Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 26 Mar 2021, 21:04 Oggetto:
cactus Ven 26 Mar 2021, 21:04
|
|
|
Però se te le identifichi da solo!
Sei andato anche benino!
La 3 credo dalla foto un Mammillaria pilcayensis
5. Forse Acanthocalycium spiniflorum
6. Astrophytum myriostigma
|
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Ven 26 Mar 2021, 23:37 Oggetto:
ibiseremita Ven 26 Mar 2021, 23:37
|
|
|
cactus ha scritto: | Però se te le identifichi da solo!
Sei andato anche benino!
La 3 credo dalla foto un Mammillaria pilcayensis
5. Forse Acanthocalycium spiniflorum
6. Astrophytum myriostigma |
Per la 3 propendo per la backebergiana confrontando i fiori e per le spine meno fitte
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20903 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 27 Mar 2021, 8:39 Oggetto:
Gianna Sab 27 Mar 2021, 8:39
|
|
|
La backebergiana ha spine più robuste, questa tua pianta le ha molto più esili
 
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Sab 27 Mar 2021, 13:31 Oggetto:
ibiseremita Sab 27 Mar 2021, 13:31
|
|
|
nessun esperto di Rebutia e della Mammillaria crestata? potrebbe essere una Mammillaria pringlei f. crestata?
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1825 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Sab 27 Mar 2021, 18:47 Oggetto:
Lucz Sab 27 Mar 2021, 18:47
|
|
|
La crestata non é una mammillaria, potrebbe essere una hildewintera magari
|
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Sab 27 Mar 2021, 20:09 Oggetto:
ibiseremita Sab 27 Mar 2021, 20:09
|
|
|
Lucz ha scritto: | La crestata non é una Mammillaria, potrebbe essere una Hildewintera magari |
Cleistocactus sp. f. cristata clone A
|
|
Top |
|
 |
dinfelu Master


Registrato: 02/12/20 01:18 Messaggi: 1621 Residenza: Ciudad de México 2240msnm
|
Inviato: Dom 28 Mar 2021, 3:10 Oggetto:
dinfelu Dom 28 Mar 2021, 3:10
|
|
|
Ciao
Adoro la tua mammillaria marksiana e se la vedo bene sta per essere riempita di fiori
Congratulazioni
_________________ Gabriel Moreno
L'ultima modifica di dinfelu il Lun 29 Mar 2021, 3:01, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1825 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Dom 28 Mar 2021, 9:51 Oggetto:
Lucz Dom 28 Mar 2021, 9:51
|
|
|
ibiseremita ha scritto: | Lucz ha scritto: | La crestata non é una Mammillaria, potrebbe essere una Hildewintera magari |
Cleistocactus sp. f. cristata clone A |
Si, direi proprio quella
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2250 Residenza: Berlin
|
Inviato: Dom 28 Mar 2021, 13:25 Oggetto:
Andreroe Dom 28 Mar 2021, 13:25
|
|
|
Cosa si intende precisamente per "clone A"? ...lo chiedo perché a me sembra indicare, e premetto che potrei sbagliarmi, la precisa provenienza da una determinata pianta.
E ora mi chiedo: come si può passare dal chiedere un'identificazione a conoscerne precisamente la provenienza?
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1825 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Dom 28 Mar 2021, 19:43 Oggetto:
Lucz Dom 28 Mar 2021, 19:43
|
|
|
Beh clone A credo significhi proveniente da una pianta madre con determinate caratteristiche, un po come il t. Bridgesii mostruoso con i cloni a e b, con i segmenti lunghi e corti. I cloni a e b sono piante provenienti da due piante mostruose con caratteristiche differenti, ma della stessa specie
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2250 Residenza: Berlin
|
Inviato: Dom 28 Mar 2021, 19:59 Oggetto:
Andreroe Dom 28 Mar 2021, 19:59
|
|
|
Quindi la mostruosità non è un evento casuale all'interno della specie, ma il risultato della clonazione di un'unica pianta con quelle caratteristiche....
|
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Dom 28 Mar 2021, 20:44 Oggetto:
ibiseremita Dom 28 Mar 2021, 20:44
|
|
|
Mi astengo dal commentare perchè per me è arabo; l'ho identificata solo tramite foto
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Lun 29 Mar 2021, 18:00 Oggetto:
Gianni Lun 29 Mar 2021, 18:00
|
|
|
Clonazione qui vuol dire riproduzione per talea. In commercio si trovano forme mostruose/crestate di diverse piante chiamate "clone 1-2" o "clone a/b". Avrebbero potuto chiamarle in qualsiasi altro modo: "cultivar 1-2", "varieta' 1-2" etc. Forse l'appellativo "clone" vende meglio.
|
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Lun 29 Mar 2021, 19:00 Oggetto:
ibiseremita Lun 29 Mar 2021, 19:00
|
|
|
Grazie per la spiegazione...in effetti clone fa figo
|
|
Top |
|
 |
|
|
|