| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| dinfelu Master
 
  
  
 Registrato: 02/12/20 01:18
 Messaggi: 1621
 Residenza: Ciudad de México  2240msnm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 25 Gen 2021, 23:59   Oggetto: Capsula di semi di stapelia variegata
				   
				  	dinfelu Lun 25 Gen 2021, 23:59
				   |     |  
				| 
 |  
				| capsula di semi di stapelia variegata
	
  
 
    
   _________________
 Gabriel Moreno
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Seba24 Master
 
  
 
 Registrato: 22/01/20 18:21
 Messaggi: 1135
 Residenza: Spresiano (TV)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 30 Gen 2021, 12:09   Oggetto: 
				   
				  	Seba24 Sab 30 Gen 2021, 12:09
				   |     |  
				| 
 |  
				| Mai vista, molto interessante!   _________________
 Giovane appassionato
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| dinfelu Master
 
  
  
 Registrato: 02/12/20 01:18
 Messaggi: 1621
 Residenza: Ciudad de México  2240msnm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 30 Gen 2021, 18:56   Oggetto: 
				   
				  	dinfelu Sab 30 Gen 2021, 18:56
				   |     |  
				| 
 |  
				| ciao Seba24
 la cosa più interessante è il numero di semi che conservano i catuchos
 
 Saluti
 _________________
 Gabriel Moreno
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Seba24 Master
 
  
 
 Registrato: 22/01/20 18:21
 Messaggi: 1135
 Residenza: Spresiano (TV)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 17 Feb 2021, 17:41   Oggetto: 
				   
				  	Seba24 Mer 17 Feb 2021, 17:41
				   |     |  
				| 
 |  
				| Di sicuro sbaglio, ma assomiglia un po' alla capsula dell'oleandro... i semi sono ricoperti da della peluria?
 _________________
 Giovane appassionato
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Seba24 Master
 
  
 
 Registrato: 22/01/20 18:21
 Messaggi: 1135
 Residenza: Spresiano (TV)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 17 Feb 2021, 17:43   Oggetto: 
				   
				  	Seba24 Mer 17 Feb 2021, 17:43
				   |     |  
				| 
 |  
				| Un curiosità: l'hai impollinata tu la pianta o ci ha pensato la natura?   _________________
 Giovane appassionato
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 17 Feb 2021, 19:34   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Mer 17 Feb 2021, 19:34
				   |     |  
				| 
 |  
				| Il fiore delle Stapelia e' molto "complicato", non e' semplice impollinarle a mano. D'altra parte le mosche le impollinano facilmente. Sono sicuro che e' stata un'impollinazione naturale.   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| dinfelu Master
 
  
  
 Registrato: 02/12/20 01:18
 Messaggi: 1621
 Residenza: Ciudad de México  2240msnm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 17 Feb 2021, 21:51   Oggetto: 
				   
				  	dinfelu Mer 17 Feb 2021, 21:51
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao
 Gianni ha ragione, io non sono intervenuto affatto, fortunatamente in giardino arrivano diversi tipi di insetti che immagino siano responsabili
 
 
 seba24
 
 i semi hanno in cima qualcosa che sembra piume e volano molto facilmente con l'aria
 
 Saluti
 _________________
 Gabriel Moreno
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Seba24 Master
 
  
 
 Registrato: 22/01/20 18:21
 Messaggi: 1135
 Residenza: Spresiano (TV)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 18 Feb 2021, 20:39   Oggetto: 
				   
				  	Seba24 Gio 18 Feb 2021, 20:39
				   |     |  
				| 
 |  
				| Grazie mille ad entrambi per la risposta sull'impollinazione.   
 
 Anche i semi dell'oleandro hanno quella specie di piuma in cima, infatti mi sembravano simili le capsule dei semi...  Grazie ancora, saluti
   _________________
 Giovane appassionato
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| BobSisca Prof
 
  
 
 Registrato: 04/03/20 10:07
 Messaggi: 3272
 Residenza: Bressanone BZ
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 21 Feb 2021, 6:33   Oggetto: 
				   
				  	BobSisca Dom 21 Feb 2021, 6:33
				   |     |  
				| 
 |  
				| Effettivamente il nesso tra Oleandro e Stapelia c'è. Pur essendo diverse morfologicamente anni luce appartengono entrambe alla famiglia delle Apocynaceae, della quale fanno parte anche gli Adenium le Plumeria ed i Pachypodium. Il ciuffo di peli che accomuna i frutti di queste piante si chiama pappo e serve affinchè il seme possa essere trasportato lontano dal vento.
 _________________
 Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| dinfelu Master
 
  
  
 Registrato: 02/12/20 01:18
 Messaggi: 1621
 Residenza: Ciudad de México  2240msnm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 22 Feb 2021, 3:58   Oggetto: 
				   
				  	dinfelu Lun 22 Feb 2021, 3:58
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao Bob
 Quanto è interessante il tuo commento Ho adenium plumeria e pachypodium stapelias e non avrei mai immaginato che avessero alcun collegamento
 
 Saluti
 _________________
 Gabriel Moreno
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Seba24 Master
 
  
 
 Registrato: 22/01/20 18:21
 Messaggi: 1135
 Residenza: Spresiano (TV)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 01 Mar 2021, 17:52   Oggetto: 
				   
				  	Seba24 Lun 01 Mar 2021, 17:52
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | BobSisca ha scritto: |  	  | Effettivamente il nesso tra Oleandro e Stapelia c'è. Pur essendo diverse morfologicamente anni luce appartengono entrambe alla famiglia delle Apocynaceae, della quale fanno parte anche gli Adenium le Plumeria ed i Pachypodium. Il ciuffo di peli che accomuna i frutti di queste piante si chiama pappo e serve affinchè il seme possa essere trasportato lontano dal vento. | 
 
 Spiegazione interessantissima!
     _________________
 Giovane appassionato
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |