La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Spine secche alla base
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 6:40   Oggetto: Spine secche alla base
patchadamas Mer 01 Ott 2008, 6:40
Rispondi citando

ho una piantina che ha le spine secche alla base,che puo essere?
per il resto della pianta sta in buono stato,non vedo alla base,ferite o altro

poi ce un'altra piantina che ha delle macchie bianche,gli ho messo il fungicida



L'ultima modifica di patchadamas il Mer 01 Ott 2008, 7:10, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 6:59   Oggetto:
patchadamas Mer 01 Ott 2008, 6:59
Rispondi citando




le macchie bianche su quest'altra pianta stanno un pò dapertutto sulla base

Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 40
Messaggi: 1688
Residenza: Torino

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 9:33   Oggetto:
Dr. Kakkro Mer 01 Ott 2008, 9:33
Rispondi citando

Non mi sembra stia particolarmente male la prima pianta... diciamo che non mi sembra ottimale la composta utilizzata... magari mettere un po' più di inerti: sbaglio o è tanto compatta?


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 10:29   Oggetto:
fegele Mer 01 Ott 2008, 10:29
Rispondi citando

Per la seconda foto, quella suberificazione alla basa è capitata anche ad una mia echinopsis, quando tenevo le piante in torba.
Quoto doc, la composta è troppo ricca.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 11:51   Oggetto:
patchadamas Mer 01 Ott 2008, 11:51
Rispondi citando

Dr. Kakkro ha scritto:
Non mi sembra stia particolarmente male la prima pianta... diciamo che non mi sembra ottimale la composta utilizzata... magari mettere un po' più di inerti: sbaglio o è tanto compatta?

ce piu o meno 42% di sabbia,42% di terreno e il restante perlite,e compatta solo sopra,il restante sotto ho mosso solo il vaso per farlo compattare

diciamo che solo sopra o pressato leggermente un pò con le dita,ma non tanto da schiacciare tutto il terreno

per la composta solitamente lo faccio in un secchio grande ,puo capitare che da un vaso ad un'altro puo capitare piu terreno o piu sabbia,sarebbe meglio farlo in uno piccolo

Top
Profilo Invia messaggio privato
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 11:53   Oggetto:
patchadamas Mer 01 Ott 2008, 11:53
Rispondi citando

fegele ha scritto:
Per la seconda foto, quella suberificazione alla basa è capitata anche ad una mia echinopsis, quando tenevo le piante in torba.
Quoto doc, la composta è troppo ricca.


quindi dici che non ce pericolo?
le 2 piante quando l'ho spiantate dai minuscoli vasi gia erano cosi

Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 12:00   Oggetto:
fegele Mer 01 Ott 2008, 12:00
Rispondi citando

patchadamas ha scritto:
fegele ha scritto:
Per la seconda foto, quella suberificazione alla basa è capitata anche ad una mia echinopsis, quando tenevo le piante in torba.
Quoto doc, la composta è troppo ricca.


quindi dici che non ce pericolo?
le 2 piante quando l'ho spiantate dai minuscoli vasi gia erano cosi


Nella prima foto, non capisco bene cosa sia, aspetta qualcuno con l'occhio più allenato Sorriso
Nella seconda foto, secondo me non c'è niente di pericoloso, semplice suberificazione.

Ad ogni modo, quella composta non è molto adeguata, soprattutto in superficie. Il colletto è una parte molto delicata e quindi dovrebbe stare a contatto con inerti, tipo il lapillo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 12:02   Oggetto:
patchadamas Mer 01 Ott 2008, 12:02
Rispondi citando

fegele ha scritto:
patchadamas ha scritto:
fegele ha scritto:
Per la seconda foto, quella suberificazione alla basa è capitata anche ad una mia echinopsis, quando tenevo le piante in torba.
Quoto doc, la composta è troppo ricca.


quindi dici che non ce pericolo?
le 2 piante quando l'ho spiantate dai minuscoli vasi gia erano cosi


Nella prima foto, non capisco bene cosa sia, aspetta qualcuno con l'occhio più allenato Sorriso
Nella seconda foto, secondo me non c'è niente di pericoloso, semplice suberificazione.

Ad ogni modo, quella composta non è molto adeguata, soprattutto in superficie. Il colletto è una parte molto delicata e quindi dovrebbe stare a contatto con inerti, tipo il lapillo.

quindi dici in superfice di mettere piu inerti?

io ho letto che non se ne deve mettere troppa,se no l'acqua evaporata puo avere problemi ad uscire fuori o sbaglio?
fammi sapere meglio,cosi apporto delle mod

Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 40
Messaggi: 1688
Residenza: Torino

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 12:08   Oggetto:
Dr. Kakkro Mer 01 Ott 2008, 12:08
Rispondi citando

In teoria, il terriccio per piante grasse dovrebbe contenere molti inerti (anche 50%) di dimensioni di 2-5 mm di diametro...
Questo proprio per evitare che l'acqua "si fermi" provocando i temutissimi marciumi...

Inoltre, come diceva fegele, il colletto deve essere sempre protetto: gli inerti infatti non mancano mai in superficie!!!

P.s.
Per farti un'idea dai un'occhiata alla galleria delle piante degli appartenenti al forum.
http://www.cactofili.org/


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 12:10   Oggetto:
patchadamas Mer 01 Ott 2008, 12:10
Rispondi citando

Dr. Kakkro ha scritto:
In teoria, il terriccio per piante grasse dovrebbe contenere molti inerti (anche 50%) di dimensioni di 2-5 mm di diametro...
Questo proprio per evitare che l'acqua "si fermi" provocando i temutissimi marciumi...

Inoltre, come diceva fegele, il colletto deve essere sempre protetto: gli inerti infatti non mancano mai in superficie!!!

P.s.
Per farti un'idea dai un'occhiata alla galleria delle piante degli appartenenti al forum.
http://www.cactofili.org/

io ho la perlite,ne dovrei mettere in modo abbondante?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 40
Messaggi: 1688
Residenza: Torino

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 12:11   Oggetto:
Dr. Kakkro Mer 01 Ott 2008, 12:11
Rispondi citando

più che la perlite sarebbe meglio utilizzare pomice e\o lapillo.


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 12:12   Oggetto:
patchadamas Mer 01 Ott 2008, 12:12
Rispondi citando

Dr. Kakkro ha scritto:
più che la perlite sarebbe meglio utilizzare pomice e\o lapillo.
ho solo la perlite,dici che non va bene?

Top
Profilo Invia messaggio privato
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 12:13   Oggetto:
patchadamas Mer 01 Ott 2008, 12:13
Rispondi citando

al massimo ho argilla espansa che solitamente metto alla base
fammi sapere Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
patchadamas
Partecipante
Partecipante


Registrato: 08/09/08 09:54
Messaggi: 187
Residenza: Avellino

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 12:15   Oggetto:
patchadamas Mer 01 Ott 2008, 12:15
Rispondi citando

ho visto le foto ed in effetti alla superfice e pieno di inerti

Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Mer 01 Ott 2008, 13:46   Oggetto:
fegele Mer 01 Ott 2008, 13:46
Rispondi citando

se non trovi né pomice, né lapillo, puoi metterci anche dei sassolini.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it