La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Sta marcendo dal di dentro oppure...?

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ibiseremita
Senior
Senior


Registrato: 29/10/20 00:03
Messaggi: 984
Residenza: Colline novaresi

Inviato: Sab 20 Feb 2021, 13:07   Oggetto: Sta marcendo dal di dentro oppure...?
ibiseremita Sab 20 Feb 2021, 13:07
Rispondi citando

...è solo come appassito?
Vi posto le foto della pianta appena acquistata (primi di settembre) e fiorita due settimane dopo; poi l'ho rinvasata a dicembre e mai innaffiata naturalmente.
Adesso mi sono accorto che a prima vista sembra appassita quindi , viste le T in netto aumento, le ho dato un po d'acqua pensando che si fosse avvizzita, asciugata ma ho anche notato che tutte e tre sono in parte un po mollicce
Pareri? Cosa dicono i primari dell'ospedale dei cactus?
Aggiungo che esernamente non ci sono segni di marcescenza visibili ma solo questo aspetto avvizzito
Se non sbaglio è un ferocactus papyracanthus

  Pianta appena acquistata
    aspetto attuale
    aspetto attuale

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20791
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 20 Feb 2021, 13:18   Oggetto:
Gianna Sab 20 Feb 2021, 13:18
Rispondi citando

Credo che sia normale un po' di disidratazione in questi tempi ... presto si ricomincerà con l'acqua e si rimpolperà


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
ibiseremita
Senior
Senior


Registrato: 29/10/20 00:03
Messaggi: 984
Residenza: Colline novaresi

Inviato: Sab 20 Feb 2021, 13:23   Oggetto:
ibiseremita Sab 20 Feb 2021, 13:23
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Credo che sia normale un po' di disidratazione in questi tempi ... presto si ricomincerà con l'acqua e si rimpolperà
Quello che mi preoccupa è il fatto che i tessuti sono un po mollicci...se fosse solo disidratato non dovrebbero essere comunque duri?

A proposito quando si potrà iniziare ad innaffiare?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lucz
Master
Master


Registrato: 16/08/20 14:32
Età: 21
Messaggi: 1798
Residenza: Edolo, alta Valcamonica

Inviato: Sab 20 Feb 2021, 14:19   Oggetto:
Lucz Sab 20 Feb 2021, 14:19
Rispondi citando

Io penso sia normale, nei thelocactus non so perché non me ne intendo, però ho un paio di echinocereus che sembrano delle olive al forno😂
Direi di non preoccuparsi troppo, a meno che i tessuti non si sfaldino, ovviamente

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20791
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 20 Feb 2021, 14:21   Oggetto:
Gianna Sab 20 Feb 2021, 14:21
Rispondi citando

Chiaramente i tessuti diventano leggermente più teneri ... ma ormai è questione di poco, presto cominceremo a ridare acqua


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
ibiseremita
Senior
Senior


Registrato: 29/10/20 00:03
Messaggi: 984
Residenza: Colline novaresi

Inviato: Sab 20 Feb 2021, 18:03   Oggetto:
ibiseremita Sab 20 Feb 2021, 18:03
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Chiaramente i tessuti diventano leggermente più teneri ... ma ormai è questione di poco, presto cominceremo a ridare acqua
Da fine marzo?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20791
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 20 Feb 2021, 18:38   Oggetto:
Gianna Sab 20 Feb 2021, 18:38
Rispondi citando

Dipende chiaramente da tante cose: di solito sì, fine marzo/inizio aprile.
Una domanda, con il rinvaso hai pulito bene le radici o ti sei limitato a cambiare il vaso e ad aggiungere composta?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
ibiseremita
Senior
Senior


Registrato: 29/10/20 00:03
Messaggi: 984
Residenza: Colline novaresi

Inviato: Sab 20 Feb 2021, 20:00   Oggetto:
ibiseremita Sab 20 Feb 2021, 20:00
Rispondi citando

Quando ho rinvasato ho solo pulito un po le radici ma non completamente quindi un po del vecchio substrato è rimasto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20791
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 21 Feb 2021, 8:46   Oggetto:
Gianna Dom 21 Feb 2021, 8:46
Rispondi citando

Infatti nella foto si vede, ricorda che le radici vanno pulite bene dalla torba


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
ibiseremita
Senior
Senior


Registrato: 29/10/20 00:03
Messaggi: 984
Residenza: Colline novaresi

Inviato: Dom 21 Feb 2021, 13:14   Oggetto:
ibiseremita Dom 21 Feb 2021, 13:14
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Infatti nella foto si vede, ricorda che le radici vanno pulite bene dalla torba
Lo so ma spesso, soprattutto quando la pianta acquistata è già grandina, il pane di terra originale è duro come il cemento e anche con le mani è difficilissimo da disgregare col pericolo di danneggiare troppo la massa di radici
Con un'altra pianta ho preso un ferro da maglia per cercare di aprire il pane radicale ma sono riuscito solo in parte anche in questo caso perchè mi sembrava di danneggiare troppo la massa radicale

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 22 Feb 2021, 8:18   Oggetto:
Edus Lun 22 Feb 2021, 8:18
Rispondi citando

In questi casi, mettendo a mollo in acqua per qualche ora, il pane di terra si dovrebbe disgregare. Ovviamente dopo la pulizia la pianta va fatta asciugare bene, per qualche giorno all'ombra, per consentire la cicatrizzazione di eventuali radici spezzate.
Ti sconsiglio di utilizzare utensili metallici acuminati per la pulizia, potresti inavvertitamente danneggiare le radici, è preferibile un strumento di legno con la punta non molto appuntita.
Io utilizzo il retro di un vecchio pennellino per la pulizia grossolana e la parte delle setole per una pulizia più approfondita.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it