna Mer 23 Giu 2021, 14:01
|
|
|
Mi riferivo appunto al cartellino: G. capillaense e G. sutterianum, io li ho entrambi, ma veramente molto differenti tra loro (le foto delle mie due piante le vedi appunto in Galleria). Se ricordo bene il mio cartellino del sutterianum dice anche ex sanluisense. Vedo comunque che dalla pagina di gymnocalycium.fr qualcuno identifica il sutterianum come capillaense, però le foto della loro Galleria non si vedono e io non sono a casa in questi giorni per consultare quelle del libro di Charles.
Ecco forse perchè nel cartellino ti sono stati scritti i due nomi.
Però il fiore è strano anche per essere un planzii
 
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
aspidistra Partecipante

Registrato: 16/01/18 14:51 Messaggi: 200 Residenza: Ploaghe (SS)
|
Inviato: Dom 27 Giu 2021, 18:48 Oggetto:
aspidistra Dom 27 Giu 2021, 18:48
|
|
|
Mi è stato identificato come G. pflanzii ssp zegarrae. Cercando notizie ho trovato che questo è il nome oggi attribuito a quello che un tempo era chiamato, con nome invalido, G. pflanzii albipulpa, presente nella nostra galleria e che io avevo individuato come l'unico somigliante. C'è qualcuno che potrebbe confermare o smentire tale identificazione? Gianna cosa ne pensi?
_________________ Maria |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 27 Giu 2021, 20:22 Oggetto:
Gianna Dom 27 Giu 2021, 20:22
|
|
|
Sì, ti confermo, era chiamato così, poi ora è considerato una ssp. del pflanzii, ma per qualcuno anche G. zegarrae
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|