Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Orsodimare Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 634 Residenza: Bari
|
Inviato: Ven 02 Apr 2021, 15:09 Oggetto: Mammillaria matudae o pseudoalamensis ?
Orsodimare Ven 02 Apr 2021, 15:09
|
|
|
Stavo controllando i cartellini degli ultimi arrivi ed ho trovato questa pianta con un cartellino improbabile (Hamatocactus ....)
Io avevo acquistato sia una M. matudae che una M. pseudoalamensis ma avendone ricevuta solo una delle due ora, non so quale sia ... aspetto l'apertura del bocciolo che si intravede ?
 
_________________ Bruno |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 02 Apr 2021, 16:22 Oggetto:
cactus Ven 02 Apr 2021, 16:22
|
|
|
Su queste piante mi ci sto avvicinando da poco e devo dire che ci sono molte piante ibride o che non si capisce, ma la prima impressione è di una retusa.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 02 Apr 2021, 17:19 Oggetto:
Gianna Ven 02 Apr 2021, 17:19
|
|
|
Non mi sembra una matudae questa non sono le sue spine. Assomiglia certamente di più all'altra
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Ven 02 Apr 2021, 18:13 Oggetto:
Edus Ven 02 Apr 2021, 18:13
|
|
|
M. matudae non è sicuramente, la pseudoalamensis è più probabile, il fiore potrebbe aiutare, anche se nelle Ancistracantae sono molto simili.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 02 Apr 2021, 18:29 Oggetto:
maurillio Ven 02 Apr 2021, 18:29
|
|
|
Per eventuale confronto, Mammillaria pseudoalamensis fotografata da una celebre collezionista padana….
 
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 02 Apr 2021, 18:32 Oggetto:
maurillio Ven 02 Apr 2021, 18:32
|
|
|
Retusa….. dal latino < ritorno …….
non ciazzecca.
|
|
Top |
|
 |
Orsodimare Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 634 Residenza: Bari
|
Inviato: Ven 02 Apr 2021, 18:36 Oggetto:
Orsodimare Ven 02 Apr 2021, 18:36
|
|
|
Ancistra..chè ??? Decisamente ho ancora tanto da studiare e da imparare
_________________ Bruno |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Ven 02 Apr 2021, 19:32 Oggetto:
Edus Ven 02 Apr 2021, 19:32
|
|
|
Il genere Mammillaria, il più vasto tra le Cactaceae è stato classificato da vari autori, la classificazione più utilizzata è quella di Hunt-Pilbeam.
Su questa si basano le denominazioni delle varie piante inserite nella galleria di Maurillio, che ti consiglierei di visitare, quando si hanno dubbi di identificazione e suddivide le Mammillaria in Serie e Gruppi, la Serie delle Ancistracantae include le Mammillaria dalle fioriture tra le più belle ed appariscenti.
Se ti interessa consultare la classificazione di Hunt-Pilbeam, la puoi scaricare, in formato pdf, da qui https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=31783&postdays=0&postorder=asc&start=810
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 02 Apr 2021, 19:59 Oggetto:
cactus Ven 02 Apr 2021, 19:59
|
|
|
maurillio ha scritto: | Retusa….. dal latino < ritorno …….
non ciazzecca. |
Io pensavo ad una Coryphantha poco riconoscibile. La foto non mi dava l'impressione di una Mammillaria.
Effettivamente se quello è il vaso del 5,5 potrebbe essere una Mammillaria.
Ma l'occhio robotico di maurillio....
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 02 Apr 2021, 20:15 Oggetto:
cactus Ven 02 Apr 2021, 20:15
|
|
|
Che poi come detto c'era pure il fiore ... effettivamente
|
|
Top |
|
 |
dinfelu Master


Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1621 Residenza: Ciudad de México 2240msnm
|
Inviato: Sab 03 Apr 2021, 3:39 Oggetto:
dinfelu Sab 03 Apr 2021, 3:39
|
|
|
Edus ha scritto: | Il genere Mammillaria, il più vasto tra le Cactaceae è stato classificato da vari autori, la classificazione più utilizzata è quella di Hunt-Pilbeam.
Su questa si basano le denominazioni delle varie piante inserite nella galleria di Maurillio, che ti consiglierei di visitare, quando si hanno dubbi di identificazione e suddivide le Mammillaria in Serie e Gruppi, la Serie delle Ancistracantae include le Mammillaria dalle fioriture tra le più belle ed appariscenti.
Se ti interessa consultare la classificazione di Hunt-Pilbeam, la puoi scaricare, in formato pdf, da qui https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=31783&postdays=0&postorder=
asc&start=810 |
ciao edus
Questo documento sulla classificazione dei mammillari mi è molto utile, ora per studiarlo
Saluti
_________________ Gabriel Moreno |
|
Top |
|
 |
Orsodimare Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 634 Residenza: Bari
|
Inviato: Sab 03 Apr 2021, 16:39 Oggetto:
Orsodimare Sab 03 Apr 2021, 16:39
|
|
|
maurillio ha scritto: | Per eventuale confronto, Mammillaria pseudoalamensis fotografata da una celebre collezionista padana…. |
Un po’ piú “abbronzata” la mia ma dalle spine sembra proprio lei. Aspetto il fiore per la conferma definitiva.
_________________ Bruno |
|
Top |
|
 |
|
|
|