La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aiuto ID nuovi acquisti e non

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Pungente
Partecipante
Partecipante


Registrato: 20/01/21 22:21
Età: 49
Messaggi: 103
Residenza: Colverde (CO)

Inviato: Mer 24 Mar 2021, 11:10   Oggetto: Aiuto ID nuovi acquisti e non
Pungente Mer 24 Mar 2021, 11:10
Rispondi citando

Buongiorno a tutti vi chiedo un aiuto per identificare queste piantine appena prese e una che da circa 20 anni è in terra piena
Grazie a tutti Very Happy

  1 terra piena
    2 sopra
    2
    3 sopra
    3
    4 sopra
    4


_________________
Ci vorrebbe sempre un po’ più di pazienza
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pungente
Partecipante
Partecipante


Registrato: 20/01/21 22:21
Età: 49
Messaggi: 103
Residenza: Colverde (CO)

Inviato: Mer 24 Mar 2021, 11:11   Oggetto:
Pungente Mer 24 Mar 2021, 11:11
Rispondi citando

Ahia scusate il caricamento storto delle foto 🤦🏻


_________________
Ci vorrebbe sempre un po’ più di pazienza
Top
Profilo Invia messaggio privato
Orsodimare
Amatore
Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01
Messaggi: 638
Residenza: Bari

Inviato: Mer 24 Mar 2021, 11:33   Oggetto:
Orsodimare Mer 24 Mar 2021, 11:33
Rispondi citando

Non ti preoccupare, arriverà qualcuno a riaddrizzarle ....
Comunque la prossima volta ti consiglio di farle "quadrate" Intesa

Riguardo gli ID mi spingo solo al Genere: il 2 sembra un Cereus mentre il 4 un Ferocactus un tantino "allungato", ma attendi pareri più autorevoli.


_________________
Bruno
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1825
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Mer 24 Mar 2021, 16:02   Oggetto:
Lucz Mer 24 Mar 2021, 16:02
Rispondi citando

Il 4 io dico thelocactus bicolor

Top
Profilo Invia messaggio privato
Orsodimare
Amatore
Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01
Messaggi: 638
Residenza: Bari

Inviato: Mer 24 Mar 2021, 16:08   Oggetto:
Orsodimare Mer 24 Mar 2021, 16:08
Rispondi citando

lo escluderei vista la spina centrale uncinata ...


_________________
Bruno
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20904
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 24 Mar 2021, 17:24   Oggetto:
Gianna Mer 24 Mar 2021, 17:24
Rispondi citando

La 1 dovrebbe essere un Sedum spurium


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ivang
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/06/20 22:18
Messaggi: 233
Residenza: prov. Lecce

Inviato: Mer 24 Mar 2021, 19:09   Oggetto:
Ivang Mer 24 Mar 2021, 19:09
Rispondi citando

La numero 2 sembra un pachycereus pringlei, ne ho uno anch'io così!


_________________
Ivan
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 24 Mar 2021, 21:23   Oggetto:
cactus Mer 24 Mar 2021, 21:23
Rispondi citando

2. Pachycereus pringlei
3. Lobivia aurea
4. Ferocactus herrerae o qualcosa di simile.

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 25 Mar 2021, 19:42   Oggetto:
pessimo Gio 25 Mar 2021, 19:42
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
La 1 dovrebbe essere un Sedum spurium

Credo che sia Sedum spectabile Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20904
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 25 Mar 2021, 19:50   Oggetto:
Gianna Gio 25 Mar 2021, 19:50
Rispondi citando

Grazie Massimo, di Sedum ne ho qualcuno, ma a parte uno proprio non conosco le varie specie


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Pungente
Partecipante
Partecipante


Registrato: 20/01/21 22:21
Età: 49
Messaggi: 103
Residenza: Colverde (CO)

Inviato: Ven 26 Mar 2021, 0:38   Oggetto:
Pungente Ven 26 Mar 2021, 0:38
Rispondi citando

Vi ringrazio tutti 😁 per la 1 credo che per togliere qualsiasi dubbio metterò una foto quando fiorirà e aggiungo pianta estremamente tosta è in un punto dove non prende molto sole e nonostante gelate neve e pioggia continua ad allargarsi senza batter ciglio, la provenienza geografica la sapete?


_________________
Ci vorrebbe sempre un po’ più di pazienza
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20904
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 26 Mar 2021, 8:05   Oggetto:
Gianna Ven 26 Mar 2021, 8:05
Rispondi citando

I Sedum sono piante che resistono al freddo, per questa ragione ne ho messi diversi fuori: casomai perdono i rami, ma si rigenerano ogni primavera


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3246
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Sab 27 Mar 2021, 7:43   Oggetto:
BobSisca Sab 27 Mar 2021, 7:43
Rispondi citando

Si più esattamente Hylotelephium spectabile, neofita naturalizzata in Lombardia, Mache ed Abruzzo.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it