| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Rosaedela Master
 
  
 
 Registrato: 28/12/20 12:02
 Età: 41
 Messaggi: 1010
 Residenza: Lugano
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Feb 2021, 8:38   Oggetto: Colla cianoacrilica
				   
				  	Rosaedela Mar 02 Feb 2021, 8:38
				   |     |  
				| 
 |  
				| Mi chiedo se qualcuno ha fatto qualche esperienza in merito. So che viene usata per innestare, e ho letto una volta su un forum, di qualcuno che l’ha usata con successo per chiudere una ferita sul colletto di un ariocarpus, altrimenti destinato a morte certa. 
Un paio di settimane fa mi è stata regalata una piccola echeveria pulvinata crestata. Arrivata per posta, all’apertura del pacchetto ho notato con rammarico una spaccatura lungo la cresta, dovuta al trasporto poco delicato.
 Ci ho pensato un po’ su, poi l’ho tentata. Due gocce di colla cianoacrilica, e ho riattaccato la pianta. Un po’ come reincollare una ceramica rotta
   Non so se ho fatto una cavolata.
 Per ora sembra andare tutto bene, ma la vera risposta arriverá con la ripresa vegetativa.
 
  
 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giancarlo Prof
 
  
 
 Registrato: 21/12/13 17:08
 Età: 61
 Messaggi: 4663
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Feb 2021, 12:15   Oggetto: 
				   
				  	Giancarlo Mar 02 Feb 2021, 12:15
				   |     |  
				| 
 |  
				| tentar non nuoce.
se fosse stata verticale la spaccatura forse sarebbe stato più predicibile l'intervento.
 Così obliqua probabilmente la colla interrompe i vasi linfatici.
 A meno che tu l'abbia posizionata solo superficialmente.
 _________________
 giancarlo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20985
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Feb 2021, 12:52   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Mar 02 Feb 2021, 12:52
				   |     |  
				| 
 |  
				| L'attak è usato anche per gli innesti, ma va messo intorno, non internamente
 _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Feb 2021, 14:24   Oggetto: 
				   
				  	pessimo Mar 02 Feb 2021, 14:24
				   |     |  
				| 
 |  
				| Concordo con Gianna, le colle sono molto usate per gli innesti, ma ovviamente in esterno, lasciando la possibilità ai vasi linfatici di collegarsi ... a maggior ragione in una pianta grassa, sempre che la parte interna della spaccatura non sia già cicatrizzata.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Rosaedela Master
 
  
 
 Registrato: 28/12/20 12:02
 Età: 41
 Messaggi: 1010
 Residenza: Lugano
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Feb 2021, 17:38   Oggetto: 
				   
				  	Rosaedela Mar 02 Feb 2021, 17:38
				   |     |  
				| 
 |  
				| grazie a tutti per le risposte. Io l'ho tentata, vi aggiorneró piú avanti. Si, ho letto come si innesta con la colla, infatti anche io ho cercato di metterne meno possibile, solo sulle estremitá della spaccatura. Mah......vedremo!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 04 Feb 2021, 19:16   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Gio 04 Feb 2021, 19:16
				   |     |  
				| 
 |  
				| Dovrebbe funzionare, a meno che le due parti della pianta non si siano asciugate, ad es. se la spaccatura e' avvenuta da molte ore o se le due parti sono rimaste separate per molto tempo.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Rosaedela Master
 
  
 
 Registrato: 28/12/20 12:02
 Età: 41
 Messaggi: 1010
 Residenza: Lugano
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 07 Feb 2021, 15:53   Oggetto: 
				   
				  	Rosaedela Dom 07 Feb 2021, 15:53
				   |     |  
				| 
 |  
				| Mmm non lo so da quanto  era spaccata, ma sembrava abbastanza asciutta 🤔 Vi terrò aggiornati 🙂
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |