Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
NiraFio
Registrato: 22/02/15 21:51 Messaggi: 9 Residenza: Pesaro
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20904 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 19 Mar 2021, 18:37 Oggetto:
Gianna Ven 19 Mar 2021, 18:37
|
|
|
5. Gymnocalycium anisitsii
7. Gymnocalycium eurypleurum
8. Gymnocalycium quehlianum
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
NiraFio
Registrato: 22/02/15 21:51 Messaggi: 9 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Lun 22 Mar 2021, 14:21 Oggetto:
NiraFio Lun 22 Mar 2021, 14:21
|
|
|
Grazie Gianna per le id dei gymnocalycium! Credo che la 6 sia una Mammillaria uncinata, l'ho vista in un recente thread di un'altra identificazione e mi sembra essere uguale alla mia
_________________ Marina |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 22 Mar 2021, 14:37 Oggetto:
Edus Lun 22 Mar 2021, 14:37
|
|
|
NiraFio ha scritto: | Credo che la 6 sia una Mammillaria uncinata, l'ho vista in un recente thread di un'altra identificazione e mi sembra essere uguale alla mia  |
La n. 6 non è una uncinata, dovrebbe avere la spina centrale ad uncino, appunto, rivolto verso il basso. Che cosa sia con certezza non mi azzardo, però uncinata non è di sicuro.
Anche per le altre Mammillaria non ho certezze, l'unica sulla quale mi sbilancio è la n. 4, che è quasi sicuramente una M. polythele e probabilmente la sottospecie obconella.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
NiraFio
Registrato: 22/02/15 21:51 Messaggi: 9 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Lun 22 Mar 2021, 14:52 Oggetto:
NiraFio Lun 22 Mar 2021, 14:52
|
|
|
Edus, hai ragionissimo sull'uncinata. Avevo visto tanta somiglianza nel thread di ibiseremita che mi era sfuggito che nella mia non ci fossero le spine centrali uncinate e che quindi (giustamente) non fosse la stessa. Le mammillaria sono tante che ad identificarle faccio proprio fatica
_________________ Marina |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 22 Mar 2021, 16:31 Oggetto:
Edus Lun 22 Mar 2021, 16:31
|
|
|
NiraFio ha scritto: | Le Mammillaria sono tante che ad identificarle faccio proprio fatica  |
... a chi lo dici ...
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20904 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 22 Mar 2021, 16:41 Oggetto:
Gianna Lun 22 Mar 2021, 16:41
|
|
|
9. Mi sembra un piccolo Echinocereus ingens.
la 10 una Opuntia, ma questo lo sapevi già
Sì, la Mammillaria uncinata ha un "uncino" molto particolare, non puoi sbagliare
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20904 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 22 Mar 2021, 16:44 Oggetto:
Gianna Lun 22 Mar 2021, 16:44
|
|
|
Edus, ma la 2 non è una Mammillaria con tutta quella lanuggine? Mi ricorda una voburnensis, forse una sua ssp? O una nivosa?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 22 Mar 2021, 17:01 Oggetto:
Edus Lun 22 Mar 2021, 17:01
|
|
|
Boh, non saprei, M. nivosa non credo, le spine sono tutte gialle e più lunghe, a me ricorda una M. karwinskiana o comunque in quel gruppo.
La 3 e la 6 sembrano della stessa specie che potrebbe essere una M, melanocentra ssp. rubrograndis
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
NiraFio
Registrato: 22/02/15 21:51 Messaggi: 9 Residenza: Pesaro
|
Inviato: Lun 22 Mar 2021, 21:58 Oggetto:
NiraFio Lun 22 Mar 2021, 21:58
|
|
|
Gianna ha scritto: | 9. Mi sembra un piccolo Echinocereus ingens. |
Gianna, è una talea di un colonnare per questo avevo ipotizzato fosse un cereus. Mi è stata regalato e purtroppo non ho la foto della pianta di origine.
Edus ha scritto: | La 3 e la 6 sembrano della stessa specie che potrebbe essere una M, melanocentra ssp. rubrograndis |
Edus, si! mi sono resa conto, sono due uguali (adesso elimino una foto) Posso farti una domanda? La M, melanocentra ssp. rubrograndis ha la spina centrale scura. nelle mie non la noto, è una caratteristica che può evidenziarsi anche dopo?
_________________ Marina |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2250 Residenza: Berlin
|
Inviato: Lun 22 Mar 2021, 22:17 Oggetto:
Andreroe Lun 22 Mar 2021, 22:17
|
|
|
Gianna ha scritto: | 9. Mi sembra un piccolo Echinocereus ingens. |
Gianna, nooo! Troppo secco e lungo... io direi un colonnare...
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20904 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 23 Mar 2021, 7:31 Oggetto:
Gianna Mar 23 Mar 2021, 7:31
|
|
|
Infatti, mi ha tratto in inganno una foto in galleria
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2250 Residenza: Berlin
|
Inviato: Mar 23 Mar 2021, 8:03 Oggetto:
Andreroe Mar 23 Mar 2021, 8:03
|
|
|
Ero sicuro fosse una svista: la genia delle ID non può inciampare cosi!
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2250 Residenza: Berlin
|
Inviato: Mar 23 Mar 2021, 8:06 Oggetto:
Andreroe Mar 23 Mar 2021, 8:06
|
|
|
....forse Stenocereus priunosus
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20904 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 23 Mar 2021, 8:08 Oggetto:
Gianna Mar 23 Mar 2021, 8:08
|
|
|
Io ho pensato: un qualche Stenocereus o un Myrtillocactus? Sicuramente la foto della pianta aiuterebbe non poco
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|