La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Consigli Pleiospilos nelii: composta e cura

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Doc_Scevi



Registrato: 25/08/18 12:59
Età: 39
Messaggi: 34
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mer 24 Apr 2019, 12:27   Oggetto: Consigli Pleiospilos nelii: composta e cura
Doc_Scevi Mer 24 Apr 2019, 12:27
Rispondi citando

Buongiorno a tutti,
giorni fa ho comprato questa piantina; durante l'identificazione Gianni mi ha anche consigliato come composta un 80-90% di inerte poroso di piccola granulometria e per la restante parte sabbia.
Ho difficoltà a reperire i classici inerti; per la cactacee uso ghiaietto, per questa non posso.
Ho a disposizione sabbia di fiume fina(la usavo per i bonsai), mezzo bicchiere di pomice recuperato dai rinvasi precedenti e poi questo inerte leggero e poroso che era un substrato per acquario(comprato nel 1996, non chiedetemi cosa sia ma andava sotto la ghiaia). Volendola travasare in un vasetto più grande, che ne dite se mischio questi materiali nelle proporzioni sopraindicate?


Per quanto riguarda la cura su internet ho trovato informazioni discordanti: chi la definisce pianta a crescita invernale, poca acqua in autunno e primavera, niente nel resto dell'anno; chi suggerisce pieno sole e ventilazione, innaffiatura leggera e regolare pure in estate, chi dice niente da settembre a marzo ed ogni 4 giorni in estate. Concordano tutti su non dare acqua quando spuntano le nuove foglie e mai fertilizzare.
Non ci capisco nulla, mi dareste delle dritte?
Grazie

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Gio 25 Apr 2019, 5:53   Oggetto:
Gianni Gio 25 Apr 2019, 5:53
Rispondi citando

la cura e' semplice, anche se io le trovo pou' difficili delle Lithops. Moltissimo sole (facendola abituare), acqua solo quando il vecchio paio di foglie inizia a raggrinzire. Di sete non muoiono. Osserva la pianta, se le foglie sono belle gonfie allora non ha bisogno d'acqua. Quando in dubbio, non annaffiare, ma quando annaffi, annaffia per bene.
Per la composta usa quello che hai, se non riesci a trovare altro. Comunque se vuoi coltivare queste piante devi trovare una fonte di pomice e/o lapillo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Andreroe
Prof
Prof


Registrato: 22/06/18 15:41
Età: 46
Messaggi: 2242
Residenza: Berlin

Inviato: Gio 25 Apr 2019, 7:47   Oggetto:
Andreroe Gio 25 Apr 2019, 7:47
Rispondi citando

Quell'inerte per acquari lo presi anch'io quando all'inizio non trovavo il lapillo.
Si tratta comunque di un materiale vulcanico molto poroso. Secondo me lo puoi usare per sostituire il lapillo oppure in superficie come pacciamatura.


_________________
Andrea
Top
Profilo Invia messaggio privato
Doc_Scevi



Registrato: 25/08/18 12:59
Età: 39
Messaggi: 34
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Ven 26 Apr 2019, 10:20   Oggetto:
Doc_Scevi Ven 26 Apr 2019, 10:20
Rispondi citando

Quindi, considerando che quando l'ho comprata nuotava nella terra bagnata, dovrò darle acqua a settembre...! Very Happy
Dritte semplici e chiare, le seguirò certamente.
La cosa ironica è che vivo tra Etna ed Isole Eolie, eppure in città non riesco a trovare i classici inerti vulcanici...

Grazie mille ad entrambi per le risposte, in questi giorni provvederò al rinvaso


_________________
Mario
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 26 Apr 2019, 20:21   Oggetto:
cactus Ven 26 Apr 2019, 20:21
Rispondi citando

Eh, poverina. E' bella cicciona ora. Di solito tra febbraio e aprile le foglie scompaiono, non è stato il caso del tuo pleiospilos... Mi sa che dovrai davvero aspettare settembre Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Doc_Scevi



Registrato: 25/08/18 12:59
Età: 39
Messaggi: 34
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mar 07 Mag 2019, 14:57   Oggetto:
Doc_Scevi Mar 07 Mag 2019, 14:57
Rispondi citando

La piantina è nella nuova composta da 10 giorni ormai, nelle stesse condizioni di prima, non so se è lenta o se le condizioni meteo alquanto strane stiano influendo. Attenderò con pazienza.
Sono rimasto molto colpito dall'apparato radicale, davvero molto sottile e leggero, simile a capelli...ora capisco la facilità con cui è soggetta a marcescenza radicale...


_________________
Mario
Top
Profilo Invia messaggio privato
Doc_Scevi



Registrato: 25/08/18 12:59
Età: 39
Messaggi: 34
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mar 16 Feb 2021, 17:22   Oggetto:
Doc_Scevi Mar 16 Feb 2021, 17:22
Rispondi citando

Salve a tutti,
ritorno su questo post a seguito di qualche problema.
La piantina, in seguito a messa a dimora, è rimasta per tutto il 2019 esattamente come la potete vedere nell'ultima foto.
Poi purtroppo per la pianta, sono stato assente per più di un anno e tra le indicazioni lasciate a chi mi curava le piantine c'era quella di "non toccare quella pianta". Nell'unica volta che son rientrato(tarda primavera) la pianta stava facendo le foglie nuove(era agli inizi) ed erano ancora belle pienotte al tatto, quindi non ho fatto nulla. Questo processo è finito poco dopo natale(non è un po' troppo?)e le nuove foglioline erano ancora toste, a quanto mi è stato riferito.
Sono rientrato da poco e la pianta era sofferente, come si vede dalle foto, e volevo scrivere in cerca di consigli. Cicliegina sulla torta, il vento eccezionale dei giorni scorsi è riuscito a far cadere il vaso nonostante fosse in un posto che ritenevo al sicuro(forse troppo leggera la composta), almeno son riuscito a scattare foto dell'apparato radicale, qualora servissero.

Cosa mi consigliate di fare?
La pianta in pratica non ha preso mai acqua a parte quella piovana di qualche temporale estivo che la colpiva per via della posizione esposta.

Vi ringrazio in anticipo

 
   
   


_________________
Mario
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 16 Feb 2021, 18:11   Oggetto:
cactus Mar 16 Feb 2021, 18:11
Rispondi citando

Prova a interrare e dare acqua. Lasciala ammollo in casa, per due tre giorni di seguito. Seguila, vedi come reagisce, ma non sperarci è molto provata.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Doc_Scevi



Registrato: 25/08/18 12:59
Età: 39
Messaggi: 34
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mar 16 Feb 2021, 22:49   Oggetto:
Doc_Scevi Mar 16 Feb 2021, 22:49
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Prova a interrare e dare acqua. Lasciala ammollo in casa, per due tre giorni di seguito. Seguila, vedi come reagisce, ma non sperarci è molto provata.

Grazie infinite per la risposta!
Provvedo subito al bagno.
Spero di potervi dare presto buone nuove


_________________
Mario
Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3221
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Dom 21 Feb 2021, 6:16   Oggetto:
BobSisca Dom 21 Feb 2021, 6:16
Rispondi citando

Con i Pleiospilos (quando abitavo a Roma), non ho mai avuto problemi. Luce e pieno sole tutto l'anno, un substrato fine permeabile con molta sabbia ma sopratutto seguire i ritmi di vegetazione della pianta. Le nuove foglie si "nutrono" delle vecchie, e quando queste sono completamente secche allora davo acqua, fino a che non vedevo spuntare le nuove foglie ed il ciclo ripartiva. Spesso si vedono queste piante con "piramidi" di foglie sovraesposte l'una sull'altra quando invece il loro aspetto naturale corretto sarebbe quello di avere sempre un solo paio di foglie.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it