Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 634 Residenza: Bari
Inviato: Lun 08 Feb 2021, 10:16 Oggetto: Buone pratiche di prevenzione
Orsodimare Lun 08 Feb 2021, 10:16
Mi sto facendo una tabellina per ricordarmi i principali trattamenti preventivi. Possono andare bene i seguenti? In vegetazione credo si agisca solo all'evenienza, o conviene prevenire ?
Mi sto riferendo a cactacee ospitate in serra fredda e d'estate, almeno per gli esemplari medio-grandi, posizionate all'esterno.
Grazie. Bruno
Prime annaffiature primaverili:
- Insetticida sistemico
- Fungicida sistemico
Periodo di vegetazione:
- ??
Ultima annaffiatura autunnale:
- Fungicida sistemico
Durante il riposo invernale:
- Trattamento rameico
Io dei trattamenti "a calendario" solo un rameico prima del ricovero invernale.Più per indurire la cuticola che come efficacia fungicida. Se necessario(in presenza di parassiti) tratto quelle colpite con insetticida adatto. Può succedere in estati molto umide e piovose di dover trattare preventivamente alcuni generi (es. asclepiadacee) e anche alcune euph.soggette a oidio. Sempre in estate (quando mi ricordo..) per 2-3 volte aggiungo all'acqua di innaffiatura il fosetil-alluminio,per stimolare le difese immunitarie delle piante. Qualcuno invece del fosetil-all. usa i fosfiti (sopratutto quello di potassio) altrettanto validi. Se ne era parlato in
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32770&highlight=fosfiti
Tutto sommato perdite e problemi nella norma..
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file