Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lovecactus Collaboratore

Registrato: 22/05/19 11:06 Messaggi: 89
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 26 Mag 2021, 16:03 Oggetto:
cactus Mer 26 Mag 2021, 16:03
|
|
|
La mammillaria potrebbe essere una mystax, la Rebutia non so
|
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Mer 26 Mag 2021, 22:16 Oggetto:
ibiseremita Mer 26 Mag 2021, 22:16
|
|
|
La Rebutia potrebbe essere una pulvinosa
|
|
Top |
|
 |
lovecactus Collaboratore

Registrato: 22/05/19 11:06 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 29 Mag 2021, 21:38 Oggetto:
lovecactus Sab 29 Mag 2021, 21:38
|
|
|
cactus ha scritto: | La Mammillaria potrebbe essere una mystax, la Rebutia non so |
Grazie, ho visto delle somiglianze però ci sono tante foto una diversa dall'altra e non capisco bene..bho, per ora lascio questa id
|
|
Top |
|
 |
lovecactus Collaboratore

Registrato: 22/05/19 11:06 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 29 Mag 2021, 21:40 Oggetto:
lovecactus Sab 29 Mag 2021, 21:40
|
|
|
ibiseremita ha scritto: | La Rebutia potrebbe essere una pulvinosa |
Potrebbe, però riguardando bene anche la galleria mi è venuta un'illuminazione ... assomiglierebbe tanto alla Rebutia Marsoneri , che ne dici/dite?
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 30 Mag 2021, 16:32 Oggetto:
cactus Dom 30 Mag 2021, 16:32
|
|
|
A me il corpo ricorda molto anche una Lobivia, quindi cercherei anche tra le Mediolobivie, genere ormai non più contemplato ma potrebbe aiutare la ricerca.
Una Rebutia che le si avvicina molto è la aureiflora.
|
|
Top |
|
 |
lovecactus Collaboratore

Registrato: 22/05/19 11:06 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 30 Mag 2021, 17:27 Oggetto:
lovecactus Dom 30 Mag 2021, 17:27
|
|
|
cactus ha scritto: | A me il corpo ricorda molto anche una Lobivia, quindi cercherei anche tra le Mediolobivie, genere ormai non più contemplato ma potrebbe aiutare la ricerca.
Una Rebutia che le si avvicina molto è la aureiflora. |
Si ci guarderò sicuramente, grazie. Ma aureiflora è una sottovarietà? perchè non la trovo... la trovo solo come fabrisii v. aureiflora
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 30 Mag 2021, 18:06 Oggetto:
cactus Dom 30 Mag 2021, 18:06
|
|
|
Si, Rebutia aureiflora è lo stesso nome di Rebutia fabrisii v. aureiflora. Una diversa classificazione della stessa specie.
|
|
Top |
|
 |
lovecactus Collaboratore

Registrato: 22/05/19 11:06 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 30 Mag 2021, 19:51 Oggetto:
lovecactus Dom 30 Mag 2021, 19:51
|
|
|
cactus ha scritto: | Si, Rebutia aureiflora è lo stesso nome di Rebutia fabrisii v. aureiflora. Una diversa classificazione della stessa specie. |
ah ok , comunque quella tende più ad allungarsi la mia invece più ad appiattirsi quindi non saprei...
|
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3227 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Mar 01 Giu 2021, 6:10 Oggetto:
BobSisca Mar 01 Giu 2021, 6:10
|
|
|
Per me con beneficio di inventario Mammilaria mystax (quella a spine lunghe) e Rebutia o Aylostera marsonieri la seconda
_________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
lovecactus Collaboratore

Registrato: 22/05/19 11:06 Messaggi: 89
|
Inviato: Gio 03 Giu 2021, 12:58 Oggetto:
lovecactus Gio 03 Giu 2021, 12:58
|
|
|
BobSisca ha scritto: | Per me con beneficio di inventario Mammilaria mystax (quella a spine lunghe) e Rebutia o Aylostera marsonieri la seconda |
Grazie mille.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|