| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Lucz Master
 
  
 
 Registrato: 16/08/20 14:32
 Età: 21
 Messaggi: 1825
 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 05 Feb 2021, 22:58   Oggetto: Temperature minime
				   
				  	Lucz Ven 05 Feb 2021, 22:58
				   |     |  
				| 
 |  
				| Buonasera, la mia ragazza mi ha regalato diverse piante tra cui un po' di cui non conosco le temperature minime:
Trichocereus bridgesii mostruoso
 Wigginsia sellowii
 Mammillaria spinosissima cv.un pico crestata
 Thelocactus mirandus
 Echinocereus pulchellus vár. Venustus
 Echinocereus triglochidiatus mojavensis inermis
 
 Che mi sapreste dire sulle loro temperature?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Andreroe Prof
 
  
  
 Registrato: 22/06/18 15:41
 Età: 46
 Messaggi: 2268
 Residenza: Berlin
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 05 Feb 2021, 23:08   Oggetto: 
				   
				  	Andreroe Ven 05 Feb 2021, 23:08
				   |     |  
				| 
 |  
				| L'Echinocereus triglochidiatus sopporta temperature molto basse. Puoi tranquillamente lasciarlo fuori tutto l'inverno  _________________
 Andrea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Lucz Master
 
  
 
 Registrato: 16/08/20 14:32
 Età: 21
 Messaggi: 1825
 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 05 Feb 2021, 23:37   Oggetto: 
				   
				  	Lucz Ven 05 Feb 2021, 23:37
				   |     |  
				| 
 |  
				| La spinosissima crestata non va mai sotto zero giusto?
E la wigginsia sellowii fino a quanto resiste?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 06 Feb 2021, 18:44   Oggetto: 
				   
				  	cactus Sab 06 Feb 2021, 18:44
				   |     |  
				| 
 |  
				| Io per non saper ne leggere ne scrivere direi tutte sopra i 4-5 gradi.
 Wigginsia è un genere brasiliano, sudamericano, temperature miti.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Lucz Master
 
  
 
 Registrato: 16/08/20 14:32
 Età: 21
 Messaggi: 1825
 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 07 Feb 2021, 12:13   Oggetto: 
				   
				  	Lucz Dom 07 Feb 2021, 12:13
				   |     |  
				| 
 |  
				| Io so che il bridgesii e gli echinocereus resistono benissimo a bassissime temperature. Per La crestata, la wigginsia e il thelocactus ascolterò i tuoi consigli, Cactus. Comunque io punto sempre a forgiare le mie piante, quindi anche quelle con resistenze basse cerco di farle abituare progressivamente a brevi freddi poco intensi. Un paio di settimane fa ho dimenticato una cassetta di piante con resistenza a 0 gradi (frailee, Notocactus Haselbergii e graessneri, echinocereus Viereckii morricalii ecc...) in serra fredda, e sono riuscite a superare benissimo una notte intera a -5 gradi grazie al fatto che le ho abituate al freddo nei mesi precedenti |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20985
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 07 Feb 2021, 12:28   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Dom 07 Feb 2021, 12:28
				   |     |  
				| 
 |  
				| Appunto come dici tu: una notte non è un inverno _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Lucz Master
 
  
 
 Registrato: 16/08/20 14:32
 Età: 21
 Messaggi: 1825
 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 07 Feb 2021, 15:19   Oggetto: 
				   
				  	Lucz Dom 07 Feb 2021, 15:19
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ovvio, non voglio pretendere troppo dalle piante. Il mio obiettivo é cercare di abituale anche al freddo entro certi limiti |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 07 Feb 2021, 16:14   Oggetto: 
				   
				  	cactus Dom 07 Feb 2021, 16:14
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Io so che il bridgesii e gli Echinocereus resistono benissimo a bassissime temperature. | 
 
 Si hai perfettamente ragione. Anche se ci sono degli Echinocereus per mal tollerano il freddo, penso ad esempio al knippellianum, poi in ogni caso, se abbiamo la possibilità di offrire alle piante qualche grado in più, ben venga. Almeno questo è il mio punto di vista.
 
 Ci sono piante che svernano sotto la neve, magari fioriscono anche dopo questo stress, ma magari poi ti ritrovi con delle piante provare, macchiate.
 
 Insomma, se ho la possibilità, do un riparo anche alle piante più toste.
 Il sole e il potassio temprano le piante. Quando sento il freddo corro ai ripari.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |